Autocostruzione custodia per penna - tutorial
Inviato: martedì 12 ottobre 2021, 10:46
Recentemente alcuni utenti hanno dimostrato interesse per un mio post dove si vedeva una custodia in pelle da me realizzata, qualcuno ha chiesto maggiori dettagli quindi.. eccomi qua.
Questo è un minitutorial sulla costruzione di una custodia singola per penna, adatta per proteggere la penna all’interno delle nostre tasche, valigette, borsette.
Non so se sarà interessante dal punto di vista del DIY ma spero lo sia per aiutarvi a scegliere quella di qualità migliore quando ne acquisterete una online.
Io non sono un professionista, mi diletto a “costruire cose”, per passatempo, in pelle, in ferro, in cemento, in legno, ecc. Se qualche professionista del settore pelle rileva errori ben vengano precisazioni e correzioni.
La pelle usata è una Walpier Buttero, una pelle concia vegetale colorata anilina (non userei pelli conciate al cromo per le penne, non so come reagirebbe il cromo con i materiali delle penne, inoltre la pelle al cromo puzza terribilmente), il colore se non ricordo male è il medium brown, spessore 1,4mm. C’è un motivo per questa scelta e lo vedremo alla fine. La pelle è tra le TOP al mondo, a mio avviso, ed è una delle mie preferite.
https://www.youtube.com/watch?v=ZsrtWdoDFsE
Lo stile che mi piace utilizzare è quello che si trova più spesso nelle creazioni proposte dai professionisti orientali, direi quasi minimalista. Non amo lo stile “americano” che prevede pelli generalmente spesse e filo grosso e piatto un po’ per tutte le realizzazioni, anche quelle dove non sarebbe necessario. Ma questa è solo una questione di gusti personali. Se alla fine confrontate questa realizzazione con quella proposta da Galen Leather vedrete che questa è più “delicata”.
Veniamo al progetto. Si taglia la pelle dandole una forma rettangolare, subito dopo se ne elimina un triangolino, come da foto. La dimensione della pelle è in funzione della dimensione massima della penna/penne per cui la vorrete usare. Meglio stare leggermente abbondanti con le dimensioni del taglio iniziale, vedremo il perché.
Si smussa con un trimmer (se non lo si possiede si può usare la carta abrsaiva) il bordo superiore di quella che sarà la nostra custodia e lo si sigilla, sigillare significa strofinare con il burnisher il bordo inumidito con una speciale crema, la tokonole, ma in mancanza si usa della cera d’api o del sapone da selle o della semplice acqua e un panno di cotone, strofinando forte fino a riscaldare e lucidare il bordo del cuoio. Si passa all’incollaggio dando quindi forma alla nostra custodia (la colla è un lattice naturale senza solventi chimici, all’acqua, anche questo a tutela della penna).
Questo è un minitutorial sulla costruzione di una custodia singola per penna, adatta per proteggere la penna all’interno delle nostre tasche, valigette, borsette.
Non so se sarà interessante dal punto di vista del DIY ma spero lo sia per aiutarvi a scegliere quella di qualità migliore quando ne acquisterete una online.
Io non sono un professionista, mi diletto a “costruire cose”, per passatempo, in pelle, in ferro, in cemento, in legno, ecc. Se qualche professionista del settore pelle rileva errori ben vengano precisazioni e correzioni.
La pelle usata è una Walpier Buttero, una pelle concia vegetale colorata anilina (non userei pelli conciate al cromo per le penne, non so come reagirebbe il cromo con i materiali delle penne, inoltre la pelle al cromo puzza terribilmente), il colore se non ricordo male è il medium brown, spessore 1,4mm. C’è un motivo per questa scelta e lo vedremo alla fine. La pelle è tra le TOP al mondo, a mio avviso, ed è una delle mie preferite.
https://www.youtube.com/watch?v=ZsrtWdoDFsE
Lo stile che mi piace utilizzare è quello che si trova più spesso nelle creazioni proposte dai professionisti orientali, direi quasi minimalista. Non amo lo stile “americano” che prevede pelli generalmente spesse e filo grosso e piatto un po’ per tutte le realizzazioni, anche quelle dove non sarebbe necessario. Ma questa è solo una questione di gusti personali. Se alla fine confrontate questa realizzazione con quella proposta da Galen Leather vedrete che questa è più “delicata”.
Veniamo al progetto. Si taglia la pelle dandole una forma rettangolare, subito dopo se ne elimina un triangolino, come da foto. La dimensione della pelle è in funzione della dimensione massima della penna/penne per cui la vorrete usare. Meglio stare leggermente abbondanti con le dimensioni del taglio iniziale, vedremo il perché.
Si smussa con un trimmer (se non lo si possiede si può usare la carta abrsaiva) il bordo superiore di quella che sarà la nostra custodia e lo si sigilla, sigillare significa strofinare con il burnisher il bordo inumidito con una speciale crema, la tokonole, ma in mancanza si usa della cera d’api o del sapone da selle o della semplice acqua e un panno di cotone, strofinando forte fino a riscaldare e lucidare il bordo del cuoio. Si passa all’incollaggio dando quindi forma alla nostra custodia (la colla è un lattice naturale senza solventi chimici, all’acqua, anche questo a tutela della penna).