Dal converter alla Parker
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Dal converter alla Parker
viewtopic.php?f=10&t=3613#p48248
Spero i link siano corretti, altrimenti lo trovate su 'carta e altri accessori' 'vari tipi di converter'
Grazie.
Luca
Dal converter alla Parker
Quello di destra è il Parker Deluxe.
Ne ho tre montati su altrettane Parker moderne.
Ne ho tre montati su altrettane Parker moderne.
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Dal converter alla Parker
Peraltro, il de luxe che ho io ha fascetta piccola e grande in metallo, a differenza di quella descritta da vikingo60
- Stormwolfie
- Crescent Filler
- Messaggi: 1033
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2017, 16:59
- La mia penna preferita: Pilot Sterling Silver
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Smells Coffee
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Dal converter alla Parker
Quello a sinistra dovrebbe essere un aerometrico di una parker 51 ma non sono sicuro.
STEFANO
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Dal converter alla Parker
A me quello di sinistra mi ricorda quello di una Parker 45 e di una Duofold vintage, ma credo venisse usato da altre Parker vintage. 

- sussak
- Vacumatic
- Messaggi: 940
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2019, 12:02
- La mia penna preferita: Parker Duofold Orange Senior,
- Il mio inchiostro preferito: Diamine, Lamy Azurite
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Dal converter alla Parker
Confermo, anche le mie vecchie Parker 51 che ho nel cassetto lo montano.Stormwolfie ha scritto: ↑mercoledì 17 aprile 2019, 15:09 Quello a sinistra dovrebbe essere un aerometrico di una parker 51 ma non sono sicuro.
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Dal converter alla Parker
La Parker 51 non monta un converter, ma ha un suo sistema di ricarica detto aerometric.
Ci assomiglia ma è un'altra cosa.
http://www.fountainpen.it/images/4/44/P ... arts-2.jpg
Ci assomiglia ma è un'altra cosa.
http://www.fountainpen.it/images/4/44/P ... arts-2.jpg
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
Dal converter alla Parker
Sono semplicemente i converter degli anni '70 (o primi anni '80) della Parker e sono veramente ottimi, sia per capienza che per qualità. Ovviamente si possono trovare su tutte le Parker a cartuccia/converter dell'epoca (es. Parker 45, Parker 61, Parker 95, Parker 15, ecc.)
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Dal converter alla Parker
Grazie a tutti, e a te per la precisazione, così ho studiato e imparato, oltre a consentirmi di risalire alle mie compiante penne e alla loro epoca.analogico ha scritto: ↑mercoledì 17 aprile 2019, 15:51 La Parker 51 non monta un converter, ma ha un suo sistema di ricarica detto aerometric.
Ci assomiglia ma è un'altra cosa.
http://www.fountainpen.it/images/4/44/P ... arts-2.jpg
Luca
- Stormwolfie
- Crescent Filler
- Messaggi: 1033
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2017, 16:59
- La mia penna preferita: Pilot Sterling Silver
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Smells Coffee
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Dal converter alla Parker
infatti ero in dubbio anche se vedendo la foto, credo che il sistema sia lo stesso. Nel senso che dentro la cover di metallo deve esserci un sacchetto simile a quello di gomma che monta la 51.analogico ha scritto: ↑mercoledì 17 aprile 2019, 15:51 La Parker 51 non monta un converter, ma ha un suo sistema di ricarica detto aerometric.
Ci assomiglia ma è un'altra cosa.
http://www.fountainpen.it/images/4/44/P ... arts-2.jpg
STEFANO
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Dal converter alla Parker
No. Nelle 51 è praticamente inamovibile (Smontare_Parker_51_Aerometric).Stormwolfie ha scritto: ↑mercoledì 17 aprile 2019, 15:09 Quello a sinistra dovrebbe essere un aerometrico di una parker 51 ma non sono sicuro.
Propendo, non sono certo, per modelli post 1960/70, quando si era consolidato l'uso della cartuccia.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Stormwolfie
- Crescent Filler
- Messaggi: 1033
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2017, 16:59
- La mia penna preferita: Pilot Sterling Silver
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Smells Coffee
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Dal converter alla Parker
Mi chiedo cosa c’è dentro la cover di metallo
STEFANO
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Dal converter alla Parker

Vi posso aiutare. Uno è un regalo dell'anno 1980, l'altro molto più recente. Quindi potrebbe essere quello a sinistra, degli anni '70, con una penna che non ricordo, che usavo con cartuccia, come anche l'altra. Quale? BohOttorino ha scritto: ↑mercoledì 17 aprile 2019, 18:31No. Nelle 51 è praticamente inamovibile (Smontare_Parker_51_Aerometric).Stormwolfie ha scritto: ↑mercoledì 17 aprile 2019, 15:09 Quello a sinistra dovrebbe essere un aerometrico di una parker 51 ma non sono sicuro.
Propendo, non sono certo, per modelli post 1960/70, quando si era consolidato l'uso della cartuccia.
- Stormwolfie
- Crescent Filler
- Messaggi: 1033
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2017, 16:59
- La mia penna preferita: Pilot Sterling Silver
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Smells Coffee
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Dal converter alla Parker
Per me è un converter aerometrico della 45 uguale a questo.
https://www.worthpoint.com/worthopedia/ ... 1840211409
Gli aerometrici hanno tutti un sacchetto interno fisso come quello della 51 per intenderci. Vero è come dice Ottorino che per togliere l'aerometrico dalla 51 ti devi fare prete:-)
https://www.worthpoint.com/worthopedia/ ... 1840211409
Gli aerometrici hanno tutti un sacchetto interno fisso come quello della 51 per intenderci. Vero è come dice Ottorino che per togliere l'aerometrico dalla 51 ti devi fare prete:-)
STEFANO
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.