Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Autocostruzione custodia per penna - tutorial
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 13:13
- La mia penna preferita: Diplomatic DP2
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (il vintage però)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rimini
- Gender:
Autocostruzione custodia per penna - tutorial
Recentemente alcuni utenti hanno dimostrato interesse per un mio post dove si vedeva una custodia in pelle da me realizzata, qualcuno ha chiesto maggiori dettagli quindi.. eccomi qua.
Questo è un minitutorial sulla costruzione di una custodia singola per penna, adatta per proteggere la penna all’interno delle nostre tasche, valigette, borsette.
Non so se sarà interessante dal punto di vista del DIY ma spero lo sia per aiutarvi a scegliere quella di qualità migliore quando ne acquisterete una online.
Io non sono un professionista, mi diletto a “costruire cose”, per passatempo, in pelle, in ferro, in cemento, in legno, ecc. Se qualche professionista del settore pelle rileva errori ben vengano precisazioni e correzioni.
La pelle usata è una Walpier Buttero, una pelle concia vegetale colorata anilina (non userei pelli conciate al cromo per le penne, non so come reagirebbe il cromo con i materiali delle penne, inoltre la pelle al cromo puzza terribilmente), il colore se non ricordo male è il medium brown, spessore 1,4mm. C’è un motivo per questa scelta e lo vedremo alla fine. La pelle è tra le TOP al mondo, a mio avviso, ed è una delle mie preferite.
https://www.youtube.com/watch?v=ZsrtWdoDFsE
Lo stile che mi piace utilizzare è quello che si trova più spesso nelle creazioni proposte dai professionisti orientali, direi quasi minimalista. Non amo lo stile “americano” che prevede pelli generalmente spesse e filo grosso e piatto un po’ per tutte le realizzazioni, anche quelle dove non sarebbe necessario. Ma questa è solo una questione di gusti personali. Se alla fine confrontate questa realizzazione con quella proposta da Galen Leather vedrete che questa è più “delicata”.
Veniamo al progetto. Si taglia la pelle dandole una forma rettangolare, subito dopo se ne elimina un triangolino, come da foto. La dimensione della pelle è in funzione della dimensione massima della penna/penne per cui la vorrete usare. Meglio stare leggermente abbondanti con le dimensioni del taglio iniziale, vedremo il perché.
Si smussa con un trimmer (se non lo si possiede si può usare la carta abrsaiva) il bordo superiore di quella che sarà la nostra custodia e lo si sigilla, sigillare significa strofinare con il burnisher il bordo inumidito con una speciale crema, la tokonole, ma in mancanza si usa della cera d’api o del sapone da selle o della semplice acqua e un panno di cotone, strofinando forte fino a riscaldare e lucidare il bordo del cuoio. Si passa all’incollaggio dando quindi forma alla nostra custodia (la colla è un lattice naturale senza solventi chimici, all’acqua, anche questo a tutela della penna).
Questo è un minitutorial sulla costruzione di una custodia singola per penna, adatta per proteggere la penna all’interno delle nostre tasche, valigette, borsette.
Non so se sarà interessante dal punto di vista del DIY ma spero lo sia per aiutarvi a scegliere quella di qualità migliore quando ne acquisterete una online.
Io non sono un professionista, mi diletto a “costruire cose”, per passatempo, in pelle, in ferro, in cemento, in legno, ecc. Se qualche professionista del settore pelle rileva errori ben vengano precisazioni e correzioni.
La pelle usata è una Walpier Buttero, una pelle concia vegetale colorata anilina (non userei pelli conciate al cromo per le penne, non so come reagirebbe il cromo con i materiali delle penne, inoltre la pelle al cromo puzza terribilmente), il colore se non ricordo male è il medium brown, spessore 1,4mm. C’è un motivo per questa scelta e lo vedremo alla fine. La pelle è tra le TOP al mondo, a mio avviso, ed è una delle mie preferite.
https://www.youtube.com/watch?v=ZsrtWdoDFsE
Lo stile che mi piace utilizzare è quello che si trova più spesso nelle creazioni proposte dai professionisti orientali, direi quasi minimalista. Non amo lo stile “americano” che prevede pelli generalmente spesse e filo grosso e piatto un po’ per tutte le realizzazioni, anche quelle dove non sarebbe necessario. Ma questa è solo una questione di gusti personali. Se alla fine confrontate questa realizzazione con quella proposta da Galen Leather vedrete che questa è più “delicata”.
Veniamo al progetto. Si taglia la pelle dandole una forma rettangolare, subito dopo se ne elimina un triangolino, come da foto. La dimensione della pelle è in funzione della dimensione massima della penna/penne per cui la vorrete usare. Meglio stare leggermente abbondanti con le dimensioni del taglio iniziale, vedremo il perché.
