Pagina 1 di 2

Un nuovo "apprendista appassionato"

Inviato: domenica 11 agosto 2019, 21:17
da fantabaffo
Ciao a tutti,
sono Alessio, originario della provincia di Verona, da poco trasferito nel basso Trentino, età 40 anni tra poco.
Per lavoro mi occupo di informatica ed è proprio grazie al mio socio ed amico, già appassionato di penne stilografiche, che mi sto avvicinando a questo bel mondo.

Il contatto con questo piccolo ed interessante universo avviene a corollario di una serie di passioni che mi accompagnano da lungo tempo:
  • suono la chitarra e ne posseggo alcune, insieme ad altri apparati collegati
  • sono appassionato di hi-fi (soprattutto di apparecchi del passato) e posseggo parecchi pezzi, tra oggetti perfetti, altri in discrete condizioni ed altri ancora per pezzi di ricambio; naturalmente tra questi ho un paio di impianti che ritengo "di riferimento" per le mie esigenze di ascolto
  • colleziono (per ascoltarli, non per il semlìplice gusto di possederli) LP e CD: non ho una grande collezione, ma gran parte dei pezzi sono scelti in base ad alune caratteristiche, soprattutto per cò che riguarda la qualità del mastering; tanto per fare un esempio, ascoltare un determinato album in formato CD dei Genesis o di Lucio Battisti può portare ad una qualità d'ascolto molto diversa a seconda dell'edizione che si sta ascoltando, e quindi dei relativi processi di lavorazione che i brani hanno ricevuto prima di essere incisi sul CD
  • sono appassionato di vecchie Alfa Romeo (in particolar modo dall'Alfetta all'Alfa 75), e ne posseggo 4, in differenti condizioni di manutenzione
  • infine, da un paio d'anni mi sono appassionato di un altro strumento di scrittura, ovvero le tastiere per PC: un mondo vastissimo che conosco solo in parte ma che ha cambiato in modo sostanziale il mio modo di scrivere al PC, rendendolo più efficace e soprattutto molto più appagante: sto ad esempio scrivendo questo messaggio con una IBM Model F del 1984
Ed ecco, finalmente, questo ultimo (in termini temporali) innamoramento. Dopo aver approfondito la conoscenza della penna stilografica grazie alla wiki di fountainpen.it, e dopo aver letto alcuni argomenti che mi hanno indirizzato su un punto di inizio, mi sono recato in uno storico negozio di penne Veronese e, dopo una bella chiacchierata, ho deciso di acquistare una Lamy Al Star (colore Bronze) con pennino EF. Oggetto realmente appagante ed adatto ad impratichirsi con questo tipo di scrittura che, sebbene io abbia già usato a fasi alterne a scuola da bambino, mi risultava ora del tutto nuovo, quasi inesplorato. Nei prossimi giorni mi arriverà anche un Quo Vadis Life Journal, acquisto (anche questo) suggeritomi dalla lettura di alcune discussioni su questo forum.

Spero di non avervi inutilmente tediato con questa pappardella ma, dal momento che anch'io contribuisco ad amministrare un piccolo forum di hi-fi, ho cercato di approcciarmi a questo spazio nello stesso modo in cui mi piacerebbe si avvicinassero i pochi nuovi utenti del nostro forum.

Colgo infine l'occasione di portare un sincero apprezzamento tanto per la sezione Wiki, semplice, fruibile e chiarissima, quanto per il forum, ed in questo caso mi rivolgo in particolar modo agli utenti: ho visto con enorme piacere che scrivono users delle più svariate età, di entrambi i sessi (cosa assolutamente sconosciuta in ambito hi-fi, ma anche nel mondo delle tastiere ad esempio), persone con approcci molto differenti (dal collezionista al fruitore della penna come mero strumento di qualità), e soprattutto con una capacità di approcciarsi alla "piazza virtuale" in modo sempre corretto e rispettoso.

Grazie a tutti voi ed, in particolare, buon lavoro a tutti coloro che dedicano tempo e passione a questo sito divulgativo.

Alessio

Un nuovo "apprendista appassionato"

Inviato: domenica 11 agosto 2019, 21:31
da Ottorino
Ci fai fare la faccia rossa !!

Domanda "religiosa": acustica nulla ? Solo apparati ?

Un nuovo "apprendista appassionato"

Inviato: domenica 11 agosto 2019, 21:35
da blaustern
Buonasera e ben arrivato, Alessio!
Che presentazione gentile e garbata!
Spero che il tuo innamoramento per le stilografiche ti faccia appassionare sempre di più a questo mondo fantastico.

Un nuovo "apprendista appassionato"

Inviato: domenica 11 agosto 2019, 21:36
da maxpop 55
Ciao Alessio, benvenuto :wave: :wave:

Un nuovo "apprendista appassionato"

Inviato: domenica 11 agosto 2019, 21:47
da francoiacc
Condividiamo almeno un paio di passioni, anche io amo gli apparecchi l'hi-fi del passato, in particolare le amplificazioni valvolari, ascolto molto i vinili (ma non li colleziono) e adoro le alfa romeo, non mi vorrei mai separare dalla mia Brera. Poi come te mi sono preso la stilografite acuta e sono approdato su questo luogo di perdizione che non ha fatto altro che aggravare la malattia.
Benvenuto :wave: :wave:

Un nuovo "apprendista appassionato"

Inviato: domenica 11 agosto 2019, 22:02
da Silemar
Benvenuto Alessio, ho trovato piacevole ed interessante la tua presentazione. Buona permanenza nel forum!

