Pagina 1 di 2
Fine ed Extra Fine / Lamy
Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 20:58
da Andrea1979
Buonasera,
una domanda: il pennino fine o extra fine sulle penne Lamy è abbondante (tipo Montblanc) oppure davvero fine?
Re: Fine ed Extra Fine / Lamy
Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 22:15
da Rogozin
Decisamente abbondante

(quantomeno per la 2000)
Re: Fine ed Extra Fine / Lamy
Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 22:19
da Andrea1979
Rogozin ha scritto:Decisamente abbondante

(quantomeno per la 2000)
Pensavo proprio a quella. Peccato, grazie comunque per la risposta!
Re: Fine ed Extra Fine / Lamy
Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 22:21
da alfredop
Confermo che i pennini sulla Lamy 2000 sono abbastanza abbondanti, quelli in acciaio usati sulle Studio e sulle Safari invece hanno giusto una categoria di scarto, in pratica l'EF è più un F, e l'F è più un M.
Genny
Re: Fine ed Extra Fine / Lamy
Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 23:09
da bandana7170
Confermo la generosità dei pennini.
Re: Fine ed Extra Fine / Lamy
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 0:12
da raimondosdc
Il mio EF della safari è tutt'altro che abbondante..anzi..non scrive.....
Re: Fine ed Extra Fine / Lamy
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 1:58
da powerdork
il mio EF Al Star (Aurora blu) scrive più sottile della Pelikan 150 F (4001 royal blu\visconti turchese\lamy turchese) e del Parker duofold oro F (Visconti seppia) e dello Sheaffer Connaisseur 810 F (Aurora Nero) giusto per avere un paragone
Ciao ciao,
Re: Fine ed Extra Fine / Lamy
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 8:12
da stefmas
Mi è stata regalata di recente una Safari nera con pennino fine, e al contrario di quella che già ho, con pennino M, il flusso è davvero poco abbondante, anche se caricata con un inchiostro come l'Herbin in genere molto fluido.
E' ancora presto per fare delle considerazioni approfondite (ho armeggiato un po' con il pennino per vedere se c'era qualche problema), ma devo dire che sono molto sorpreso, perché come detto sulla Media il flusso è anche troppo abbondante. Possibile che una taglia di pennino cambi così le cose?
Re: Fine ed Extra Fine / Lamy
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 8:42
da Phormula
Ti confermo, la differenza tra M ed F sulle Lamy economiche (quelle che hanno il pennino intercambiabile in acciaio) è veramente significativa.
Il pennino F in acciaio lucido scrive come quello M di altre marche e quello M è più largo del B rotring.
Poi esiste una differenza, ho visto che quelli in acciaio brunito hanno un flusso meno abbondante di quelli in acciaio lucido, ma non so se è un caso, visto che ne ho provati circa una ventina per tipo, troppo pochi per trasformare una statistica in una regola.
Re: Fine ed Extra Fine / Lamy
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 8:47
da stefmas
Phormula ha scritto:Ti confermo, la differenza tra M ed F sulle Lamy economiche (quelle che hanno il pennino intercambiabile in acciaio) è veramente significativa.
Il pennino F in acciaio lucido scrive come quello M di altre marche e quello M è più largo del B rotring.
Poi esiste una differenza, ho visto che quelli in acciaio brunito hanno un flusso meno abbondante di quelli in acciaio lucido, ma non so se è un caso, visto che ne ho provati circa una ventina per tipo, troppo pochi per trasformare una statistica in una regola.
Mmh, però quello che dici mi fa riflettere, perché il mio F non scrive come l'M di altre marche (o almeno non di tutte, sicuramente è più fine dell'M della mia M200 o della frontier... ). Scrive abbastanza fine, ma il flusso è scarso...
Re: Fine ed Extra Fine / Lamy
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 8:54
da Phormula
Può anche essere una questione di variabilità individuale. I pennini Lamy in acciaio di ricambio costano 4-6 Euro (e il bello è che si possono cambiare al volo senza nemmeno disinchiostrare la penna), a seconda di dove li compri, quindi stiamo parlando di un prodotto industriale.
Anche se Lamy ha standardizzato notevolmente la qualità, non è detto che possa capitare un pennino che devia notevolmente dalla media o non calza bene sull'alimentatore.
Re: Fine ed Extra Fine / Lamy
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 8:57
da stefmas
Phormula ha scritto:Può anche essere una questione di variabilità individuale. I pennini Lamy in acciaio di ricambio costano 4-6 Euro (e il bello è che si possono cambiare al volo senza nemmeno disinchiostrare la penna), a seconda di dove li compri, quindi stiamo parlando di un prodotto industriale.
Anche se Lamy ha standardizzato notevolmente la qualità, non è detto che possa capitare un pennino che devia notevolmente dalla media o non calza bene sull'alimentatore.
Si, infatti ci stavo pensando.. Lo proverò con un altro F (o magari con l'M) e vediamo se il "problema" del flusso scarso è il pennino...
Re: Fine ed Extra Fine / Lamy
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 9:04
da Phormula
Assicurati anche che "calzi" bene sull'alimentatore.
Re: Fine ed Extra Fine / Lamy
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 9:45
da AeRoberto
Io i pennini Lamy li ho quasi tutti e devo dire che mi trovo d'accordo con la valutazione dei tratti, almeno rimanendo nel mondo occidentale. Anche il flusso non mi sembra esagerato per nessuno dei tratti, nonostante l'alimentatore debba funzionare bene sia con un EF che con 1.9.
Re: Fine ed Extra Fine / Lamy
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 9:55
da stefmas
AeRoberto ha scritto:Io i pennini Lamy li ho quasi tutti e devo dire che mi trovo d'accordo con la valutazione dei tratti, almeno rimanendo nel mondo occidentale. Anche il flusso non mi sembra esagerato per nessuno dei tratti, nonostante l'alimentatore debba funzionare bene sia con un EF che con 1.9.
La mia perplessità nasce proprio dalla differenza di flusso che noto nelle due Safari che ho.. Proverò a scambiare i pennini e vedo che viene fuori