Si smussa con un trimmer (se non lo si possiede si può usare la carta abrsaiva) il bordo superiore di quella che sarà la nostra custodia e lo si sigilla, sigillare significa strofinare con il burnisher il bordo inumidito con una speciale crema, la tokonole, ma in mancanza si usa della cera d’api o del sapone da selle o della semplice acqua e un panno di cotone, strofinando forte fino a riscaldare e lucidare il bordo del cuoio. Si passa all’incollaggio dando quindi forma alla nostra custodia (la colla è un lattice naturale senza solventi chimici, all’acqua, anche questo a tutela della penna).
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 13:13
- La mia penna preferita: Diplomatic DP2
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (il vintage però)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rimini
- Gender:
Autocostruzione custodia per penna - tutorial
Ora refilo con il cutter i bordi che ho incollato per renderli uniformi (ecco perché è meglio stare abbondanti quando si dimensiona la pelle).
E’ ora di segnare la linea dove andremo a punzonare i fori per la cucitura successiva Possiamo adesso smussare i bordi laterali, quelli incollati. Quello superiore lo avevamo smussato in precedenza Ora marchiamo i punti con l’apposito punteruolo, in questo caso uso un punteruolo giapponese, c’è anche una versione francese ma usarla è complicato, manteniamo le cose semplici. Con il punteruolo giapponese si buca la pelle completamente creando fori passanti. Chi non ha questo strumento usa una forchetta per marcare i punti e successivamente un chiodo per forare in corrispondenza dei punti. Se non siete artisti nati non provateci neppure
E’ ora di cucire. Filo Vinymo sintetico da 0,55 mm, di colore giallo, io lo “bagno” con cera d’api (non è obbligatorio), tecnica di cucitura a doppio ago, detta anche da sellaio. Questo punto non lo scucite nemmeno se vi mettete d’impegno, non pensate che come per il cucito a macchina se vi si taglia il filo e lo tirate viene via tutto. Qui non viene via nulla. Quando voglio scucire una di queste cuciture mi devo mettere con tanta pazienza e toglire punto per punto con le pinzette. Questo vi spiega perché il cucito a mano ha un valore (non parlo di valore economico) diverso dal cucito a macchina. Una custodia come questa la useranno i figli dei nipoti dei vostri nipoti. Il perché di questo filo richiederebbe una trattazione a parte, il perché del colore giallo lo vedrete alla fine.
Al termine si tagliano i fili vicino alla pelle e con la fiamma di un accendino si sigillano e si blocca la cucitura.
Direi che abbiamo finito. La scelta del tipo di pelle e del colore del filo è stata fatta per abbinarlo ad altri oggetti che possiedo, fatti con gli stessi materiali. La pelle semba diversa perché col tempo diventa più scura e prende la patina che la rende vissuta.. e a mio modo di vedere più bella.
Arrotondiamo le punte con la circonferenza di una monetina a fare da guida al cutter (purtroppo questa fase per un mio errore non è stata fotografata).E’ ora di segnare la linea dove andremo a punzonare i fori per la cucitura successiva Possiamo adesso smussare i bordi laterali, quelli incollati. Quello superiore lo avevamo smussato in precedenza Ora marchiamo i punti con l’apposito punteruolo, in questo caso uso un punteruolo giapponese, c’è anche una versione francese ma usarla è complicato, manteniamo le cose semplici. Con il punteruolo giapponese si buca la pelle completamente creando fori passanti. Chi non ha questo strumento usa una forchetta per marcare i punti e successivamente un chiodo per forare in corrispondenza dei punti. Se non siete artisti nati non provateci neppure

Al termine si tagliano i fili vicino alla pelle e con la fiamma di un accendino si sigillano e si blocca la cucitura.
Direi che abbiamo finito. La scelta del tipo di pelle e del colore del filo è stata fatta per abbinarlo ad altri oggetti che possiedo, fatti con gli stessi materiali. La pelle semba diversa perché col tempo diventa più scura e prende la patina che la rende vissuta.. e a mio modo di vedere più bella.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 13:13
- La mia penna preferita: Diplomatic DP2
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (il vintage però)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rimini
- Gender:
Autocostruzione custodia per penna - tutorial
Foto finali.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4731
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Autocostruzione custodia per penna - tutorial
Ottimo tutorial, grazie.
Però ti odio lo stesso perché è l'ennesima scimmietta urlatrice.
Devo fare come Valahalla, e impormi di non cedere a nuovi makeraggi finché non ho finito le scorte di materiale vario...
