Pagina 1 di 2

pennino fine, quale inchiostro?

Inviato: domenica 7 novembre 2021, 17:07
da Orchidea40
Buon pomeriggio a tutti!
Lo so, domanda ripetuta mille volte ma aspettate un attimo che vi spiego!
A me delle stilo piace principalmente la possibilità di scrivere colorato e il fatto che il tratto sia sempre bello colorato (a differenza delle bic/sfera che spesso hanno tratti incostanti e comunque troppo sottili) e proprio per questo adoro scrivere con le stilo.

So che risulto blasfema ma poco mi importa dell'estetica e, complice anche una genetica tirchieria per le cose che servono a me, sulla scrivania ho solo "pennacce" (dal vostro punto di vista). Lo ammetto senza imbarazzi.

Per quanto riguarda lo spessore del tratto il pennino delle Lamy M è di sicuro quello che mi piace di più ed è più adatto alla mia scrittura, ma...

Per provare un pennino un po' diverso, un anno fa mi sono fatta regalare per Natale una TWSBI eco con pennino F e l'ho usata con piacere con il Diamine Burgundy. Ma l'amore restava all'M.

Poi, qualche settimana fa, in un momento di forte stress psicologico con estrema necessità di farmi una coccola, sono andata nel sito cinese con le ali :lol: e mi sono presa per pochi spicci alcune stilo, la maggior parte delle quali è ancora integra in cassetto in attesa di trovare un inchiostro (o che mi decida quale metterci), ma le due con pennino F e EF le ho subito inchiostrate. Non c'erano col pennino M e ho pensato che magari con standard diversi potevano comunque avere uno spessore che mi andasse bene, o, se proprio proprio era un NO, almeno ci avevo speso 2 €!

Non hanno nome ma esteticamente sono copia delle Lamy. (No non sono Jinhao, quelle sono marchiate sul fusto col nome)
Una di queste ha trovato il suo inchiostro perfetto nel Lamy agate. Sono una coppia perfetta, l'adoro!
L'altra invece è quella col pennino F e il matrimonio con l'arancio Diamine flower marigold non è durato nemmeno il tempo di un conveter. Ho tolto tutto l'inchiostro e pulito la penna dopo poche settimane di convivenza. Ma adesso cosa ci metto?

In cassetto ho molti colori ma, vista l'esperienza con la TWSBI, che già sol suo tratto non così sottile in effetti, non rendeva giustizia a pieno al Diamine Burgundy con il quale era caricata, mi trovo in dubbio su cosa metterci. Se ci metto un colore scuro, alla fine il tratto risulterà quasi nero, e il nero non mi piace, non lo ho nemmeno in cartuccia!
Se ci metto un colore troppo chiaro, come l'octopus coral mi sa che ritorno da capo che quasi non si vede!

Un rosso Pelikan?
Voi nelle vostre a pennino EF cosa ci mettete?
Ma soprattutto come potete "sopportare" l'idea di non riuscire ad apprezzare il vero colore dell'inchiostro con un tratto così sottile?

pennino fine, quale inchiostro?

Inviato: domenica 7 novembre 2021, 17:34
da SK8S
Orchidea40 ha scritto: domenica 7 novembre 2021, 17:07 Un rosso Pelikan?
Sono un amante dei tratti "corposi" e ho solo penne con pennino "M" o superiore (ad eccezione di una Pilot Prera "F")
Per quanto riguarda il rosso Pelikan 4001:
1636302128603.jpg
è l'unico rosso che ho attualmente, non mi dispiace, ma per i miei gusti preferisco qualcosa di più scuro (sto valutando l'acquisto del Sailor Shikiori Yodaki).

pennino fine, quale inchiostro?

Inviato: domenica 7 novembre 2021, 18:15
da Ottorino
Prova un viola Waterman o un "mari del sud" sempre waterman

pennino fine, quale inchiostro?

Inviato: domenica 7 novembre 2021, 23:09
da Pierre
C'è un diamine che ha nel nome la parola "Merlot"... mi piace molto. È un rosso... vinaccia!

pennino fine, quale inchiostro?

Inviato: lunedì 8 novembre 2021, 0:48
da LucaRomanelli
Io sto per provare un Diamine oxblood su una waterman CF che ha un tratto veramente fine. Mi piace come colore perchè è un rosso scuro, mi ricorda un rosso "antico".

pennino fine, quale inchiostro?

