Pagina 1 di 2

Vecchi ricettari inchiostri.

Inviato: mercoledì 17 novembre 2021, 15:42
da Linos
Sicuramente ci saranno già pubblicate altre fonti e, prego gli amministratori di cancellare questo post se ritengono che non aggiunga nulla di interessante.
In caso di interesse, posso recuperare altro materiale. :thumbup:

Vecchi ricettari inchiostri.

Inviato: mercoledì 17 novembre 2021, 15:47
da Linos
Altre ricette.

Vecchi ricettari inchiostri.

Inviato: mercoledì 17 novembre 2021, 15:52
da maxpop 55
Interssantissimo :thumbup: :clap:

Vecchi ricettari inchiostri.

Inviato: mercoledì 17 novembre 2021, 16:11
da Linos
maxpop 55 ha scritto: mercoledì 17 novembre 2021, 15:52 Interssantissimo :thumbup: :clap:
Per chi ha voglia di sporcarsi un poco le dita. :) :thumbup:

Vecchi ricettari inchiostri.

Inviato: mercoledì 17 novembre 2021, 21:21
da Spiller84
Molto interessante. Questa è "pappa di Monet". Mi ricordo che il violetto di metile sia abbastanza macchiante e al profumo di cantina :think:. Certo che è affascinante leggere queste ricette espresse anche con termini ormai desueti e in disuso. Una fotografia del tempo che passa

Vecchi ricettari inchiostri.

Inviato: mercoledì 17 novembre 2021, 22:30
da Bokeh
Che belli! Grazie per la condivisione.

Vecchi ricettari inchiostri.

Inviato: mercoledì 17 novembre 2021, 23:07
da Monet63
I manualetti Hoepli sono sempre stati fantastici: divulgativi, semplici, comprensibili e piuttosto completi.

:wave:

Vecchi ricettari inchiostri.

Inviato: giovedì 18 novembre 2021, 10:07
da ricart
Quando li trovo in buone condizioni, se il venditore non esagera, li prendo qualsiasi sia l'argomento trattato. Ho una piccola collezione integrata anche con le ristampe per quelli introvabili.
:wave:

Vecchi ricettari inchiostri.

Inviato: giovedì 18 novembre 2021, 10:20
da Axieros
Chi sa cos'è l' estratto di campeggio...

Vecchi ricettari inchiostri.

Inviato: giovedì 18 novembre 2021, 11:20
da Esme
Axieros ha scritto: giovedì 18 novembre 2021, 10:20 Chi sa cos'è l' estratto di campeggio...
Dovrebbe essere una pianta (legno?) tintorio. Lo si trova anche come riflessante nelle miscele hennè per i capelli.

Vecchi ricettari inchiostri.

Inviato: giovedì 18 novembre 2021, 12:32
da Linos
Esme ha scritto: giovedì 18 novembre 2021, 11:20
Axieros ha scritto: giovedì 18 novembre 2021, 10:20 Chi sa cos'è l' estratto di campeggio...
Dovrebbe essere una pianta (legno?) tintorio. Lo si trova anche come riflessante nelle miscele hennè per i capelli.
Esatto, è un estratto dal legno. :thumbup:
https://www.google.com/search?q=estratt ... =937&dpr=1

Vecchi ricettari inchiostri.

Inviato: giovedì 18 novembre 2021, 13:35
da piccardi
Linos ha scritto: mercoledì 17 novembre 2021, 15:42 Sicuramente ci saranno già pubblicate altre fonti e, prego gli amministratori di cancellare questo post se ritengono che non aggiunga nulla di interessante.
Nulla di interessante? Scherzi? Sono molto interessanti!
Linos ha scritto: mercoledì 17 novembre 2021, 15:42 In caso di interesse, posso recuperare altro materiale. :thumbup:
Interessa, interessa, interessa!

Simone

Vecchi ricettari inchiostri.

Inviato: giovedì 18 novembre 2021, 14:04
da Monet63
A Firenze, in via dello Studio, esiste un negozio storico famoso in tutto il mondo, specializzato in colori e materiali per belle arti e restauro (ma anche liuteria, se si sa cosa prendere) dove è possibile trovare alcuni ingredienti fondamentali di origine vegetale, utilizzabili anche per la produzione di inchiostri. Alcune sostanze vegetali di solito disponibili sono l'arzica, la curcuma, la gommagutta, la vera radice di robbia (conosciuta e usata da millenni, portata in Europa probabilmente dai Crociati), il sangue di drago (una resina vegetale di un rosso molto profondo e particolare, spesso usato per la colorazione in liuteria), l'indaco da indigofera tinctoria, il campeggio (si ottiene un rosso molto scuro e brunastro), le noci di galla e l'alcanna.
A Roma (forse ancora anche a Napoli e Bari, ma non ne sono certo) è possibile anche trovare qualcosa, ma Firenze è da sempre considerata "la Mecca" per queste cose, il posto con cui tutto il resto del mondo (letteralmente) deve confrontarsi. E' possibile trovare di meglio solo in Germania, ad Aichstetten, un minuscolo paesino a sud-est di Stoccarda, dove esiste un grossista/produttore che ha il più grande assortimento al mondo di materiali di quel genere, presso il quale lo stgesso negozio di Firenze ha dovuto in passato ricorrere.
:wave:

Vecchi ricettari inchiostri.

Inviato: giovedì 18 novembre 2021, 14:15
da wilmo
Da designer mi sento di dire che questi manualetti d'epoca sono dei pezzi dal grande valore tipografico: c'era una cura nella redazione e nell'impaginazione dei contenuti davvero importante, considerando le tecnologie di stampa dell'epoca!

Vecchi ricettari inchiostri.

Inviato: giovedì 18 novembre 2021, 20:04
da Linos
piccardi ha scritto: giovedì 18 novembre 2021, 13:35
Linos ha scritto: mercoledì 17 novembre 2021, 15:42 Sicuramente ci saranno già pubblicate altre fonti e, prego gli amministratori di cancellare questo post se ritengono che non aggiunga nulla di interessante.
Nulla di interessante? Scherzi? Sono molto interessanti!
Linos ha scritto: mercoledì 17 novembre 2021, 15:42 In caso di interesse, posso recuperare altro materiale. :thumbup:
Interessa, interessa, interessa!

Simone
L'altra fonte è il Manuale Hoepli del Dott. R. Guareschi del 1915. Non ho problemi a fotografarlo e inserire le fotografie, 156 pagine (non chiedermi di scannerizzarle e passarle in PDF perchè i miei neurori vecchi e stanchi si rifiutano. il problema sono i diritti di copyright o proprietà letteraria. Si può fare o si va incontro a sanzioni ?