Pagina 1 di 2

OMAS 50 - Stilografica

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 12:08
da RiAff
Omas2.jpg
OMAS (acronimo di "Officina Meccanica Armando Simoni") è stata un'azienda italiana produttrice di strumenti di scrittura, fondata nel 1925, messa in liquidazione nel gennaio 2016 dopo essere stata acquistata dai cinesi e ripresa poi nel 2018. I loro prodotti sono nella fascia di prezzo alto degli strumenti di scrittura (realizzati nel loro stabilimento sito in Bologna). La stilografica presa in esame, chiaramente, non risente di questi ultimi anni, ma fa da confine fra il prima e il dopo. Entriamo nel mondo delle stilografiche “vintage” in punta di piedi e con un esemplare italiano dalle caratteristiche particolari, perché andiamo a parlare della stilografica Omas 50, uno strumento prodotto nel 1975, per la celebrazione dei 50 anni (1925-1975) di attività di questo marchio. Le edizioni speciali raramente sono state realizzate prima degli anni '90. Il corpo è in acciaio inossidabile forgiato da un unico pezzo e non ha rivestimento superficiale. Il suo fusto e il cappuccio sfaccettati a 12 lati si incastrano con un clic soddisfacente, creando un giunto quasi invisibile.
OMAS50 6.jpeg
Per trovare l’incastro giusto è necessario allineare la parola "Omas 50" con la clip. " Sulla sezione (che in ogni penna si trova proprio nel punto in cui si impugna la penna stilografica) risalta l’iscrizione “Brev. 006559", si riferisce al brevetto sul design complessivo e/o sulla caratteristica chiusura. Il mio strumento possiede un bel pennino "bombato" 14K cromato (?), simile ai modelli Rinascimento dello stesso periodo, con un bel po', leggermente molleggiato e flessibile. Se dice solo OMAS, allora è un pennino in acciaio, altrimenti potrebbe esservi l’iscrizione OMAS 80, in pratica un pennino in acciaio placcato oro. I pennini in acciaio OMAS erano eccellenti, assai soddisfacenti. Per quanto riguarda i convertitori, si può utilizzare un convertitore “Rotring”. Sono più sottili delle unità Schmidt che la maggior parte dei produttori di penne attualmente fornisce per le loro penne.
omas1.jpg
omas1.jpg (65.66 KiB) Visto 2836 volte
Per questa penna, come per tutte le penne “vintage”, bisogna fare assai attenzione alla scelta dell'inchiostro. Indicati sono degli inchiostri delicati e affidabili, come alcuni Pelikan di livello, mentre si devono evitare i colori rosso o arancione, come il Pelikan Brilliant Red o il Diamine Orange. Un colorante rosso può corrodere in maniera irreparabile gli interni dello strumento, in particolare il metallo all'interno della sezione dell'impugnatura. In ogni caso questo modello monta anche cartucce universali.

SCHEDA TECNICA
Brand: Omas
Collezione: Omas 50 (1975)
Colore: argento
Edizione: speciale
Materiale Corpo: acciaio inossidabile (sfaccettature dodecagonali)
Cappuccio: acciaio inossidabile
Sezione: acciaio inossidabile
Materiale Pennino: acciaio (metallo galvanizzato)
Tipologia Pennino: leggermente flessibile (semiflessibile)
Caricamento: cartuccia/converter standard
Converter Incluso: no
Paese di Produzione: Italia
Tipologia Cappuccio: pressione
Finiture: acciaio
Lunghezza (chiusa): 136 mm
Lunghezza (corpo penna): 120 mm
Lunghezza (cappuccio) : 53,5 mm
Diametro (corpo): 8 mm
Peso (totale): non fornito
Peso (solo corpo): non fornito
151503118_10226071349559066_4407848383530024140_n.jpg

PAGELLA – VOTO: 7,75/7,50
Costruzione, originalità e aspetto: 8 (design razionale, sobrio)
Rapporto qualità prezzo: 8/7 (nella versione con pennino in oro bianco il prezzo aumenta di molto)
Sistema caricamento: 7 (ordinario cartuccia/converter)

