Pagina 1 di 3

Costruzione freccia Parker 61

Inviato: sabato 2 maggio 2020, 23:06
da Linos
Dopo aver scandagliato tutto il web alla ricerca della freccia dorata per la mia Parker 61 e non avendola trovata mi sono messo in testa di costruirmela.
Prima di inserire le fotografie dove si possono intuire tutti i passaggi per costruirla devo fare una premessa, ho sbagliato sapendo di sbagliare, nel senso che ho usato un lamirino di ottone (carta di spagna) troppo sottile 0,05 centesimi di mm., avevo solo quello e reperirne di più spesso, spessore minimo di 0,12 centesimi, di questi tempi è un'impresa impossibile, e diciamola tutta, la fretta di fare è sempre una cattiva consigliera.
Lo spessore troppo sottile ha fatto in modo che per poter pareggiare i piani ho esagerato con la levigatura e lo spessore iniziale do 0,05 a furia di spianarlo durante la sagomatura della freccia è diventato 0,03, praticamente un nulla, si può vedere dalle foto la frittata, la coda della freccia si è parzialmente rotta e sugli angoli il materiale è ai minimi termini, in ogni caso sono convinto che con uno spessore maggiore del lamierino si possa fare un lavoro migliore.
Se vi interessa, sulle ali dell'entusiasmo e complice il braccino corto ho costruito anche il gioiello del cappuccio ;)

Costruzione freccia Parker 61

Inviato: domenica 3 maggio 2020, 8:38
da Ottorino
Ben fatto !!

Costruzione freccia Parker 61

Inviato: domenica 3 maggio 2020, 9:15
da maxpop 55
Bravissimo, ottima idea. :clap: :clap:

Costruzione freccia Parker 61

Inviato: domenica 3 maggio 2020, 9:39
da ASTROLUX
Bravo.
:clap:

Costruzione freccia Parker 61

Inviato: domenica 3 maggio 2020, 9:56
da nello56
Ottimo risultato! :clap:
Come hai tagliato la sagoma ricavata nella lamina? Cutter?
Nello

Costruzione freccia Parker 61

Inviato: domenica 3 maggio 2020, 10:04
da PeppePipes
Ottimo lavoro. Condivido che uno spessore leggermente maggiore probabilmente avrebbe reso più agevole la lavorazione, ma sei stato comunque molto bravo ed il risultato è premiante.

Costruzione freccia Parker 61

Inviato: domenica 3 maggio 2020, 10:07
da Linos
nello56 ha scritto: domenica 3 maggio 2020, 9:56 Ottimo risultato! :clap:
Come hai tagliato la sagoma ricavata nella lamina? Cutter?
Nello
Forbicine per unghie, devono essere di assoluta qualità intesa come precisione, il problema più grande è l'aggiustamento della forma, io ho usato una pietra d'arkansans oltre alla limetta e carta seppia, cercando sempre di consumare il materiale di taglio, se si prova a limare sul fianco, il lamierino si piega, forse uno spessore superiore è lavorabile anche in quella direzione.

Costruzione freccia Parker 61

Inviato: domenica 3 maggio 2020, 10:16
da Polemarco
Cosa hai usato per incollare ? Grazie

Costruzione freccia Parker 61

Inviato: domenica 3 maggio 2020, 10:18
da Linos
Grazie a tutti :thumbup:

Posto le fotografie riguardo al gioiello del cappuccio, questi si trovano per le Parker, potrebbe essere uno spunto per altre penne.
Questo lavoro rispetto alla freccia è più semplice, il problema è solo trovare la vite del passo giusto, il materiale con cui fare il gioiello non è un problema, io ho usato un bottone....

Costruzione freccia Parker 61

Inviato: domenica 3 maggio 2020, 10:26
da Linos
Polemarco ha scritto: domenica 3 maggio 2020, 10:16 Cosa hai usato per incollare ? Grazie
Colla cianoacrilica, il problema è la velocità di posizionamento, che non può lasciare scampo ad imprecisioni, per questo ho usato della cianoacrilica un poco densa (vecchia) ci mette un po di più a fare presa, quando si è certi del posizionamento ho contornato la freccia con altra cianoacrilica nuova e liquidissima in modo che penetrasse nei microcopici interstizi, nessuna paura delle sbavature, in ogni modo bisogna poi con grande perizia levigare, il contorno che resta è quello della precisione della forma che si è data alla freccia, come negli intarsi di ebanisteria. :)

Costruzione freccia Parker 61

Inviato: domenica 3 maggio 2020, 11:20
da nello56
Ottima anche l'idea della vite + madreperla del bottone per fare il gioiello.
Usare una vite e sagomarla l'avevo utilizzata per una 88K, ma questa combinazione
di materiali mai! Bravo! :clap:
Nello

Costruzione freccia Parker 61

Inviato: domenica 3 maggio 2020, 11:41
da Linos
nello56 ha scritto: domenica 3 maggio 2020, 11:20 Ottima anche l'idea della vite + madreperla del bottone per fare il gioiello.
Usare una vite e sagomarla l'avevo utilizzata per una 88K, ma questa combinazione
di materiali mai! Bravo! :clap:
Nello
Grazie, quando le superfici sono piane e livigate a specchio, la cianoacrilica fa il suo massimo :thumbup:

Costruzione freccia Parker 61

Inviato: domenica 3 maggio 2020, 11:50
da Ottorino
Se aggiungi un gocciolino di acetone, il cianoacrilico rallenta la presa ma non quella finale

Costruzione freccia Parker 61

Inviato: domenica 3 maggio 2020, 11:53
da Linos
Ottorino ha scritto: domenica 3 maggio 2020, 11:50 Se aggiungi un gocciolino di acetone, il cianoacrilico rallenta la presa ma non quella finale
Grazie per la dritta, appena avrò l'occasione, provo. :thumbup:

Costruzione freccia Parker 61

Inviato: domenica 3 maggio 2020, 12:08
da nacanco
Discussione e contributi, di tutti i tecnici, interessantissimi, foto molto molto ben fatte, chiare, esplicative al massimo, idee e manualità che per me sono eccezionali: bravissimo, Linos, e complimenti per il lavoro.
Buona domenica.
Michele