Inviato: lunedì 8 novembre 2021, 7:40
da Pierre
Se può interessarti a breve pubblicherò una recensione del Noodler's Blue Navy. È un inchiostro che ha reso molto scorrevole la Lamy 2000 tratto M con cui l'ho provato, quasi sbrodolosa (non perdeva inchiostro, solo ne aveva tanto nel pennino). Secondo me su un ef potrebbe andare bene.
Certo ci sono due problemi:
A) è un blu petrolio scuro, ossia rischia di ricadere nella categoria che tu definisci "uguali al nero" pur avendo un buon shading secondo me.
B) alcuni Noodler's macchiano le penne trasparenti in modo ostinato... non ho potuto verificare se il Navy ha o meno questa caratteristica. Attenzione.

pennino fine, quale inchiostro?

Inviato: lunedì 8 novembre 2021, 11:43
da Orchidea40
Pierre ha scritto: domenica 7 novembre 2021, 23:09 C'è un diamine che ha nel nome la parola "Merlot"... mi piace molto. È un rosso... vinaccia!
trovato!
Molto bello davvero!
Ho il Burgundy di Diamine e sulla carta assomiglia tantissimo a questo Merlot ma nella prova di dimostrazione è molto più chiaro, quindi immagino che poi all'atto pratico sia davvero più chiaro.

Mi stai tentando non poco, sappilo! :D

pennino fine, quale inchiostro?

Inviato: lunedì 8 novembre 2021, 11:44
da Orchidea40
Pierre ha scritto: lunedì 8 novembre 2021, 7:40 Se può interessarti a breve pubblicherò una recensione del Noodler's Blue Navy. È un inchiostro che ha reso molto scorrevole la Lamy 2000 tratto M con cui l'ho provato, quasi sbrodolosa (non perdeva inchiostro, solo ne aveva tanto nel pennino). Secondo me su un ef potrebbe andare bene.
Certo ci sono due problemi:
A) è un blu petrolio scuro, ossia rischia di ricadere nella categoria che tu definisci "uguali al nero" pur avendo un buon shading secondo me.
B) alcuni Noodler's macchiano le penne trasparenti in modo ostinato... non ho potuto verificare se il Navy ha o meno questa caratteristica. Attenzione.
terrò d'occhio questa recensione senza dubbio!

pennino fine, quale inchiostro?

Inviato: lunedì 8 novembre 2021, 11:48
da Orchidea40
LucaRomanelli ha scritto: lunedì 8 novembre 2021, 0:48 Io sto per provare un Diamine oxblood su una waterman CF che ha un tratto veramente fine. Mi piace come colore perchè è un rosso scuro, mi ricorda un rosso "antico".
Molto bello anche questo.
Quando lo metti in opera potresti caricare una foto?
Sono molto curiosa perché di rosso ho solo il Pelikan e il succitato Burgundy, poi ho un marrone della Lamy e un rosso più corposo e sostanzioso non mi dispiacerebbe.

pennino fine, quale inchiostro?

Inviato: lunedì 8 novembre 2021, 11:51
da Dory
Su pennini Fini di colorato ma non scuri ho usato il Pelikan Turchese e il Waterman viola. Secondo me rendono bene perché di loro non hanno sfumature che possono essere sfalsate.

pennino fine, quale inchiostro?

Inviato: lunedì 8 novembre 2021, 13:19
da Koten90
Questi sono i 3 colori chiari e vivaci che posso consigliarti. Per Autumn Oak e Kelly Green ho usato pennino EF cinese (Kaigelu 316) mentre per Eau du Nil il pennino è un Pelikan F.
Il kelly green ha mantenuto bene il colore, mentre l’autumn oak è sensibilmente più scuro rispetto a un pennino F (ti metto una seconda foto di esempio con testo scritto in passato, non far caso al contenuto)

pennino fine, quale inchiostro?