Però ti odio lo stesso perché è l'ennesima scimmietta urlatrice.
Devo fare come Valahalla, e impormi di non cedere a nuovi makeraggi finché non ho finito le scorte di materiale vario...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Autocostruzione custodia per penna - tutorial
valhalla che dice, dice, ma è qui che sbava su questo tutorial e si chiede come ricavare un po' di spazio per comprare degli attrezzi per lavorare la pelle 

per bagnare il filo con la cera d'api come si fa? con quello per cucire abbigliamento (che però è di lino o di cotone) basta sfregare un po' di volte il filo sul blocchetto di cera, e così anche in quel caso?RayDonovan ha scritto: ↑martedì 12 ottobre 2021, 10:53 E’ ora di cucire. Filo Vinymo sintetico da 0,55 mm, di colore giallo, io lo “bagno” con cera d’api (non è obbligatorio),
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 13:13
- La mia penna preferita: Diplomatic DP2
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (il vintage però)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rimini
- Gender:
Autocostruzione custodia per penna - tutorial
Esatto, con il blocchetto di cera oppure ancor più semplice con la cera d'api in crema (che possiedo perché la uso per i manufatti in legno), basta bagnarsi la punta delle dita e far scorrere il filo su queste. I filati in lino che uso io sono già cerati, sia il Barbour che il Fil au Chinois, quando li uso mi risparmio di doverli cerare.valhalla ha scritto: ↑martedì 12 ottobre 2021, 13:14 valhalla che dice, dice, ma è qui che sbava su questo tutorial e si chiede come ricavare un po' di spazio per comprare degli attrezzi per lavorare la pelle
per bagnare il filo con la cera d'api come si fa? con quello per cucire abbigliamento (che però è di lino o di cotone) basta sfregare un po' di volte il filo sul blocchetto di cera, e così anche in quel caso?RayDonovan ha scritto: ↑martedì 12 ottobre 2021, 10:53 E’ ora di cucire. Filo Vinymo sintetico da 0,55 mm, di colore giallo, io lo “bagno” con cera d’api (non è obbligatorio),
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Autocostruzione custodia per penna - tutorial
Un tutorial esaustivo e fatto molto bene. Capisco chi non voglia aver a che fare con oggetti in pelle, per idee proprie, però un portapenne del genere davvero attraversa le generazioni. E quando diventa più vissuto diventa unico e anche più bello, secondo me. Grazie della condivisione, e complimenti.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Autocostruzione custodia per penna - tutorial
Complimenti per il bel lavoro, sia in sé nel portapenne, che in questa spiegazione dettagliata, che lo è altrettanto! Davvero interessante anche per i profani totali come me.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Autocostruzione custodia per penna - tutorial
Spiegazione dettagliata
e bellissimo lavoro.
Complimenti.
Un portapenne destinato a durare nel tempo...
"Racconterà" tante meravigliose avventure.
Grazie mille per il tutorial e per la condivisione.
Complimenti.
Un portapenne destinato a durare nel tempo...
"Racconterà" tante meravigliose avventure.
Grazie mille per il tutorial e per la condivisione.
"Riconosci le persone speciali perché tu dai loro le chiavi, ma loro bussano lo stesso."
- SK8S
- Levetta
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 19 agosto 2021, 22:04
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Old Style
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cagliari
- Gender:
- Contatta:
Autocostruzione custodia per penna - tutorial
Grazie mille per il tutorial e la condivisione



Stefano
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4259
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Autocostruzione custodia per penna - tutorial
Grazie sei stata rapida e gentilissima nell’aglio re le richieste.
Dove si possono comprare gli attrezzi adatti che citi nel tutorial?
Dove si possono comprare gli attrezzi adatti che citi nel tutorial?
Cesare Augusto
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 13:13
- La mia penna preferita: Diplomatic DP2
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (il vintage però)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rimini
- Gender:
Autocostruzione custodia per penna - tutorial
Grazie a tutti per gli apprezzamenti, fanno sempre piacere. 
Per quanto riguarda dove rifornirsi:
La pelle si può acquistare qui:
https://buyleatheronline.com/it
o se si preferisce una boutique (inteso come prezzi altini ma tanta qualità):
https://www.tatraleather.com/shop
Per il restante materiale forse quello più completo è Decocuir.
https://www.decocuir.com/

Per quanto riguarda dove rifornirsi:
La pelle si può acquistare qui:
https://buyleatheronline.com/it
o se si preferisce una boutique (inteso come prezzi altini ma tanta qualità):
https://www.tatraleather.com/shop
Per il restante materiale forse quello più completo è Decocuir.
https://www.decocuir.com/