Scrittura: 8 (affidabile e fluida)
Nota positiva: robusta, vintage, compatta e pesante.
Nota negativa: abbisogna di ottimi inchiostri e buona carta per dare il meglio di se (come la maggior parte delle stilografiche), aspetto minimalista.
OMAS50 7.jpeg
Rimettere in funzione una stilografica dopo tanti anni non è impossibile, neanche semplice, bisogna avere pazienza e anche fortuna nel trovare le giuste soluzioni. La prima cosa da fare per questa tipologia di penna è fargli un bel bagno, ma non basta, se si riesce a localizzare il converter giusto si possono fare vari tentativi. Nel caso specifico basterà inserire una cartuccia tra le più economiche (tipo Peikan 4001, quasi mai consigliabile, adatto come "stura lavandino"), premere la cartuccia se la ripartenza stenta e poi intingere la punta del pennino in un buon inchiostro (anche di marca differente) e iniziare a provare la scrittura. Una volta avviata, si lascia riposare e controllare se riprende subito oppure stenta di nuovo. Dopo qualche giorno di scrittura, si potrà passare a provare inchiostri differenti (Pilot, Lamy, Parker, Roher & Klinger, Montblanc, ecc.), di maggior spessore e incrociare le dita... ;-)

OMAS 50 - Stilografica

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 12:12
da levodi
ottima recensione, grazie

OMAS 50 - Stilografica

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 13:09
da A Casirati
Grazie per la bella recensione. :thumbup:
Ti andrebbe di postare qualche foto del foglietto d'istruzioni? E' sempre interessante leggerli.
Possiedo una Omas 50 in acciaio lavorato. Nel weekend posterò qualche foto.

OMAS 50 - Stilografica

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 13:34
da RiAff
Non ho postato il foglietto, perchè quello che intravedi non è originale, ma in assenza, me lo sono rifatto... ;)
Aspetto eventuali tuoi interventi fotografici. Grazie!

OMAS 50 - Stilografica

Inviato: venerdì 19 febbraio 2021, 18:40
da RiAff
*** Sotto la clip vi è un forellino, quasi invisibile ad occhio nudo (riscontrato anche nella Montblanc Slim LIne), sicuramente serve ad evitare la condensa e in alcuni casi agevola la cosidetta “stappatura”.

OMAS 50 - Stilografica

Inviato: sabato 20 febbraio 2021, 9:49
da solstizio71
Buongiorno,
Non sapevo che gli inchiostri rossi, a differenza di altri colori, sono più corrosivi.

OMAS 50 - Stilografica

Inviato: sabato 20 febbraio 2021, 11:11
da RiAff
solstizio71 ha scritto: sabato 20 febbraio 2021, 9:49 Buongiorno,
Non sapevo che gli inchiostri rossi, a differenza di altri colori, sono più corrosivi.
Credo che siano cose che si apprendono con l'esperienza personale sul campo (oppure sfruttando quella dei colleghi appassionati), nel caso specifico, non è detto che tutti gli inchiostri rossi siano corrosivi (non avrebbe senso per le case che li fabbricano), diciamo che alcune volte è stato riscontrato questo problema e che, in alcune penne, sia lo stesso costruttore a sconsigliarne l'utilizzo...
Ti allego un lik di un caso risalente al 2017:
viewtopic.php?t=13515


R.A.
Cit. “La scrittura non è magia ma, evidentemente, può diventare la porta d’ingresso per quel mondo che sta nascosto dentro di noi. La parola scritta ha la forza di accendere la fantasia e illuminare l’interiorità.” (A. Appelfeld)

OMAS 50 - Stilografica

Inviato: sabato 20 febbraio 2021, 11:24
da solstizio71
Ok, grazie. Lo terrò a mente :thumbup:

OMAS 50 - Stilografica

Inviato: sabato 27 febbraio 2021, 14:16
da A Casirati
Ed eccomi con il contributo fotografico che avevo promesso.
La penna, che mi è pervenuta in regalo, è davvero in ottime condizioni.
La decorazione a chicco d'orzo ricorda molto quelle in voga negli anni Trenta.

OMAS 50 - Stilografica

Inviato: lunedì 1 marzo 2021, 11:47
da RiAff
A Casirati ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 14:16 Ed eccomi con il contributo fotografico che avevo promesso.
La penna, che mi è pervenuta in regalo, è davvero in ottime condizioni.
La decorazione a chicco d'orzo ricorda molto quelle in voga negli anni Trenta.
Bella penna, complimenti, hai provato a fare una prova di scrittura e come ti sei trovato?

