Pagina 1 di 3

Riallineamento rebbi

Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 1:18
da Fabry81
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio:
La mia Aurora 88 Big aveva un pò di problemi di false partenze, e pensando che i rebbi del pennino fossero troppo stretti ho cercato di allargarli un pochino facendo passare un foglio di carta nella fessura come ho visto che facevano alcuni in queste discussioni.
L'ho allargato leggermente, però non è servito a nulla e comincio a pensare che fosse dovuto al tipo di inchiostro che usavo, vorrei stringere di nuovo i rebbi, come si fa?Ho una paura matta di rovinare il pennino se li forzo troppo! :(

Re: Riallineamento rebbi

Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 7:55
da maxpop 55
Questa è un operazione che devono fare mani esperte altrimenti puoi ritrovarti con l'iridio saltato oppure con un bello spacco sul pennino .
Io non da esperto e con parecchi pennini rotti alle spalle ( operazione possibilmente da evitare per mani inesperte) per stringere i rebbi faccio così, li disallineo e faccio pressione sui lati per stringere.

Re: Riallineamento rebbi

Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 8:23
da roberto v
Dubito fortemente che tu sa riuscito ad allargare i rebbi semplicemente con un foglio di carta... Al limite puoi aver pulito la fessura in cui scorre l'inchiostro, ma la carta è troppo fragile per fare un'operazione del genere.

Foto del pennino ?

Re: Riallineamento rebbi

Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 9:17
da vikingo60
maxpop 55 ha scritto:Questa è un operazione che devono fare mani esperte altrimenti puoi ritrovarti con l'iridio saltato oppure con un bello spacco sul pennino .
Io non da esperto e con parecchi pennini rotti alle spalle ( operazione possibilmente da evitare per mani inesperte) per stringere i rebbi faccio così, li disallineo e faccio pressione sui lati per stringere.
Esattamente come faccio io;se le false partenze continuano si può pensare all'alimentatore incrostato.Si può mettere a mollo con acqua e sapone neutro,per qualche giorno,e vedere se si risolve così.

Re: Riallineamento rebbi

Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 12:55
da Ottorino
Ccome ti ha detto Roberto , un foglio non fa dei danni.
Non e detto che le false partenze siano dovute allo spazio tra i rebbi . È un po' più complicato .
ma lo ha sempre fatto o si è manifestato di recente?

Re: Riallineamento rebbi

Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 16:40
da Fabry81
Ottorino ha scritto:Ccome ti ha detto Roberto , un foglio non fa dei danni.
Non e detto che le false partenze siano dovute allo spazio tra i rebbi . È un po' più complicato .
ma lo ha sempre fatto o si è manifestato di recente?
No, solo recentemente, probabilmente perché ho messo un altro inchiostro (diamine al posto del classico pelikan), peró non l'ha fatto appena inchiostrata, sennó ci avrei pensato subito, proveró di nuovo con l' inchiostro precedente e vedere se è quella la causa.

Re: Riallineamento rebbi

Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 16:44
da Fabry81
vikingo60 ha scritto:
maxpop 55 ha scritto:Questa è un operazione che devono fare mani esperte altrimenti puoi ritrovarti con l'iridio saltato oppure con un bello spacco sul pennino .
Io non da esperto e con parecchi pennini rotti alle spalle ( operazione possibilmente da evitare per mani inesperte) per stringere i rebbi faccio così, li disallineo e faccio pressione sui lati per stringere.
Esattamente come faccio io;se le false partenze continuano si può pensare all'alimentatore incrostato.Si può mettere a mollo con acqua e sapone neutro,per qualche giorno,e vedere se si risolve così.
Ma la penna è praticam nuova ed è stata usata poche volte perché le uso a rotazione, inoltre quando le metto via le pulisco sempre tutte con acqua distillata, non credo quindi che l'alimentatore sia incrostato.

Re: Riallineamento rebbi

Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 17:07
da Ottorino
Le false partenze possono essere dovute alla conformazione dei bordi delle due metà del pennino e a come queste si mettono in contatto con la carta. Il che dipende da come tieni la penna, da quanto premi e un'infinità di cose

Vedo che hai la penna celebrativa.
Mi è sembrato che l'inchiostro Delta fosse abbastanza scorrevole/bagnante. Prova con quello e facci sapere.

Poi ci sono altre prove che puoi fare, ma per ora vediamo di non farla saltare più trovando l'inchiostro più adatto.
Non ti preoccupare se poi scrive un po' grosso. Un problema per volta

Re: Riallineamento rebbi

Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 21:29
da Fabry81
Ottorino ha scritto:Le false partenze possono essere dovute alla conformazione dei bordi delle due metà del pennino e a come queste si mettono in contatto con la carta. Il che dipende da come tieni la penna, da quanto premi e un'infinità di cose

Vedo che hai la penna celebrativa.
Mi è sembrato che l'inchiostro Delta fosse abbastanza scorrevole/bagnante. Prova con quello e facci sapere.

