carta abrasiva e mascheratura
Inviato: domenica 19 dicembre 2021, 13:47
Ciao a tutti.
Questa mattina mi sono dedicato alla sistemazione di due Aurora 88.
L'intervento prevedeva la sostituzione del pistone ed un leggero ripristino della superficie delle penne. Prima di iniziare ho visionato dei filmati dove le scritte incise sulla penna venivano mascherate prima del passaggio della carta abrasiva.
Vorrei sapere se questa è una regola da rispettare sempre o se, nel caso di interventi leggeri di rimozione graffi e lucidatura, si può evitare la mascheratura.
Visto che il mio intervento prevedeva solo un minimo passaggio di MicroMesh 12000 seguito dalla lucidatura ho deciso di non mascherare.
Ho pensato che la mancata lucidatura della parte che avessi mascherato avrebbe contrastato troppo, rimanendo opaca, con il resto della penna lucidata.
E' un ragionamento sbagliato? Voi come procedete, avete delle regole? (tipo "se inizio con la 4000 allora maschero", giusto per fare un esempio).
Grazie.
Questa mattina mi sono dedicato alla sistemazione di due Aurora 88.
L'intervento prevedeva la sostituzione del pistone ed un leggero ripristino della superficie delle penne. Prima di iniziare ho visionato dei filmati dove le scritte incise sulla penna venivano mascherate prima del passaggio della carta abrasiva.
Vorrei sapere se questa è una regola da rispettare sempre o se, nel caso di interventi leggeri di rimozione graffi e lucidatura, si può evitare la mascheratura.
Visto che il mio intervento prevedeva solo un minimo passaggio di MicroMesh 12000 seguito dalla lucidatura ho deciso di non mascherare.
Ho pensato che la mancata lucidatura della parte che avessi mascherato avrebbe contrastato troppo, rimanendo opaca, con il resto della penna lucidata.
E' un ragionamento sbagliato? Voi come procedete, avete delle regole? (tipo "se inizio con la 4000 allora maschero", giusto per fare un esempio).
Grazie.