Pagina 1 di 2
Sheaffer anni 60 snorkel
Inviato: venerdì 31 gennaio 2020, 18:52
da bisguillo
Vi presento le mie due Sheaffer degli anni 60 (almeno quella nera) con caricamento
snorkel.
Non riesco ad identificare l'esatto modello.
Per quella nera sono alla ricerca di un cappuccio perche questo è crepato sotto la clip

Sheaffer anni 60 snorkel
Inviato: venerdì 31 gennaio 2020, 18:58
da bisguillo
Mi lascia interdetto la seconda, quella bordeaux.
Non ha stampigliato sul fusto la marca, è la prima che vedo così.
E normale? è una penna piu recente?
PS
mi sono accorto che ho superato i 99 interventi
Allora posso chiedere il cappuccio della nera sul mercatino?

Sheaffer anni 60 snorkel
Inviato: venerdì 31 gennaio 2020, 19:06
da sanpei
Sono Saratoga?
Sheaffer anni 60 snorkel
Inviato: venerdì 31 gennaio 2020, 19:25
da Ottorino
bisguillo ha scritto: ↑venerdì 31 gennaio 2020, 18:58
E normale? è una penna piu recente?
Fatta in Canada ? In Australia ?
Mi pare di ricordare qualcosa, ma non saprei dove andare a cercare. Fruga nel sito penhero o nel sito Sheaffertarga
Sheaffer anni 60 snorkel
Inviato: venerdì 31 gennaio 2020, 20:15
da bisguillo
Andrò a vedere nei siti che mi hai detto.
Sul pennino è scritto U. S. A.
Sheaffer anni 60 snorkel
Inviato: venerdì 31 gennaio 2020, 21:26
da Stefano71
Se la memoria non mi inganna dovrebbero essere due Valiant (pennino Triumph bicolore e white dot). La seconda, con la sezione in tinta con il resto, dovrebbe essere piu recente, quindi piu verso la fine degli anni 50.
Aggiornamento: una ricerca veloce mi dice che dal 1956, anno di introduzione di nuovi colori, compaiono le sezioni in tinta.
Saluti
Stefano
Ps la saratoga ha il pennino standard, bicolore
Sheaffer anni 60 snorkel
Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 4:22
da zoniale
Sono Valiant.
Qui la mia bibbia per la classificazione delle Snorkel:
http://vacumania.com/website/sheaffersnorkelguide.htm
Sheaffer anni 60 snorkel
Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 8:30
da bisguillo
Grazie a tutti.
Le battezziamo Valiant.
E le facciamo diventare più anziane di una decina di anni.
In questi giorni farò delle prove di scrittura e vediamo se queste
"signorine" sono ancora in forma.
Sheaffer anni 60 snorkel
Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 14:16
da zoniale
bisguillo ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 8:30
In questi giorni farò delle prove di scrittura e vediamo se queste
"signorine" sono ancora in forma.
Occhio!
Se nessuno ci ha messo mano, dubito che i sacchetti possano ancora essere integri. Purtroppo, essendo necessari al buon funzionamento sacchetti molto sottili, questi dopo un po' di anni si cristallizzano e si disintegrano. A me, ad esempio, di 10 tra snorkel e PFM, non ne è arrivata una con il sacchetto integro.
Sheaffer anni 60 snorkel
Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 15:27
da lucaparte
benvenuto questo link! (non ne ho neanche una

)
Sheaffer anni 60 snorkel
Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 17:08
da bisguillo
zoniale ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 14:16
Occhio!
Se nessuno ci ha messo mano, dubito che i sacchetti possano ancora essere integri.
Dovrebbero essere stati cambiati e messi nuovi.
Per quella nera secondo me hanno cambiato anche lo snorkel e lo hanno lasciato un poco troppo lungo.
Sheaffer anni 60 snorkel
Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 17:38
da Stefano71
bisguillo ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 17:08
Dovrebbero essere stati cambiati e messi nuovi.
Per quella nera secondo me hanno cambiato anche lo snorkel e lo hanno lasciato un poco troppo lungo.
La wiki ha una guida formidabile per il ripristino delle snorkel, magari dagli un'occhiata.
Per il poco che ne so io, lo snorkel non si cambia, perché banalmente non si trova in giro. Intendo dire che non ne fanno piú, quindi procurarselo non é facile. Puó succedere che si stacchi dal suo supporto e quindi vada riattaccato. Comunque detto questo, se ben ricordo anche in questo caso, la parte visibile dello snorkel, dalla sua base eh, quindi a penna smontata, dovrebbe essere di 4,1 cm. Ma la conferma del corretto posizionamento é ben piú facile e immediata a occhio nudo: in posizione rientrata, quindi penna pronta a scrivere, deve essere perfettamente a filo del suo alloggiamento e possibilmente centrato. Se cosí non fosse potresti avere problemi di flusso, nel senso che l'inchiostro potrebbe non arrivare al pennino.
Nel caso in cui rientrasse troppo (il contrario del tuo caso se ho ben capito) puoi peró regolarne la posizione non stringendo completamente il fondo della penna (il blind cap, mi sfugge ora il termine italiano).
Sheaffer anni 60 snorkel
Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 17:55
da bisguillo
Lo snorkel sporge.. di seguito lafoto.
Però non crea nessun problema nè di scrittura che di caricamento
E si nota anche qualche piccolo danno...
Sheaffer anni 60 snorkel
Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 17:58
da bisguillo
di seguito le prove di scrittura
Sheaffer anni 60 snorkel
Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 18:34
da Stefano71
In merito alla Valiant nera, quanto hai scritto fino ad ora? Dalla foto, sí lo snorkel sbuca troppo e l'alimentatore é fuori asse. Quindi il percorso che l'inchiostro dovrebbe fare é piuttosto tortuoso, ma magari l'Aurora Black ci riesce
Comunque se dopo un A4 (o meno se il tratto ti sembra bello bagnato) smette di scrivere, e ovviamente c'é ancora inchiostro nel serbatoio, avremmo un ulteriore indizio (ma, nella mia esperienza, nessuna conferma

).