pennino che scrive solo se inclinato sul fianco
Inviato: giovedì 19 agosto 2021, 13:12
cari Colleghi appassionati di stilografiche, bentrovati.
Ecco un quesito che sottopongo volentieri alla vostra attenzione ed alla vostra encomiabile competenza in materia.
Dunque, tempo fa ho acquistato per pochi soldini un vecchio stiloforo usato della Lus, marcato sul fusto "B LUS 61", il pennino è in acciaio credo sia un "F" ed è quasi interamente coperto dalla sezione, che presenta una carenatura che lascia sporgere solamente circa 3 millimetri del pennino. Non ho mai estratto il pennino, quindi non saprei dire se esso possa presentare stampigliature di qualche genere.
Lo strumento scrive bene, parte sempre al primo colpo, mi soddisfa molto e mi sono molto affezionato ad esso.
Solo che.........cerco di descrivere l'anomalia che ho riscontrato: il pennino non scrive qualora esso venga appoggiato sul foglio alla maniera canonica, con il foro del pennino in alto e il conduttore in basso verso il foglio di carta in modo tale che i rebbi posino sul foglio in egual maniera.
Il mio stiloforo scrive solo se il pennino viene tenuto inclinato su un fianco, diciamo dopo aver applicato alla penna una rotazione di circa 60 gradi verso la persona che mi sta di fronte, in modo tale che i miei occhi quando scrivo vedano il fianco del pennino (per fianco sinistro del pennino intendo quello che vedo se guardo la penna tenendo il fondello del fusto verso di me ed il pennino rivolto verso la persona che ho seduta di fronte a me). Sembrerebbe quasi che debba appoggiare sul foglio solamente uno dei rebbi, ma questo ovviamente non è possibile, poiché non arriverebbe inchiostro alla punta del pennino...
Aiuto, ho bisogno di sciogliere il nodo di questo dilemma.
Grazie, vi abbraccio tutti.
Doncaffè.
Ecco un quesito che sottopongo volentieri alla vostra attenzione ed alla vostra encomiabile competenza in materia.
Dunque, tempo fa ho acquistato per pochi soldini un vecchio stiloforo usato della Lus, marcato sul fusto "B LUS 61", il pennino è in acciaio credo sia un "F" ed è quasi interamente coperto dalla sezione, che presenta una carenatura che lascia sporgere solamente circa 3 millimetri del pennino. Non ho mai estratto il pennino, quindi non saprei dire se esso possa presentare stampigliature di qualche genere.
Lo strumento scrive bene, parte sempre al primo colpo, mi soddisfa molto e mi sono molto affezionato ad esso.
Solo che.........cerco di descrivere l'anomalia che ho riscontrato: il pennino non scrive qualora esso venga appoggiato sul foglio alla maniera canonica, con il foro del pennino in alto e il conduttore in basso verso il foglio di carta in modo tale che i rebbi posino sul foglio in egual maniera.
Il mio stiloforo scrive solo se il pennino viene tenuto inclinato su un fianco, diciamo dopo aver applicato alla penna una rotazione di circa 60 gradi verso la persona che mi sta di fronte, in modo tale che i miei occhi quando scrivo vedano il fianco del pennino (per fianco sinistro del pennino intendo quello che vedo se guardo la penna tenendo il fondello del fusto verso di me ed il pennino rivolto verso la persona che ho seduta di fronte a me). Sembrerebbe quasi che debba appoggiare sul foglio solamente uno dei rebbi, ma questo ovviamente non è possibile, poiché non arriverebbe inchiostro alla punta del pennino...
Aiuto, ho bisogno di sciogliere il nodo di questo dilemma.
Grazie, vi abbraccio tutti.
Doncaffè.