Un nuovo "apprendista appassionato"

Inviato: domenica 11 agosto 2019, 22:51
da jebstuart
Benvenuto.
Condividiamo la chitarrite e, da quel che leggo tra le righe, la pedalboardite... :thumbup:

Un nuovo "apprendista appassionato"

Inviato: domenica 11 agosto 2019, 23:21
da zoniale
fantabaffo ha scritto: domenica 11 agosto 2019, 21:17 ...sto ad esempio scrivendo questo messaggio con una IBM Model F del 1984 ...
Clack, clack, clack, clack, benvenuto, clack, clack, clack, clack,

Un nuovo "apprendista appassionato"

Inviato: domenica 11 agosto 2019, 23:33
da piccardi
Ciao Alessio,

un caloroso benvenuto ed un grazie di cuore per i complimenti, e per la bellissima presentazione.

Simone

Un nuovo "apprendista appassionato"

Inviato: lunedì 12 agosto 2019, 12:11
da fantabaffo
Ottorino ha scritto: domenica 11 agosto 2019, 21:31 Ci fai fare la faccia rossa !!

Domanda "religiosa": acustica nulla ? Solo apparati ?
Molto poca esperienza in merito: ad ora mi limito all'esperienza pratica necessaria per collocare in maniera il più possibile corretta l'impianto hifi... ma è uno dei campi che mi piacerebbe approfondire, magari in futuro...
francoiacc ha scritto: domenica 11 agosto 2019, 21:47 Condividiamo almeno un paio di passioni, anche io amo gli apparecchi l'hi-fi del passato, in particolare le amplificazioni valvolari, ascolto molto i vinili (ma non li colleziono) e adoro le alfa romeo, non mi vorrei mai separare dalla mia Brera.
Sono sempre stato abbastanza intransigente in merito alle Alfa Romeo, e non riesco a non fare un distinguo tra i modelli pre-fiat (meccanicamente parlando) e ciò che è venuto dopo. Tuttavia, col tempo, mi sto mitigando: trovo comunque interessanti anche diverse Alfa Romeo moderne, e la Brera è senz'altro un pezzo interessante e di valore :)
jebstuart ha scritto: domenica 11 agosto 2019, 22:51 Benvenuto.
Condividiamo la chitarrite e, da quel che leggo tra le righe, la pedalboardite... :thumbup:
Esatto! Senza esagerare, ho una dozzina di pedali, alcuni d'annata (ma nessuno di grande valore), e mi piace giocarci ed ottenere suoni costruiti.
zoniale ha scritto: domenica 11 agosto 2019, 23:21 Clack, clack, clack, clack, benvenuto, clack, clack, clack, clack,
:D :D :D

Grazie a tutti per l'accoglienza!

Alessio

Un nuovo "apprendista appassionato"

Inviato: lunedì 12 agosto 2019, 14:40
da jebstuart
fantabaffo ha scritto: lunedì 12 agosto 2019, 12:11 ... una dozzina di pedali, alcuni d'annata (ma nessuno di grande valore), e mi piace giocarci ed ottenere suoni costruiti.
:)

new_pedalboard_new-1.medium.jpg
new_pedalboard_new-1.medium.jpg (48.78 KiB) Visto 2214 volte
p_new_pedalboard.jpg
p_new_pedalboard.jpg (26.04 KiB) Visto 2214 volte

Un nuovo "apprendista appassionato"

Inviato: lunedì 12 agosto 2019, 17:54
da fantabaffo
jebstuart ha scritto: lunedì 12 agosto 2019, 14:40 Immagine
Naturalmente salta subito all'occhio il CE2, il re dei Chorus della "seconda generazione" :D

Un nuovo "apprendista appassionato"

Inviato: lunedì 12 agosto 2019, 17:58
da jebstuart
Questa é destinata ad essere usata con una acustica.
Sto implementando proprio in questi giorni una per elettrica, che gira intorno ad un overdrive Seymour Duncan....

Un nuovo "apprendista appassionato"

Inviato: lunedì 12 agosto 2019, 18:06
da fantabaffo
Io per acustica uso un incredibile chorus stereo analogico in plastica della Aria: prodotto stupidamente economico che suona in modo strabiliante con l'acustica.. in merito all'elettrica, ho un overdrive Electro Harmonix con 2 valvole (si chiama Hot Tubes), in cui ho messo delle 12AT7 in luogo delle 12AX7A: in questo modo, da un suono hard rock iniziale ho invece ottenuto una saturazione minima e molto dolce; poi alcuni altri pezzi, tra cui un overdrive autocostruito, ed un (bellissimo) Phaser anni '80 Ibanez (il PT9) che a mio modesto parere suona molto meglio del famoso Phase90.
Un altro bel mondo questo... :D

Un nuovo "apprendista appassionato"

Inviato: lunedì 12 agosto 2019, 18:42
da Lamy
Benvenuto Alessio.
Io mi limito alle mie Grado serie Prestige.