Pagina 1 di 1
Aurora RA3
Inviato: martedì 18 gennaio 2022, 15:18
da Linos
Aurora RA3
Inviato: martedì 18 gennaio 2022, 15:53
da A Casirati
Linos ha scritto: ↑martedì 18 gennaio 2022, 15:18
Un altro pezzetto di storia, certamente lo stato è vissuto, ma con quasi cent'anni di vita mi posso accontentare.
Molto bravo, congratulazioni! E la penna è veramente interessante. Come hai riportato l'ebanite a quel bel colore nero?
Aurora RA3
Inviato: martedì 18 gennaio 2022, 16:11
da Linos
A Casirati ha scritto: ↑martedì 18 gennaio 2022, 15:53
Molto bravo, congratulazioni! E la penna è veramente interessante. Come hai riportato l'ebanite a quel bel colore nero?
Grazie Alberto, la fotografia è un poco scura, il colore è rimasto ancora un poco marrone, non ho voluto esagerare per cercare di preservare un poco le scritte. Ho usato il solito Fornet, anche se non è più come quello di una volta, funziona ancora egregiamente, lasciato non più di 10 minuti, ho poi rifinito lucidandola con il Sidol, certo ci vuole anche parecchio olio di gomito, certamente con la Iosso si fa più in fretta, ma come ho scritto ho preservato la scritta.
Questa fotografia rende meglio la tonalità.
Aurora RA3
Inviato: martedì 18 gennaio 2022, 17:20
da A Casirati
Comunque un ottimo lavoro, grazie. Chissà, forse un giorno capiterà anche a me una fortuna simile...
Aurora RA3
Inviato: martedì 18 gennaio 2022, 21:12
da Spiller84
Interessante penna, bella vecchiotta. Non ne ho mai visto una dal vivo, almeno me la vedo in foto

Aurora RA3
Inviato: mercoledì 19 gennaio 2022, 0:41
da piccardi
Gran bella penna, complimenti. E complimenti anche per il restauro.
Simone
Aurora RA3
Inviato: mercoledì 19 gennaio 2022, 13:20
da Linos
Grazie a tutti dei complimenti, queste "vecchiette" semplici, essenziali, certamente con qualche problema, mi danno comunque grandi soddisfazioni.

Aurora RA3
Inviato: sabato 29 aprile 2023, 7:59
da rusci89
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Davide, ho 33 anni e sono un neofita delle penne stilografiche.
E’ un mondo nuovo per me, ma ho sempre avuto la passione per il collezionismo.
Da qualche anno ho ricevuto in eredità una penna stilografica “Aurora” modello RA3 in oro 18K.
Da una ricerca su internet, ma anche dalle informazioni che mi sono state tramandate, questa penna risale agli anni ‘20.
Il modello RA3 è una stilografica rientrante con parti in ebanite e rivestimento in oro 18K (corpo, tappo e anello) e pennino 14K.
La penna ha caricamento EYEDROPPER (a contagocce) e meccanismo di rientro a spirale. E’ in ottimo stato, nonostante i circa 100 anni di vita. Forse ci vorrebbe una leggera lucidata.
La particolarità di questa stilografica, purtroppo credo non certificabile, è che apparteneva ad un noto pittore toscano di nome Paride Pascucci (Manciano, 30 settembre 1866 – Manciano, 1o luglio 1954) che ha vissuto per la maggior parte della sua vita a casa di mio nonno (ai tempi bambino) e dei suoi genitori e che quindi è stata ereditata di generazione in generazione.
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti Davide
Aurora RA3
Inviato: sabato 19 ottobre 2024, 12:31
da Lucio54
rusci89 ha scritto: ↑sabato 29 aprile 2023, 7:59
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Davide, ho 33 anni e sono un neofita delle penne stilografiche.
E’ un mondo nuovo per me, ma ho sempre avuto la passione per il collezionismo.
Da qualche anno ho ricevuto in eredità una penna stilografica “Aurora” modello RA3 in oro 18K.
Da una ricerca su internet, ma anche dalle informazioni che mi sono state tramandate, questa penna risale agli anni ‘20.
Il modello RA3 è una stilografica rientrante con parti in ebanite e rivestimento in oro 18K (corpo, tappo e anello) e pennino 14K.
La penna ha caricamento EYEDROPPER (a contagocce) e meccanismo di rientro a spirale. E’ in ottimo stato, nonostante i circa 100 anni di vita. Forse ci vorrebbe una leggera lucidata.
La particolarità di questa stilografica, purtroppo credo non certificabile, è che apparteneva ad un noto pittore toscano di nome Paride Pascucci (Manciano, 30 settembre 1866 – Manciano, 1o luglio 1954) che ha vissuto per la maggior parte della sua vita a casa di mio nonno (ai tempi bambino) e dei suoi genitori e che quindi è stata ereditata di generazione in generazione.
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti Davide
Ciao Davide, ti scrivo con enorme ritardo perchè solo ora leggo il tuo scritto a cui sono giunto incuriosito dal titolo Aurora RA3.
Devo dire che mi sembra una bellissima penna e in ottime condizioni per l'età, davvero una lucidatina con un panno in microfibra potrebbe essere sufficiente per la laminatura e poca acqua per il bel pennino originale dell'Aurora. Sarà poi da accertarsi che la guarnizione tenga ma, già da una prova con intinzione, credo scoprirai quanto scrivano bene questi pennini pur datati anni '20 (ho una Aurora RA 2 ∙ BCHR - Safety Pen con un pennino n. 2 che scrive in un modo meraviglioso).
Complimenti per la bella penna e per averla condivisa.
Lucio
Aurora RA3
Inviato: sabato 19 ottobre 2024, 12:47
da rusci89
Grazie Lucio per il tuo commento e per aver avuto interesse nel mio articolo. Non ho mai avuto il coraggio di provarla, ma prima o poi sarà fatto. Al momento la tengo al sicuro per preservarne il più possibile il suo stato

Davide
Aurora RA3
Inviato: sabato 19 ottobre 2024, 19:40
da Linos
Perdonami Davide, avevo letto il tuo intervento, mi accorgo oggi che per dimenticanza non avevo risposto.
Un' ottima penna con tanto da raccontare...
