Pagina 1 di 2
inchiostro nero e penne vecchie
Inviato: sabato 23 maggio 2020, 15:26
da geko
In questo caldo sabato di quasi estate sto qui a pensare alle mie penne vecchie, quasi tutte con stantuffo ma alcune anche con sacchetto (pulsante, levetta, vacumatic et similia).
Sono penne delle quali ne faccio un uso molto sporadico. Sono sempre scariche e lavate e, saltuariamente, ne prendo una per farle vedere il sole e giochicchiarci: la carico, scrivo, pasticcio, la lavo e la ripongo.
L'inchiostro che uso per queti momenti di svago è l'Aurora nero ma quando è il momento di lavare la penna, passo più tempo a fare questa operazione che quello dedicato al suo uso.
Mi chiedevo - e vi chiedo - se l'Aurora nero può essere un buon prodotto per questo uso (a parte la difficoltà di lavaggio) o in alternativa, qual'è il miglior inchiostro nero o anche quasi nero, che si lava facilmente e che non danneggia i vecchi materiali (non ho penne in galalite e tutti i pennini sono d'oro tranne due Pelikan placcati).
Non ho esigenze di scrivere su cartacce, questi momenti ludici sono accompagnati da un brogliaccio Clairefontaine da 90 grammi.
Grazie per l'attenzione.
S.
inchiostro nero e penne vecchie
Inviato: sabato 23 maggio 2020, 15:44
da lucawm
Waterman Nero che può apparire grigio in penne stitiche moderne ma diventa scuro con flusso abbondante o pelikan 4001 nero.
Per intasare una vintage ce ne vuole e con questi inchiostri non si hanno problemi.
Ľaurora nero, a mio parere, oltre ad essere troppo fluido per le vintage è oggettivamente molto pigmentato, carico di colore (spero di essermi spiegato

) ed è insidioso da lavare. Costringe a ripetute cariche e scariche di acqua pulita con la levetta.
inchiostro nero e penne vecchie
Inviato: sabato 23 maggio 2020, 16:15
da piccardi
Mi associo al suggerimento di Luca, avrei aggiunto anche lo sheaffer Skrip, ma temo che col cambio boccetta sia pure cambiata la formulazione. Il vecchio nero era eccellente, e più nero di Waterman e Pelikan, il nuovo non lo so, ho ancora da finire l'ultima boccetta che ho.
Simone
inchiostro nero e penne vecchie
Inviato: sabato 23 maggio 2020, 16:34
da maxpop 55
piccardi ha scritto: ↑sabato 23 maggio 2020, 16:15
Mi associo al suggerimento di Luca, avrei aggiunto anche lo sheaffer Skrip, ma temo che col cambio boccetta sia pure cambiata la formulazione. Il vecchio nero era eccellente, e più nero di Waterman e Pelikan, il nuovo non lo so, ho ancora da finire l'ultima boccetta che ho.
Simone
Ciao Simone,
appena usi il nuovo Sheaffer facci sapere, sono curioso di sapere come va, vorrei prenderlo dopo il tuo giudizio, se positivo, anche perchè nei negozi non lo trovo, spesso ho chiesto e dovrei ordinarlo.
inchiostro nero e penne vecchie
Inviato: lunedì 25 maggio 2020, 11:39
da MatteoM
Uso spesso il nero aurora, non l’ho mai trovato troppo difficile da lavare.
Tra gli altri neri che possiedo però il Rohrer & Klingner Leipziger Schwarz si lava via senza sforzo alcuno!
È un bel nero, anche se non saturo come l’aurora, e costa poco!
inchiostro nero e penne vecchie
Inviato: lunedì 25 maggio 2020, 12:57
da geko
Grazie per le indicazioni.
Intanto per domani è in consegna il Waterman, il R&K lo terrò in lista.
MatteoM ha scritto: ↑lunedì 25 maggio 2020, 11:39
È un bel nero, anche se non saturo come l’aurora, e costa poco!
La saturazione non è fondamentale, basta che non sia grigio slavato tipo Lexington grey o Edelstein Onix
S.
inchiostro nero e penne vecchie
Inviato: lunedì 25 maggio 2020, 13:44
da merloplano
geko ha scritto: ↑sabato 23 maggio 2020, 15:26
qual'è il miglior inchiostro nero o anche quasi nero, che si lava facilmente e che non danneggia i vecchi materiali (non ho penne in galalite e tutti i pennini sono d'oro tranne due Pelikan placcati).
sulla penna vecchia e sulla mb uso il mystery black di montblanc. non e' particolarmente scorrevole, ma non mi ha mai dato problemi anche quando l'ho lasciato seccare. entrambi pistoni. certo, non il piu' economico da provare, e non sono sicuro sia migliore del waterman come comportamento, come colore mi sembra un po' piu' scuro. posso comparare su stessa penna contro hod
inchiostro nero e penne vecchie
Inviato: lunedì 25 maggio 2020, 13:55
da Phormula
MatteoM ha scritto: ↑lunedì 25 maggio 2020, 11:39
Uso spesso il nero aurora, non l’ho mai trovato troppo difficile da lavare.
Tra gli altri neri che possiedo però il Rohrer & Klingner Leipziger Schwarz si lava via senza sforzo alcuno!
È un bel nero, anche se non saturo come l’aurora, e costa poco!
