Pagina 1 di 2

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 11:42
da lucaparte
20190417_103126.jpg
Buongiorno a tutti. Ho ritrovato questi due converter Parker in un cassetto, residuo delle svariate penne che ho perso. Mi è venuta la voglia di ricomprarle. È possibile risalire dai converter alle penne compatibili Parker? In un bell'articolo di vikingo60 di anni fa non ho riconosciuto i converter che ho:
viewtopic.php?f=10&t=3613#p48248
Spero i link siano corretti, altrimenti lo trovate su 'carta e altri accessori' 'vari tipi di converter'
Grazie.
Luca

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 12:09
da Bons
Quello di destra è il Parker Deluxe.
Ne ho tre montati su altrettane Parker moderne.

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 14:35
da lucaparte
Bons ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019, 12:09 Quello di destra è il Parker Deluxe.
Ne ho tre montati su altrettane Parker moderne.
Ok grazie, quindi andrà bene su molti modelli, per cui risalire a quello che ho perso sarà dura.. Vediamo se qualcuno mi dice qualcosa sull'altro converter
Luca

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 15:02
da lucaparte
Peraltro, il de luxe che ho io ha fascetta piccola e grande in metallo, a differenza di quella descritta da vikingo60

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 15:09
da Stormwolfie
Quello a sinistra dovrebbe essere un aerometrico di una parker 51 ma non sono sicuro.

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 15:19
da francoiacc
A me quello di sinistra mi ricorda quello di una Parker 45 e di una Duofold vintage, ma credo venisse usato da altre Parker vintage. :wave:

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 15:47
da sussak
Stormwolfie ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019, 15:09 Quello a sinistra dovrebbe essere un aerometrico di una parker 51 ma non sono sicuro.
Confermo, anche le mie vecchie Parker 51 che ho nel cassetto lo montano.

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 15:51
da analogico
La Parker 51 non monta un converter, ma ha un suo sistema di ricarica detto aerometric.
Ci assomiglia ma è un'altra cosa.

http://www.fountainpen.it/images/4/44/P ... arts-2.jpg

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 16:17
da Siberia
Sono semplicemente i converter degli anni '70 (o primi anni '80) della Parker e sono veramente ottimi, sia per capienza che per qualità. Ovviamente si possono trovare su tutte le Parker a cartuccia/converter dell'epoca (es. Parker 45, Parker 61, Parker 95, Parker 15, ecc.)

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 16:37
da lucaparte
analogico ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019, 15:51 La Parker 51 non monta un converter, ma ha un suo sistema di ricarica detto aerometric.
Ci assomiglia ma è un'altra cosa.

http://www.fountainpen.it/images/4/44/P ... arts-2.jpg
Grazie a tutti, e a te per la precisazione, così ho studiato e imparato, oltre a consentirmi di risalire alle mie compiante penne e alla loro epoca.
Luca

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 17:33
da Stormwolfie
analogico ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019, 15:51 La Parker 51 non monta un converter, ma ha un suo sistema di ricarica detto aerometric.
Ci assomiglia ma è un'altra cosa.

http://www.fountainpen.it/images/4/44/P ... arts-2.jpg
infatti ero in dubbio anche se vedendo la foto, credo che il sistema sia lo stesso. Nel senso che dentro la cover di metallo deve esserci un sacchetto simile a quello di gomma che monta la 51.

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 18:31
da Ottorino
Stormwolfie ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019, 15:09 Quello a sinistra dovrebbe essere un aerometrico di una parker 51 ma non sono sicuro.
No. Nelle 51 è praticamente inamovibile (Smontare_Parker_51_Aerometric).
Propendo, non sono certo, per modelli post 1960/70, quando si era consolidato l'uso della cartuccia.

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 19:46
da Stormwolfie
Mi chiedo cosa c’è dentro la cover di metallo😁

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 20:42
da lucaparte
:?:
Ottorino ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019, 18:31
Stormwolfie ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019, 15:09 Quello a sinistra dovrebbe essere un aerometrico di una parker 51 ma non sono sicuro.
No. Nelle 51 è praticamente inamovibile (Smontare_Parker_51_Aerometric).
Propendo, non sono certo, per modelli post 1960/70, quando si era consolidato l'uso della cartuccia.
Vi posso aiutare. Uno è un regalo dell'anno 1980, l'altro molto più recente. Quindi potrebbe essere quello a sinistra, degli anni '70, con una penna che non ricordo, che usavo con cartuccia, come anche l'altra. Quale? Boh

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 20:52
da Stormwolfie
Per me è un converter aerometrico della 45 uguale a questo.
https://www.worthpoint.com/worthopedia/ ... 1840211409
Gli aerometrici hanno tutti un sacchetto interno fisso come quello della 51 per intenderci. Vero è come dice Ottorino che per togliere l'aerometrico dalla 51 ti devi fare prete:-)