Ciao a tutti.
Questa mattina mi sono dedicato alla sistemazione di due Aurora 88.
L'intervento prevedeva la sostituzione del pistone ed un leggero ripristino della superficie delle penne. Prima di iniziare ho visionato dei filmati dove le scritte incise sulla penna venivano mascherate prima del passaggio della carta abrasiva.
Vorrei sapere se questa è una regola da rispettare sempre o se, nel caso di interventi leggeri di rimozione graffi e lucidatura, si può evitare la mascheratura.
Visto che il mio intervento prevedeva solo un minimo passaggio di MicroMesh 12000 seguito dalla lucidatura ho deciso di non mascherare.
Ho pensato che la mancata lucidatura della parte che avessi mascherato avrebbe contrastato troppo, rimanendo opaca, con il resto della penna lucidata.
E' un ragionamento sbagliato? Voi come procedete, avete delle regole? (tipo "se inizio con la 4000 allora maschero", giusto per fare un esempio).
Grazie.
carta abrasiva e mascheratura
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 13:13
- La mia penna preferita: Diplomatic DP2
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (il vintage però)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rimini
- Gender:
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
carta abrasiva e mascheratura
12000? e cosa fa una 12K sui graffi? Abrade di più la lingua di un gatto
La mascheratura secondo me serve da 1000 in giù, già con la 1200 io non maschero ed a meno che non fai fuori due fogli di seppia sulla stessa penna difficilmente capita qualcosa di brutto 


-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 13:13
- La mia penna preferita: Diplomatic DP2
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (il vintage però)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rimini
- Gender:
carta abrasiva e mascheratura
La risposta che mi serviva !!sanpei ha scritto: ↑domenica 19 dicembre 2021, 14:07 12000? e cosa fa una 12K sui graffi? Abrade di più la lingua di un gattoLa mascheratura secondo me serve da 1000 in giù, già con la 1200 io non maschero ed a meno che non fai fuori due fogli di seppia sulla stessa penna difficilmente capita qualcosa di brutto
![]()
Essendo il mio primo restauro ho iniziato cauto

A dire il vero le penne più che altro erano opache, e a dirla tutta i piccoli segni del vissuto sulle penne usate non mi fanno troppo dispiacere.
Ma la voglia di "manipolarle" a volte è più forte di quella di scrivere


Grazie.
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
carta abrasiva e mascheratura
Ma infatti, se i graffi sono cosi leggeri per me non serve proprio, ne carta ne micromesh, basta un trattamento a mano con cera lucidante su cotone e basta.