Inviato: lunedì 8 novembre 2021, 15:20
da Spiller84
Io sono un amante dei tratti fini (anche se qualche tratto più spesso lo ho, ma nessun broad), di colorato su un tratto del genere, suggerirei tre inchiostri Diamine. Il orimo, Poppy Red, un rosso davvero vivace e ben visibile, da professore incavolato. Il secondo, un bel Syrah, inchiostro che mi piace molto ed è un rosso bordeaux "vinoso", ma non smorto. E in ultimo, un Blue Velvet, un bel blu brillante ma non extrabrillante come un Baystate Blue, per intenderci. Unico difetto del Blue Velvet la non resistenza all'acqua, sembra un blu lavabile.
Naturalmente, tutti e tre provati su pennini fini, anche un F Sailor, e restano belli colorati.

pennino fine, quale inchiostro?

Inviato: martedì 9 novembre 2021, 16:59
da Orchidea40
Koten90 ha scritto: lunedì 8 novembre 2021, 13:19 Questi sono i 3 colori chiari e vivaci che posso consigliarti. Per Autumn Oak e Kelly Green ho usato pennino EF cinese (Kaigelu 316) mentre per Eau du Nil il pennino è un Pelikan F.
Il kelly green ha mantenuto bene il colore, mentre l’autumn oak è sensibilmente più scuro rispetto a un pennino F (ti metto una seconda foto di esempio con testo scritto in passato, non far caso al contenuto)
Grazie davvero, ho avuto modo di apprezzare bene la differenza e anche la resa sui pennini così sottili!

pennino fine, quale inchiostro?

Inviato: martedì 9 novembre 2021, 17:06
da Orchidea40
Spiller84 ha scritto: lunedì 8 novembre 2021, 15:20 Io sono un amante dei tratti fini (anche se qualche tratto più spesso lo ho, ma nessun broad), di colorato su un tratto del genere, suggerirei tre inchiostri Diamine. Il orimo, Poppy Red, un rosso davvero vivace e ben visibile, da professore incavolato. Il secondo, un bel Syrah, inchiostro che mi piace molto ed è un rosso bordeaux "vinoso", ma non smorto. E in ultimo, un Blue Velvet, un bel blu brillante ma non extrabrillante come un Baystate Blue, per intenderci. Unico difetto del Blue Velvet la non resistenza all'acqua, sembra un blu lavabile.
Naturalmente, tutti e tre provati su pennini fini, anche un F Sailor, e restano belli colorati.
E anche tu mi stai facendo crescere la tentazione di prendere un secondo "vino" (oltre al burgundy che ho) e mi sa proprio che lo metterò nella lista dei regali di Natale!

Ho riso molto al "professore incavolato"! Mi hai fatto tornare alla mente due professoresse del liceo. Per quella di latino ero un mistero perché sapevo la teoria ma non sono mai arrivata a prendere più di 6+; per quella di matematica e fisica ero una croce! Procedimenti perfetti ma errori di calcolo stupidissimi o incomprensibili. Ricordo ancora il risultato di un problema dove si chiedeva quanto ci mettesse il suono di una monetina lasciata cadere in un pozzo per giungere alle orecchie della persona: 7,5 10 alla meno15 secondi. In pratica la luce sarebbe arrivata prima e avrebbe anche aspettato!
Povere donne, cosa gli ho fatto patire!

pennino fine, quale inchiostro?

Inviato: martedì 9 novembre 2021, 17:11
da Orchidea40
Dory ha scritto: lunedì 8 novembre 2021, 11:51 Su pennini Fini di colorato ma non scuri ho usato il Pelikan Turchese e il Waterman viola. Secondo me rendono bene perché di loro non hanno sfumature che possono essere sfalsate.
Ehy ma io il Pelikan turchese lo ho in cartuccia! Chi mi vieta di bucare la cartuccia, aspirare l'inchiostro e infilarlo nel converter della penna cinese senza nome?
Nessuno immagino!
:thumbup:
Grande idea!
Se col marrone mi va male (e anche se va bene) questa prova la voglio fare! Si si!

Il Watermann viola lo ho ma ha 30 35 anni e oltre a puzzare di solvente sembra che si sia anche deteriorato il colorante. Se faccio cadere una goccia sulla carta-casa si forma una macchia così composta: una macchia di bagnato trasparente e al centro una macchia di colore che sembra "polveroso" nel senso fatto tutto di piccoli puntini che sembrano non assorbiti dalla carta. BOH! :shock: