Pagina 1 di 1

Modello Parker

Inviato: lunedì 4 gennaio 2021, 16:04
da Invernomuto
Mi hanno donato questa Parker. Qualcuno mi sa dire il modello e mi aiuta a capire che tipo di cartucce sono compatibili?
20210104_154300.jpg
20210104_154325.jpg
Grazie mille in anticipo.

Modello Parker

Inviato: lunedì 4 gennaio 2021, 16:16
da Corvogiallo
Parker 45 cartuccia Parker se già all’interno non c’è il converter

Modello Parker

Inviato: lunedì 4 gennaio 2021, 16:22
da Spiller84
Nella Parker 45 entra bene anche il converter Lamy, ho provato con quello nero. Non ho provato con le cartucce però

Modello Parker

Inviato: lunedì 4 gennaio 2021, 16:37
da Invernomuto
Grazie molte, c'è una cartuccia ormai vuota, mi procuro delle cartucce parker o un converter Lamy, cerco di capire come scrive.
Magari provo con una siringa a riempire la vecchia cartuccia per comprendere se non ci sono problemi con la penna.

Modello Parker

Inviato: lunedì 4 gennaio 2021, 20:16
da Iorek
La 45 è un mulo, a me piace moltissimo e ne ho diverse. Se per caso avesse difficoltà a scrivere potrebbe essere incrostata.
Questa penna è stata progettata in modo estremamente intelligente e il gruppo scrittura può essere smontato in modo semplicissimo per pulirlo a fondo. Sul forum trovi le istruzioni, ti dovessero mai servire.
Inoltre, se fai caso, sul colletto che circonda il pennino trovi lo spessore del tratto.

Modello Parker

Inviato: lunedì 4 gennaio 2021, 22:12
da DanieleRS23
Io la ho con un converter parker che prima montavo su una 180.
Il converter lo uso anche su Magellano e Marco Polo, quindi Parker su Aurora funziona e forse potrebbe valere anche il contrario, con cartuccia Aurora su Parker :silent:

Modello Parker

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 10:12
da rolex hunter
Iorek ha scritto: lunedì 4 gennaio 2021, 20:16 La 45 è un mulo, a me piace moltissimo e ne ho diverse. Se per caso avesse difficoltà a scrivere potrebbe essere incrostata.
Questa penna è stata progettata in modo estremamente intelligente e il gruppo scrittura può essere smontato in modo semplicissimo per pulirlo a fondo. Sul forum trovi le istruzioni, ti dovessero mai servire.
Inoltre, se fai caso, sul colletto che circonda il pennino trovi lo spessore del tratto.
Pienamente d'accordo con lorek :thumbup:
Ne abbiamo parlato
qui