Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Aurora RA3

Foto e informazioni sui modelli dell' Aurora
Rispondi
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2645
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Aurora RA3

Messaggio da Linos »

Un altro pezzetto di storia, certamente lo stato è vissuto, ma con quasi cent'anni di vita mi posso accontentare. ;)
Immagine
Immagine
Allegati
DSC05127.JPG
DSC05152.JPG
DSC05156.JPG
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Aurora RA3

Messaggio da A Casirati »

Linos ha scritto: martedì 18 gennaio 2022, 15:18 Un altro pezzetto di storia, certamente lo stato è vissuto, ma con quasi cent'anni di vita mi posso accontentare. ;)
Molto bravo, congratulazioni! E la penna è veramente interessante. Come hai riportato l'ebanite a quel bel colore nero?
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2645
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Aurora RA3

Messaggio da Linos »

A Casirati ha scritto: martedì 18 gennaio 2022, 15:53 Molto bravo, congratulazioni! E la penna è veramente interessante. Come hai riportato l'ebanite a quel bel colore nero?
Grazie Alberto, la fotografia è un poco scura, il colore è rimasto ancora un poco marrone, non ho voluto esagerare per cercare di preservare un poco le scritte. Ho usato il solito Fornet, anche se non è più come quello di una volta, funziona ancora egregiamente, lasciato non più di 10 minuti, ho poi rifinito lucidandola con il Sidol, certo ci vuole anche parecchio olio di gomito, certamente con la Iosso si fa più in fretta, ma come ho scritto ho preservato la scritta. :thumbup:

Questa fotografia rende meglio la tonalità.

DSC05150.JPG
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Aurora RA3

Messaggio da A Casirati »

Comunque un ottimo lavoro, grazie. Chissà, forse un giorno capiterà anche a me una fortuna simile...
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2336
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Aurora RA3

Messaggio da Spiller84 »

Interessante penna, bella vecchiotta. Non ne ho mai visto una dal vivo, almeno me la vedo in foto 😁
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15870
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Aurora RA3

Messaggio da piccardi »

Gran bella penna, complimenti. E complimenti anche per il restauro.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2645
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Aurora RA3

Messaggio da Linos »

Grazie a tutti dei complimenti, queste "vecchiette" semplici, essenziali, certamente con qualche problema, mi danno comunque grandi soddisfazioni. :thumbup:
Allegati
DSC05173.JPG
DSC05177.JPG
rusci89
Converter
Converter
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 10:04
Gender:

Aurora RA3

Messaggio da rusci89 »

Buongiorno a tutti,
mi chiamo Davide, ho 33 anni e sono un neofita delle penne stilografiche.
E’ un mondo nuovo per me, ma ho sempre avuto la passione per il collezionismo.
Da qualche anno ho ricevuto in eredità una penna stilografica “Aurora” modello RA3 in oro 18K.
Da una ricerca su internet, ma anche dalle informazioni che mi sono state tramandate, questa penna risale agli anni ‘20.
Il modello RA3 è una stilografica rientrante con parti in ebanite e rivestimento in oro 18K (corpo, tappo e anello) e pennino 14K.
La penna ha caricamento EYEDROPPER (a contagocce) e meccanismo di rientro a spirale. E’ in ottimo stato, nonostante i circa 100 anni di vita. Forse ci vorrebbe una leggera lucidata.
La particolarità di questa stilografica, purtroppo credo non certificabile, è che apparteneva ad un noto pittore toscano di nome Paride Pascucci (Manciano, 30 settembre 1866 – Manciano, 1o luglio 1954) che ha vissuto per la maggior parte della sua vita a casa di mio nonno (ai tempi bambino) e dei suoi genitori e che quindi è stata ereditata di generazione in generazione.
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti Davide
Allegati
E4DF35F2-CCD0-48D9-9A22-BE391600A0D9.jpeg
15B8B382-C5FB-456D-9729-9A6E630CC799.jpeg
DE674133-6C98-42D2-9450-0973DAE030CB.jpeg
43778D6D-AEA5-4B5A-843E-61B1181FC648.jpeg
CE529B72-FD2C-40CB-90CB-62A6933CAB49.jpeg
BE301AF0-68E3-4E89-839F-F7758CB05643.jpeg
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Aurora RA3

Messaggio da Lucio54 »

rusci89 ha scritto: sabato 29 aprile 2023, 7:59 Buongiorno a tutti,
mi chiamo Davide, ho 33 anni e sono un neofita delle penne stilografiche.
E’ un mondo nuovo per me, ma ho sempre avuto la passione per il collezionismo.
Da qualche anno ho ricevuto in eredità una penna stilografica “Aurora” modello RA3 in oro 18K.
Da una ricerca su internet, ma anche dalle informazioni che mi sono state tramandate, questa penna risale agli anni ‘20.
Il modello RA3 è una stilografica rientrante con parti in ebanite e rivestimento in oro 18K (corpo, tappo e anello) e pennino 14K.
La penna ha caricamento EYEDROPPER (a contagocce) e meccanismo di rientro a spirale. E’ in ottimo stato, nonostante i circa 100 anni di vita. Forse ci vorrebbe una leggera lucidata.
La particolarità di questa stilografica, purtroppo credo non certificabile, è che apparteneva ad un noto pittore toscano di nome Paride Pascucci (Manciano, 30 settembre 1866 – Manciano, 1o luglio 1954) che ha vissuto per la maggior parte della sua vita a casa di mio nonno (ai tempi bambino) e dei suoi genitori e che quindi è stata ereditata di generazione in generazione.
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti Davide
Ciao Davide, ti scrivo con enorme ritardo perchè solo ora leggo il tuo scritto a cui sono giunto incuriosito dal titolo Aurora RA3.
Devo dire che mi sembra una bellissima penna e in ottime condizioni per l'età, davvero una lucidatina con un panno in microfibra potrebbe essere sufficiente per la laminatura e poca acqua per il bel pennino originale dell'Aurora. Sarà poi da accertarsi che la guarnizione tenga ma, già da una prova con intinzione, credo scoprirai quanto scrivano bene questi pennini pur datati anni '20 (ho una Aurora RA 2 ∙ BCHR - Safety Pen con un pennino n. 2 che scrive in un modo meraviglioso).
Complimenti per la bella penna e per averla condivisa. :clap:

Lucio
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
rusci89
Converter
Converter
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 10:04
Gender:

Aurora RA3

Messaggio da rusci89 »

Grazie Lucio per il tuo commento e per aver avuto interesse nel mio articolo. Non ho mai avuto il coraggio di provarla, ma prima o poi sarà fatto. Al momento la tengo al sicuro per preservarne il più possibile il suo stato :)
Davide
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2645
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Aurora RA3

Messaggio da Linos »

Perdonami Davide, avevo letto il tuo intervento, mi accorgo oggi che per dimenticanza non avevo risposto. :oops:
Un' ottima penna con tanto da raccontare... :thumbup:
Rispondi

Torna a “Aurora”