Aurora che mi lascia perplesso (98 cartuccia)
Inviato: mercoledì 22 settembre 2021, 23:16
Care Amiche e cari Amici del Forum,
sono entrato recentemente in possesso della penna che vedete nella foto. A prima vista avrei detto che si trattasse di una Aurora 2cart, però ero (..e resto) un po' perplesso su tre cose:
- il cappuccio, ha una forma che sembra corrispondere alla descrizione della 2cartK riportata in Wiki (www.fountainpen.it/index.php?title=Duo- ... ew_desktop) ma la testina non è a vite stondata ma rifinita con un tappino di plastica;
- la sezione non riporta nessuna incisione, né la scritta "2 cart k" né il marchio Aurora e nemmeno alcun numero di serie o il codice della misura del pennino (stando alla pagina Wiki dovrebbero esserci tutte queste cosa, con l'eccezione del marchio Aurora);
- una volta svitato il fusto ho trovato un cartuccia Aurora del tipo attualmente in produzione, con imboccatura più stretta delle tradizionali cartucce Aurora Colorcart o Biflux.
Girando nel forum ho trovato un topic (https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=18426) che presenta una penna analoga (proposta come 2 Cart) con un cappuccio simile al mio (purtroppo non si vede la testina) ma in quel caso mi pare di capire che ci sia la stampigliatura 2 Cart sulla sezione.
Una seconda ipotesi è che si tratti di una Aurora 888P, però guardano nel Wiki (www.fountainpen.it/Aurora_888) vedo che, oltre ad avere la serie di stampigliature sulla sezione che nella mia manca, la penna era caratterizzata dal fondello a sigaro chiuso con un tappino di metallo, mentre nel mio caso il fondello è tronco e chiuso con un bottoncino metallico. Resta poi sempre il mistero della cartuccia (le "vecchie" Aurora non ci vanno, solo quelle recenti).
Infine, provando a gironzolare nel web, ho trovato un sito americano che vende una "Vintage Aurora 888 2CartK" che sembrerebbe essere molto simile alla mia, anche se il cappuccio effettivamente presenta le testina finita con una vite stondata e, ovviamente, ci sono le stampigliature sulla sezione, assenti nella mia penna.
Grazie fin da ora a chi avrà voglia di dare un parere e un caro saluto a Tutte/Tutti. G.
sono entrato recentemente in possesso della penna che vedete nella foto. A prima vista avrei detto che si trattasse di una Aurora 2cart, però ero (..e resto) un po' perplesso su tre cose:
- il cappuccio, ha una forma che sembra corrispondere alla descrizione della 2cartK riportata in Wiki (www.fountainpen.it/index.php?title=Duo- ... ew_desktop) ma la testina non è a vite stondata ma rifinita con un tappino di plastica;
- la sezione non riporta nessuna incisione, né la scritta "2 cart k" né il marchio Aurora e nemmeno alcun numero di serie o il codice della misura del pennino (stando alla pagina Wiki dovrebbero esserci tutte queste cosa, con l'eccezione del marchio Aurora);
- una volta svitato il fusto ho trovato un cartuccia Aurora del tipo attualmente in produzione, con imboccatura più stretta delle tradizionali cartucce Aurora Colorcart o Biflux.
Girando nel forum ho trovato un topic (https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=18426) che presenta una penna analoga (proposta come 2 Cart) con un cappuccio simile al mio (purtroppo non si vede la testina) ma in quel caso mi pare di capire che ci sia la stampigliatura 2 Cart sulla sezione.
Una seconda ipotesi è che si tratti di una Aurora 888P, però guardano nel Wiki (www.fountainpen.it/Aurora_888) vedo che, oltre ad avere la serie di stampigliature sulla sezione che nella mia manca, la penna era caratterizzata dal fondello a sigaro chiuso con un tappino di metallo, mentre nel mio caso il fondello è tronco e chiuso con un bottoncino metallico. Resta poi sempre il mistero della cartuccia (le "vecchie" Aurora non ci vanno, solo quelle recenti).
Infine, provando a gironzolare nel web, ho trovato un sito americano che vende una "Vintage Aurora 888 2CartK" che sembrerebbe essere molto simile alla mia, anche se il cappuccio effettivamente presenta le testina finita con una vite stondata e, ovviamente, ci sono le stampigliature sulla sezione, assenti nella mia penna.
Grazie fin da ora a chi avrà voglia di dare un parere e un caro saluto a Tutte/Tutti. G.