La stilografica davvero “automatica”: Parker 61 mk1 “Custom”
Inviato: mercoledì 11 dicembre 2019, 16:09
La Parker 61 (circa la quale troverete informazioni molto interessanti sul nostro ottimo wiki: https://www.fountainpen.it/Parker_61) si propose come l’unica stilografica del suo tempo capace di caricarsi da sola; e non solo: capace anche di rendere inutile l’uso di straccetti o carte varie per la pulizia dopo il caricamento. Mantenne le promesse? In parte, ed almeno per quella che è la mia modesta esperienza con l’esemplare che vedete, direi di sì. Questa 61 mk 1 “Custom” numero 29302, prodotta prima del 1962 (quando il cappuccio fu accorciato a 60 mm), mi è stata regalata alcuni mesi fa e proviene da alcuni fondi di magazzino. Pur scettico, specialmente dopo essermi documentato un po’, ho voluto provarla. Verificato che, con tutta probabilità, era stata inchiostrata solo per un "dip test" e che dunque fosse minimo il rischio d’intasamento del sistema a capillarità, ho proceduto come da manuale: svitato il corpo dalla sezione, ho immerso il serbatoio nel flacone d’inchiostro ed ho atteso una ventina di secondi.
Poi, quasi scommettendo che la penna non avrebbe scritto, ho tolto le poche gocce d’inchiostro rimaste all’esterno del serbatoio, ho riavvitato il corpo sulla sezione ed ho subito provato a scrivere; con mia sorpresa, ho perso la scommessa. La penna, dopo qualche breve tratto di prova, è partita, senza incertezze né salti o false partenze, con un flusso molto ben regolato e scrivendo anche solo con il suo peso. Il pennino scorre molto bene e, nonostante il diametro ridotto, l’impugnatura è molto confortevole. Nessuna flessibilità nel pennino, ovviamente, ma una scrittura precisa e netta.
E’ una delle stilografiche che utilizzo ogni giorno, per ora senza sorprese d’alcun genere. Ecco i dati tecnici principali:
- Lunghezza chiusa: 136 mm
- Lunghezza aperta: 126 mm
- Lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 145 mm
- Diametro massimo del fusto e della sezione: 10 mm
- Diametro massimo del cappuccio: 12 mm
- Lunghezza del cappuccio: 63,5 mm (incluso il gioiello all’estremità, 62 mm per il solo cappuccio)
- Peso totale (carica): 20 gr
- Peso del cappuccio: 8 gr
Apprezzo in modo particolare l’estetica di questa penna, senza dubbio elegante e con quel tocco in più rappresentato dalla freccia dorata intarsiata all’estremità della sezione. Il cappuccio è placcato d’oro, come afferma il crest stampigliato su un lato, sopra il numero del modello: Elegante anche il dettaglio dei due “gioielli” in resina madreperlata incastonati sulle sommità del cappuccio e del corpo, che creano un effetto piacevole di simmetria.
La leggerezza della penna, specialmente se viene utilizzata senza calzare il cappuccio, è notevole, ma non dà alcun fastidio e naturalmente abbassa l’affaticamento della mano nelle lunghe sessioni di scrittura. In complesso, si tratta di un’ottima stilografica, che anche oggi attira gli sguardi (ne ho avuta una conferma pochi giorni fa, in riunione) e che può farsi compagna fedele in molte situazioni.