Pagina 1 di 1

Aurora 88

Inviato: domenica 2 settembre 2012, 12:06
da Federicofede
Buongiorno, giorni fa ho ritrovato in un cassetto una vecchia Aurora 88 che era di mio padre, mi sapete dire se è una penna di qualche pregio?
Grazie e ciao

Re: Aurora 88

Inviato: domenica 2 settembre 2012, 12:22
da klapaucius
Federicofede ha scritto:Buongiorno, giorni fa ho ritrovato in un cassetto una vecchia Aurora 88 che era di mio padre, mi sapete dire se è una penna di qualche pregio?
Grazie e ciao
E' una classicissima (immagino che ti riferisca a quella originale, con pennino seminascosto e cappuccio a pressione). E' un'ottima penna ma non di grandissimo pregio, nel senso che, essendone state vendute tantissime ed essendo di buona qualità, è molto facile trovarla, debitamente restaurata e funzionante, a un prezzo attorno ai cento euro. Ma se si tratta di un'edizione particolare o se è praticamente nuova, completa di scatola, o con il cappuccio in oro ecc... può essere venduta anche a un po' di più.

Re: Aurora 88

Inviato: domenica 2 settembre 2012, 12:33
da Ottorino
Dipende anche da che numero di serie ha.
Non mi ricordo bene, ma o qui o in fopuntain pen network c'e' un bell'intervernto di sanpei sulla datazione

Mi pare (ma non sono ASSOLUTAMENTE sicuro) che sotto il numero 10 000, (100 000 ?) siano precedenti al 1953.

Comunque gran penna, un mulo direi, che di solito non ha gravi problemi di riparazione, solo la sostituzione delle guarnizioni

Re: Aurora 88

Inviato: domenica 2 settembre 2012, 13:28
da vikingo60
Ne ho una anche io,era di mio padre;ma tutt'ora ha qualche problema di flusso,nonostante diverse riparazioni e guarnizioni sostituite.Non ho mai visto una penna composta da così tanti pezzi e guarnizioni.Comunque vale la pena ripararla.

Re: Aurora 88

Inviato: domenica 2 settembre 2012, 17:35
da piccardi
Ottorino ha scritto: Comunque gran penna, un mulo direi, che di solito non ha gravi problemi di riparazione, solo la sostituzione delle guarnizioni
Approfitto per segnalare lo splendido articolo di Nello, che ho ritrascritto anche per il forum nella sezione Tecnica e Riparazioni, e che in versione originale (e che sarà aggiornata se necessario) si trova qui:

http://www.fountainpen.it/Smontare_Aurora_88

Re: Aurora 88

Inviato: domenica 2 settembre 2012, 18:57
da klapaucius
piccardi ha scritto:
Ottorino ha scritto: Comunque gran penna, un mulo direi, che di solito non ha gravi problemi di riparazione, solo la sostituzione delle guarnizioni
Approfitto per segnalare lo splendido articolo di Nello, che ho ritrascritto anche per il forum nella sezione Tecnica e Riparazioni, e che in versione originale (e che sarà aggiornata se necessario) si trova qui:

http://www.fountainpen.it/Smontare_Aurora_88
Ne approfitto per fare i complimenti all'autore, soltanto ora perché solo ora mi sono accorto di quell'articolo, che surclassa totalmente l'articolo in inglese che avevo linkato qualche tempo addietro (quello con la fotografia della 88 "esplosa") per completezza, dettagli, foto.

Veramente molto bello.

Re: Aurora 88

Inviato: domenica 2 settembre 2012, 19:37
da piccardi
Si, Nello ha fatto un lavoro magnifico.
E' uno degli articoli più chiari e dettagliati che mi sia capitato di leggere, e sottolinea adeguatamente tutti i punti critici.
Si merita un applauso!

Simone
PS appena trovo un po' di tempo pubblico anche le altre cose che ha scritto. Sono sul wiki, ma il forum è più frequentato e vale la pena riportarle anche qui.