Poi ci sono altre prove che puoi fare, ma per ora vediamo di non farla saltare più trovando l'inchiostro più adatto.
Non ti preoccupare se poi scrive un po' grosso. Un problema per volta
Eheheheh, come potevo non prendere la penna celebrativa?è stato un affarone!;-)
Proverò anche quello della Delta (avevo giá un'altra boccetta che ho avuto insieme alla Dolcevita) e ti farò sapere, grazie x l'aiuto!:-)

Re: Riallineamento rebbi

Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 22:04
da vikingo60
Fabry81 ha scritto:Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio:
La mia Aurora 88 Big aveva un pò di problemi di false partenze, e pensando che i rebbi del pennino fossero troppo stretti ho cercato di allargarli un pochino facendo passare un foglio di carta nella fessura come ho visto che facevano alcuni in queste discussioni.
L'ho allargato leggermente, però non è servito a nulla e comincio a pensare che fosse dovuto al tipo di inchiostro che usavo, vorrei stringere di nuovo i rebbi, come si fa?Ho una paura matta di rovinare il pennino se li forzo troppo! :(
Vorrei riportare una mia impressione,e sfrutto (penso di poterlo fare) questo topic senza aprirne un altro.A proposito dell'apertura dei rebbi,che comunque non deve essere eccessiva,mi sono accorto che non tutte le penne la richiedono;anzi,alcune rischiano di avere false partenze,se si provoca l'allontanamento.
Brevemente,per l'esperienza di questi giorni,le penne che richiedono assolutamente lo spazio fino alle punte sono Aurora e Pelikan;per le Delta deve essere quasi invisibile.Le Montblanc richiedono sì lo spazio tra i rebbi,ma le punte devono toccarsi.Per altre marche farò sapere,magari aprendo un apposito argomento.

Re: Riallineamento rebbi

Inviato: lunedì 29 ottobre 2012, 0:10
da Ottorino
Per me è interessante quello che stai per fare .Nella mia esperienza se vedi la luce tra i rebbi la penna va un po meglio come scorrevolezza. Ma non è detto che non si possa raggiungere un buon risultato con i rebbi attaccati e una certa forma dei pallini. Però in genere sono penne più "secche"

Re: Riallineamento rebbi

Inviato: lunedì 29 ottobre 2012, 8:35
da maxpop 55
vikingo60 ha scritto: Vorrei riportare una mia impressione,e sfrutto (penso di poterlo fare) questo topic senza aprirne un altro.A proposito dell'apertura dei rebbi,che comunque non deve essere eccessiva,mi sono accorto che non tutte le penne la richiedono;anzi,alcune rischiano di avere false partenze,se si provoca l'allontanamento.
Brevemente,per l'esperienza di questi giorni,le penne che richiedono assolutamente lo spazio fino alle punte sono Aurora e Pelikan;per le Delta deve essere quasi invisibile.Le Montblanc richiedono sì lo spazio tra i rebbi,ma le punte devono toccarsi.Per altre marche farò sapere,magari aprendo un apposito argomento.
Aprilo, è importante saperlo per coloro che smanettano con i pennini.

Re: Riallineamento rebbi

Inviato: lunedì 29 ottobre 2012, 9:15
da rembrandt54
Fabry81 ha scritto:Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio:
La mia Aurora 88 Big aveva un pò di problemi di false partenze, e pensando che i rebbi del pennino fossero troppo stretti ho cercato di allargarli un pochino facendo passare un foglio di carta nella fessura come ho visto che facevano alcuni in queste discussioni.
L'ho allargato leggermente, però non è servito a nulla e comincio a pensare che fosse dovuto al tipo di inchiostro che usavo, vorrei stringere di nuovo i rebbi, come si fa?Ho una paura matta di rovinare il pennino se li forzo troppo! :(
per favore ci puoi dire che tipo di inchiostro usavi ?
grazie

Re: Riallineamento rebbi

Inviato: lunedì 29 ottobre 2012, 13:08
da Fabry81
rembrandt54 ha scritto:
Fabry81 ha scritto:Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio:
La mia Aurora 88 Big aveva un pò di problemi di false partenze, e pensando che i rebbi del pennino fossero troppo stretti ho cercato di allargarli un pochino facendo passare un foglio di carta nella fessura come ho visto che facevano alcuni in queste discussioni.
L'ho allargato leggermente, però non è servito a nulla e comincio a pensare che fosse dovuto al tipo di inchiostro che usavo, vorrei stringere di nuovo i rebbi, come si fa?Ho una paura matta di rovinare il pennino se li forzo troppo! :(
per favore ci puoi dire che tipo di inchiostro usavi ?
grazie

Ciao rembrandt54, prima usavo il classico Pelikan 4001 "nero brillante", ma poichè molti nel forum me l'hanno sconsigliato perchè alla lunga intasa le penne ho optato per l'inchiostro Diamine "Jet Black" (che in effetti mi sembra molto più fluido).
Però non so se è quello il problema, all'inizio scriveva benissimo sennò me ne sarei accorto, persino con la Sailor Sapporo che ha il pennino finissimo non ho avuto alcun problema (e secondo me quello è certam più delicato), e attualmente con lo stesso inchiostro sto usando la Dolcevita e va benissimo.
A proposito, una curiosità, ma ogni tanto l'inchiostro delle boccette va agitato?Io non l'ho mai fatto, ma ho sentito dire che ogni tanto bisogna farlo, è vero?

Re: Riallineamento rebbi

Inviato: lunedì 29 ottobre 2012, 13:52
da maxpop 55
Fabry81 ha scritto: .................................................
A proposito, una curiosità, ma ogni tanto l'inchiostro delle boccette va agitato?Io non l'ho mai fatto, ma ho sentito dire che ogni tanto bisogna farlo, è vero?
La cosa mi iteressa, anch'io mi sono posto spesso il problema se agitare o no.