La stilografica davvero “automatica”: Parker 61 mk1 “Custom”
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
La stilografica davvero “automatica”: Parker 61 mk1 “Custom”
La Parker 61 (circa la quale troverete informazioni molto interessanti sul nostro ottimo wiki: https://www.fountainpen.it/Parker_61) si propose come l’unica stilografica del suo tempo capace di caricarsi da sola; e non solo: capace anche di rendere inutile l’uso di straccetti o carte varie per la pulizia dopo il caricamento. Mantenne le promesse? In parte, ed almeno per quella che è la mia modesta esperienza con l’esemplare che vedete, direi di sì. Questa 61 mk 1 “Custom” numero 29302, prodotta prima del 1962 (quando il cappuccio fu accorciato a 60 mm), mi è stata regalata alcuni mesi fa e proviene da alcuni fondi di magazzino. Pur scettico, specialmente dopo essermi documentato un po’, ho voluto provarla. Verificato che, con tutta probabilità, era stata inchiostrata solo per un "dip test" e che dunque fosse minimo il rischio d’intasamento del sistema a capillarità, ho proceduto come da manuale: svitato il corpo dalla sezione, ho immerso il serbatoio nel flacone d’inchiostro ed ho atteso una ventina di secondi.
Poi, quasi scommettendo che la penna non avrebbe scritto, ho tolto le poche gocce d’inchiostro rimaste all’esterno del serbatoio, ho riavvitato il corpo sulla sezione ed ho subito provato a scrivere; con mia sorpresa, ho perso la scommessa. La penna, dopo qualche breve tratto di prova, è partita, senza incertezze né salti o false partenze, con un flusso molto ben regolato e scrivendo anche solo con il suo peso. Il pennino scorre molto bene e, nonostante il diametro ridotto, l’impugnatura è molto confortevole. Nessuna flessibilità nel pennino, ovviamente, ma una scrittura precisa e netta.
E’ una delle stilografiche che utilizzo ogni giorno, per ora senza sorprese d’alcun genere. Ecco i dati tecnici principali:
- Lunghezza chiusa: 136 mm
- Lunghezza aperta: 126 mm
- Lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 145 mm
- Diametro massimo del fusto e della sezione: 10 mm
- Diametro massimo del cappuccio: 12 mm
- Lunghezza del cappuccio: 63,5 mm (incluso il gioiello all’estremità, 62 mm per il solo cappuccio)
- Peso totale (carica): 20 gr
- Peso del cappuccio: 8 gr
Apprezzo in modo particolare l’estetica di questa penna, senza dubbio elegante e con quel tocco in più rappresentato dalla freccia dorata intarsiata all’estremità della sezione. Il cappuccio è placcato d’oro, come afferma il crest stampigliato su un lato, sopra il numero del modello: Elegante anche il dettaglio dei due “gioielli” in resina madreperlata incastonati sulle sommità del cappuccio e del corpo, che creano un effetto piacevole di simmetria.
La leggerezza della penna, specialmente se viene utilizzata senza calzare il cappuccio, è notevole, ma non dà alcun fastidio e naturalmente abbassa l’affaticamento della mano nelle lunghe sessioni di scrittura. In complesso, si tratta di un’ottima stilografica, che anche oggi attira gli sguardi (ne ho avuta una conferma pochi giorni fa, in riunione) e che può farsi compagna fedele in molte situazioni.
Ultima modifica di A Casirati il mercoledì 11 dicembre 2019, 17:28, modificato 1 volta in totale.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15875
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
La stilografica “automatica”: Parker 61 mk1 “Custom”
Ciao Alberto,
anzitutto complimenti per la bella penna e la ancor più bella recensione. Come sempre approfitterò delle tue foto per il wiki, rinnovando il grazie per l'n-simo prezioso contributo. Ne ho una parcheggiata da tempo (ma temo non fosse solo provata per intinzione...), mi hai fatto venir voglia di provare a rimetterla in pista.
Simone
anzitutto complimenti per la bella penna e la ancor più bella recensione. Come sempre approfitterò delle tue foto per il wiki, rinnovando il grazie per l'n-simo prezioso contributo. Ne ho una parcheggiata da tempo (ma temo non fosse solo provata per intinzione...), mi hai fatto venir voglia di provare a rimetterla in pista.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- sussak
- Vacumatic
- Messaggi: 940
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2019, 12:02
- La mia penna preferita: Parker Duofold Orange Senior,
- Il mio inchiostro preferito: Diamine, Lamy Azurite
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
La stilografica davvero “automatica”: Parker 61 mk1 “Custom”
Bella penna, ed ha del miracoloso che funzioni ancora, anche se avrei qualche problema psicologico a tenerla nel taschino di una camicia.
(ne ho già macchiata una, e la reprimenda è durata una settimana).
Complimenti anche per la scrittura. E' così tutti i giorni ?
(ne ho già macchiata una, e la reprimenda è durata una settimana).
Complimenti anche per la scrittura. E' così tutti i giorni ?
Umberto
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
La stilografica davvero “automatica”: Parker 61 mk1 “Custom”
Grazie, Simone. Nel caso tu decida di rimettere in uso la tua 61, tienici al corrente!piccardi ha scritto: ↑mercoledì 11 dicembre 2019, 17:15 Ciao Alberto,
anzitutto complimenti per la bella penna e la ancor più bella recensione. Come sempre approfitterò delle tue foto per il wiki, rinnovando il grazie per l'n-simo prezioso contributo. Ne ho una parcheggiata da tempo (ma temo non fosse solo provata per intinzione...), mi hai fatto venir voglia di provare a rimetterla in pista.
Simone
Userò la mia per circa un mese, poi proverò a pulirla secondo le istruzioni originali, pubblicate nel nostro favoloso Wiki.