OMAS 50 - Stilografica

Inviato: lunedì 1 marzo 2021, 12:14
da A Casirati
RiAff ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 11:47
A Casirati ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 14:16 Ed eccomi con il contributo fotografico che avevo promesso.
La penna, che mi è pervenuta in regalo, è davvero in ottime condizioni.
La decorazione a chicco d'orzo ricorda molto quelle in voga negli anni Trenta.
Bella penna, complimenti, hai provato a fare una prova di scrittura e come ti sei trovato?
Grazie.

Non l'ho inchiostrata perché sembra non lo sia mai stata. Tuttavia, ho utilizzato per qualche tempo una Omas 80, che dal punto di vista dei materiali, delle dimensioni e dei pesi è davvero molto simile, fino alla forma (anche se non identica) ed alle dimensioni del pennino e dell'alimentatore:
Omas 80 open.JPG
Omas 80 nib.JPG
Omas 80 feed.JPG
Omas 80 - prova scrittura.JPG
Devo dire che mi sono trovato bene: https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... it=omas+80

OMAS 50 - Stilografica

Inviato: lunedì 1 marzo 2021, 12:47
da RiAff
A Casirati ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 12:14
RiAff ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 11:47

Bella penna, complimenti, hai provato a fare una prova di scrittura e come ti sei trovato?
Grazie.

Non l'ho inchiostrata perché sembra non lo sia mai stata. Tuttavia, ho utilizzato per qualche tempo una Omas 80, che dal punto di vista dei materiali, delle dimensioni e dei pesi è davvero molto simile, fino alla forma (anche se non identica) ed alle dimensioni del pennino e dell'alimentatore:

Omas 80 open.JPGOmas 80 nib.JPGOmas 80 feed.JPGOmas 80 - prova scrittura.JPG

Devo dire che mi sono trovato bene: https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... it=omas+80
Grazie per le foto, mi hai dato un'idea perfetta della situazione. Concordo pienamente con la tua visione generale della Omas 80. :thumbup:

OMAS 50 - Stilografica

Inviato: martedì 23 marzo 2021, 18:07
da RiAff
OMAS 50 - 1975
OMAS RINASCIMENTO
OMAS 50-2
OMAS 50
50 - Cinquantesimo 1975.jpg
50 -2.jpg
Omas 50.jpg
Rinascimento 1971.jpg

OMAS 50 - Stilografica

Inviato: martedì 23 marzo 2021, 21:41
da ricart
viewtopic.php?p=186658#p186658

Riprendo questo pubblicato tempo fa

mandi

OMAS 50 - Stilografica

Inviato: mercoledì 24 marzo 2021, 9:41
da rolex hunter
RiAff ha scritto:
solstizio71 ha scritto: Buongiorno,
Non sapevo che gli inchiostri rossi, a differenza di altri colori, sono più corrosivi.
Credo che siano cose che si apprendono con l'esperienza personale sul campo (oppure sfruttando quella dei colleghi appassionati), nel caso specifico, non è detto che tutti gli inchiostri rossi siano corrosivi (non avrebbe senso per le case che li fabbricano), diciamo che alcune volte è stato riscontrato questo problema e che, in alcune penne, sia lo stesso costruttore a sconsigliarne l'utilizzo...
Ti allego un lik di un caso risalente al 2017:
viewtopic.php?t=13515
Beh, tutto è possibile, ma pur avendo spesso discusso/ascoltato pareri sul fatto che alcuni inchiostri rossi siano più problematici degli equivalenti di altri colori (nel senso, data una linea/marca di inchiostri, i "rossi" sono di solito quelli più problematici, con tendenza alla condensa e all'intasamento dell'alimentatore), è la prima volta che sento di problemi di corrosione;
Nella discussione citata, l'argomento, nonché il collegamento interno ad una pagina in inglese, parla di tutt'altro: corrosione dell'alluminio dovuta all'inchiostro, in generale.


RiAff ha scritto: .........una cartuccia tra le più economiche (tipo Pelikan 4001, quasi mai consigliabile, adatto come "stura lavandino")
le opinioni sul 4001 "Brilliant Black" sono difformi e controverse; quelle sul 4001 "Royal Blue", a parte la tonalità del colore (ognuno vede con occhi diversi....) sono affatto differenti....
Ancora una volta, tutto è possibile ma è la prima volta che per un Pelikan 4001 sento la definizione "stura lavandino".