A Firenze, in via dello Studio, esiste un negozio storico famoso in tutto il mondo, specializzato in colori e materiali per belle arti e restauro (ma anche liuteria, se si sa cosa prendere) dove è possibile trovare alcuni ingredienti fondamentali di origine vegetale, utilizzabili anche per la produzione di inchiostri. Alcune sostanze vegetali di solito disponibili sono l'arzica, la curcuma, la gommagutta, la vera radice di robbia (conosciuta e usata da millenni, portata in Europa probabilmente dai Crociati), il sangue di drago (una resina vegetale di un rosso molto profondo e particolare, spesso usato per la colorazione in liuteria), l'indaco da indigofera tinctoria, il campeggio (si ottiene un rosso molto scuro e brunastro), le noci di galla e l'alcanna.
A Roma (forse ancora anche a Napoli e Bari, ma non ne sono certo) è possibile anche trovare qualcosa, ma Firenze è da sempre considerata "la Mecca" per queste cose, il posto con cui tutto il resto del mondo (letteralmente) deve confrontarsi. E' possibile trovare di meglio solo in Germania, ad Aichstetten, un minuscolo paesino a sud-est di Stoccarda, dove esiste un grossista/produttore che ha il più grande assortimento al mondo di materiali di quel genere, presso il quale lo stgesso negozio di Firenze ha dovuto in passato ricorrere.