Hai ragione, ho già escluso di riporla nel taschino, non fosse altro per il fatto che ha più di mezzo secolo, anche se guardandola, e date le linee pulite ed eleganti, non si direbbe.sussak ha scritto: ↑mercoledì 11 dicembre 2019, 17:58 Bella penna, ed ha del miracoloso che funzioni ancora, anche se avrei qualche problema psicologico a tenerla nel taschino di una camicia.
(ne ho già macchiata una, e la reprimenda è durata una settimana).
Complimenti anche per la scrittura. E' così tutti i giorni ?
Grazie per le parole gentili. La scrittura è quella usuale.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- lucacecchi
- Levetta
- Messaggi: 588
- Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2019, 1:23
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
La stilografica davvero “automatica”: Parker 61 mk1 “Custom”
Io ne ho due... inchiostrate e funzionanti ma ferme da un pò e mi veniva da chiedervi come si puliscono... poi ho pensato a guardare sul forum ed ho trovato diverse risposte!
Grazie!!!
Luca
Grazie!!!
Luca
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
La stilografica davvero “automatica”: Parker 61 mk1 “Custom”
Bella penna e grazie per la descrizione.
Anche quella che ho trovato io è partita come se niente fosse dopo una breve ripulita e altrettanto breve immersione!
Ne ho parlato qui, con immagini artigianali viewtopic.php?f=12&t=19893#p237212, ed
ha le dimensioni che allego: il cappuccio ha le identiche lunghezze, quindi ante '62 da quel che leggo. Il modello quale sarà?
Se qualcuno poi mi suggerisse dove trovare la freccetta o che fare per rimediare alla sua mancanza ..
Anche quella che ho trovato io è partita come se niente fosse dopo una breve ripulita e altrettanto breve immersione!
Ne ho parlato qui, con immagini artigianali viewtopic.php?f=12&t=19893#p237212, ed
ha le dimensioni che allego: il cappuccio ha le identiche lunghezze, quindi ante '62 da quel che leggo. Il modello quale sarà?
Se qualcuno poi mi suggerisse dove trovare la freccetta o che fare per rimediare alla sua mancanza ..
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
La stilografica davvero “automatica”: Parker 61 mk1 “Custom”
confesso che queste penne non mi piacciono molto (non mi piace neppure la 51...), però credo che siano veramente il picco della tecnologia stilografica - a parte le cartucce
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
La stilografica davvero “automatica”: Parker 61 mk1 “Custom”
Bella recensione al solito, però per favore smettila che con tutte queste belle recensioni il mio conto in banca si assottiglia 

- Stormwolfie
- Crescent Filler
- Messaggi: 1033
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2017, 16:59
- La mia penna preferita: Pilot Sterling Silver
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Smells Coffee
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
La stilografica davvero “automatica”: Parker 61 mk1 “Custom”
Caro Alberto , bellissima ed elegantissima penna. Complimenti per la recensione altrettanto raffinata.
STEFANO
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
La stilografica davvero “automatica”: Parker 61 mk1 “Custom”
Grazie a tutti per le parole gentili.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
La stilografica davvero “automatica”: Parker 61 mk1 “Custom”
Ciao Alberto, bella penna e magnifica recensione.



Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
La stilografica davvero “automatica”: Parker 61 mk1 “Custom”
Sinceramente, PROPRIO con la 61 il problema delle possibili macchie e/o trafilamenti lo considero affatto in secondo piano; dato ed ammesso che il "filler" (o fillopack, come dice qualcuno) sia a posto (il filler è quel sottile foglio di materia plastica che, per capillarità, si riempie di inchiostro e poi alimenta il pennino)A Casirati ha scritto: ↑mercoledì 11 dicembre 2019, 21:38Hai ragione, ho già escluso di riporla nel taschino, non fosse altro per il fatto che ha più di mezzo secolo, anche se guardandola, e date le linee pulite ed eleganti, non si direbbe.sussak ha scritto: ↑mercoledì 11 dicembre 2019, 17:58 Bella penna, ed ha del miracoloso che funzioni ancora, anche se avrei qualche problema psicologico a tenerla nel taschino di una camicia.
(ne ho già macchiata una, e la reprimenda è durata una settimana).
Complimenti anche per la scrittura. E' così tutti i giorni ?
Grazie per le parole gentili. La scrittura è quella usuale.
Se, come dicevo, il filler è a posto, la possibilità di trafilamenti è inferiore alle altre stilografiche, anche nel caso limite di rottura traumatica del corpo penna, dato che l'inchiostro non è "tutto lì raccolto in un serbatoio", pronto a colare fuori per fare danni, ma è per così dire "imballato" nel filler, in micro-goccioline più gestibili in caso di guai.
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
La stilografica davvero “automatica”: Parker 61 mk1 “Custom”
Interessante, Giorgio, grazie.
Grazie, Max.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Rosso Corsa
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 330
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2012, 0:00
- La mia penna preferita: Tutte purchè dotate di pennino
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 041
- Arte Italiana FP.IT M: 078
- Fp.it ℵ: 119
- Località: Milano
- Gender:
La stilografica davvero “automatica”: Parker 61 mk1 “Custom”
A mio parere si tratta anche nel tuo caso di una 61 mk1 Custom.
La freccetta andrebbe rimediata cannibalizzando un'altra 61, con un po' di fortuna si trovano cadaveri di 61 nei mercatini. Buona caccia!
Complimenti ad Alberto per questa recensione dettagliata e precisa, come nei suoi altissimi standard.
Ciao
Mauro
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
La stilografica davvero “automatica”: Parker 61 mk1 “Custom”
Grazie, Mauro, sei sempre gentile.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)