Non è molto saturo perchè i Rohrer & Klingner sono nati per essere miscelati (con alcune eccezioni).
Quindi il nero è volutamente poco saturo perchè lo si usa, come faccio io, per scurire gli altri colori.
Lo stesso ha fatto Octopus, che ha un nero più saturo (Schwartz) e un nero meno saturo e con una punta di marrone (Sepia), ideale per scurire gli altri colori facendoli virare verso una tonalità più calda.
inchiostro nero e penne vecchie
Inviato: lunedì 25 maggio 2020, 14:08
da codibugnolo
Phormula ha scritto: ↑lunedì 25 maggio 2020, 13:55
MatteoM ha scritto: ↑lunedì 25 maggio 2020, 11:39
Uso spesso il nero aurora, non l’ho mai trovato troppo difficile da lavare.
Tra gli altri neri che possiedo però il Rohrer & Klingner Leipziger Schwarz si lava via senza sforzo alcuno!
È un bel nero, anche se non saturo come l’aurora, e costa poco!
Non è molto saturo perchè i Rohrer & Klingner sono nati per essere miscelati (con alcune eccezioni).
Quindi il nero è volutamente poco saturo perchè lo si usa, come faccio io, per scurire gli altri colori.
Come si comporta sulle carte ordinarie, sanguina?
inchiostro nero e penne vecchie
Inviato: lunedì 25 maggio 2020, 14:24
da MatteoM
Phormula ha scritto: ↑lunedì 25 maggio 2020, 13:55
Non è molto saturo perchè i Rohrer & Klingner sono nati per essere miscelati (con alcune eccezioni).
Quindi il nero è volutamente poco saturo perchè lo si usa, come faccio io, per scurire gli altri colori.
Lo stesso ha fatto Octopus, che ha un nero più saturo (Schwartz) e un nero meno saturo e con una punta di marrone (Sepia), ideale per scurire gli altri colori facendoli virare verso una tonalità più calda.
Non lo sapevo, grazie per l'informazione!
Hai qualche “ricetta” che ci puoi svelare?

inchiostro nero e penne vecchie
Inviato: lunedì 25 maggio 2020, 15:00
da Phormula
R&K, in uso regolare il Phormula Blau, ottenuto scurendo leggermente (1:10) il Permanent Blau con il Leipziger Black e recensito su questo sito.
Octopus, sto usando un mix di Caribik + Sepia, circa 1:5 che risulta in un verde smeraldo scuro con sfumature invidiabili.
I R&K non sono inchiostri dal flusso esagerato, da questo punto di vista sono più o meno come il Pelikan Royal Blue.
Il comportamento su carte ordinarie dipende più dalla penna che dall'inchiostro.
inchiostro nero e penne vecchie
Inviato: lunedì 25 maggio 2020, 15:10
da merloplano
Phormula ha scritto: ↑lunedì 25 maggio 2020, 15:00
R&K, in uso regolare il Phormula Blau, ottenuto scurendo leggermente (1:10) il Permanent Blau con il Leipziger Black e recensito su questo sito.
Octopus, sto usando un mix di Caribik + Sepia, circa 1:5 che risulta in un verde smeraldo scuro con sfumature invidiabili.
I R&K non sono inchiostri dal flusso esagerato, da questo punto di vista sono più o meno come il Pelikan Royal Blue.
Il comportamento su carte ordinarie dipende più dalla penna che dall'inchiostro.
il verdigris e' l'inchiostro piu' fluido che possiedo, piu' dello tsuki-yo.
appena dietro, verdura (che spiuma), poi alt-goldgruen, poi solferino.
secondo me, tutti piu' scorrevoli del 4001 rb
inchiostro nero e penne vecchie
Inviato: lunedì 25 maggio 2020, 15:19
da Phormula
Sono molto sensibili alla penna in cui vengono usati.
inchiostro nero e penne vecchie
Inviato: lunedì 25 maggio 2020, 15:45
da geko
merloplano ha scritto: ↑lunedì 25 maggio 2020, 13:44
uso il mystery black di montblanc. non e' particolarmente scorrevole, ma non mi ha mai dato problemi anche quando l'ho lasciato seccare.
Ah, bene, questo ce l'ho, era nella confezione della MB 149.
Phormula ha scritto: ↑lunedì 25 maggio 2020, 13:55
... i Rohrer & Klingner
sono nati per essere miscelati (con alcune eccezioni).
Quindi il nero è volutamente poco saturo perchè lo si usa, come faccio io, per scurire gli altri colori.
Interessante, sicuramente lo avrai scritto in altre parti ma me l'ero perso.
inchiostro nero e penne vecchie
Inviato: lunedì 25 maggio 2020, 16:27
da Hiver77
Phormula ha scritto: ↑lunedì 25 maggio 2020, 15:00
R&K, in uso regolare il Phormula Blau, ottenuto scurendo leggermente (1:10) il Permanent Blau con il Leipziger Black e recensito su questo sito.
Octopus, sto usando un mix di Caribik + Sepia, circa 1:5 che risulta in un verde smeraldo scuro con sfumature invidiabili.
I R&K non sono inchiostri dal flusso esagerato, da questo punto di vista sono più o meno come il Pelikan Royal Blue.
Il comportamento su carte ordinarie dipende più dalla penna che dall'inchiostro.
Non è che posteresti da qualche parte un esempio di scrittura di questi tuoi inchiostri personalizzati?
