Pagina 1 di 2

Mi presento!

Inviato: lunedì 18 marzo 2019, 9:16
da Amberle80
Buongiorno a tutti e grazie per avermi aggiunta!
Mi chiamo Miriam, ho origine toscane (credo si noterà dal modo di scrivere) anche se al momento lavoro in Veneto. Non ho il dono della sintesi, sono una mezza gotica, ho un pupetto di prima elementare e se sono capitata qua è anche colpa sua.
Sono tre giorni che non faccio altro che spulciare nel forum, leggere le vostre recensioni, i vostri consigli e... in primis volevo ringraziarvi. Mi avete insegnato tantissimo (e sono solo all'inizio!), mi avete fatto notare cose a cui io non avrei mai dato peso.
Ho cominciato a scrivere con la stilografica in prima elementare, sotto suggerimento del babbo: scrivevo con la destra e la sinistra (come avevo sempre fatto fino a quel momento colorando e disegnando) e a volte con due mani, senza contare che pigiavo su quelle povere Bic, tanto da rompere i fogli a volte. La stilografica è stata la penna con cui davvero ho imparato a scrivere: la stilografica e quei fogli assorbenti color carta da zucchero (per farmi sare anche la mano con cui non scrivevo...). Non so quanti pennini ho rotto, ho rimosso quel ricordo. Ma mi è rimasto impresso in modo indelebile un episodio: mi ricordo che con la prima paghetta sono corsa a compratmi una Pelikan da 10000 lire, che per me erano tantissimi soldi. Ancora è con me, rotta in alcune parti di plastica ma scrive alla perfezione.
Ho sempre scritto con le stilografiche, non le ho mai abbandonate: tutte le scuole dell'obbligo, le superiori, l'università. Avevo una penna per ogni colore in mio possesso e tutte quelle povere penne le ho martoriate: non mi sono mai fatta problemi circa l'inchiostro, la pulizia, le botte... Guardandomi indietro mi chiedo come hanno fatto a sopravvivere per così tanto tempo.
Le ho abbandonate con l'ultimo lavoro, dove mi avevano detto di non poterle usare. E per anni sono rimaste lasciate là nella scatola dove le avevo riposte tutte, alcune direttamente con la cartuccia (che ovviamente si è seccata). Ora mio figlio ha cominciato le elementari ed ha il mio stesso problema con la scrittura: ambidestro, non ha deciso neppure iniziando a fare le piccole letterine. Quindi sto ripercorrendo la strada che avevo intrapreso io a suo tempo. Solo che i tempi sono cambiati: servono più colori (ne usa undici!! :shock: :shock: ), esiste internet e la possibilità di cercare tante marche, fornitori e distributori. E mi sono imbattuta qua.
La voglia di riprovare a portare la stilografica anche al lavoro è rinata. Ci riprovo con gli inchiostri certificati (mica demordo facilmente!!). Mi avevano fatto storie circa la durata e l'indelebilità degli inchiostri.
Ho visto le vostre meraviglie, sia di penne che di inchiostri, e credo che per me molte cose resteranno solo come utopia: in laboratorio di certo non userò mai una penna da 200-300 euro (ma neppure da 100), oppure in borsa in cui verrebba maltrattata peggio di una penna di uno studente. Vorrà dire che mi sbizzarrirò con gli inchiostri ;) Piano piano mi sto attrezzando sia per le stilo che servono a mio figlio, che per quelle che eventualmente userei io al lavoro: tutte da battaglia e senza troppe pretese. Le vecchie penne che avevo alcune sono disintegrate, altre, come la mia cara Pelikan rossa continuerò a tenerle tipo reliquie.

Scusate il papiro, GRAZIE ANCORA, grazie infinite!

Miriam

PS: ve l'avevo anticipato che non ho il dono della sintesi :lol:

Mi presento!

Inviato: lunedì 18 marzo 2019, 10:20
da piccardi
Ciao Miriam,

anzitutto un caloroso benvenuto, almeno quanto la tua presentazione! E poi sappi che ti invidio, io alla stilografica ci sono arrivato dopo la laurea...

Simone

Mi presento!

Inviato: lunedì 18 marzo 2019, 10:37
da maxpop 55
Ciao Miriam
Benvenuta!!!!!!!!!!!!!!!! :wave:

Mi presento!

Inviato: lunedì 18 marzo 2019, 10:47
da Amberle80
Grazie Simone! Non raggiungerò mai i tuoi livelli di sapere, mi fermerò alle stilografiche da battaglia, ai piccoli muli. Alla fine sono quelle che davvero utilizzo...

Ciao Max, grazie! La frase scelta per la tua firma è stata una di quelle che mi ha colpito di più: mi ci sono ritrovata tanissimo con la mia pelikan semidistrutta

Mi presento!

Inviato: lunedì 18 marzo 2019, 10:51
da maxpop 55
Amberle80 ha scritto: lunedì 18 marzo 2019, 10:47 Grazie Simone! Non raggiungerò mai i tuoi livelli di sapere, mi fermerò alle stilografiche da battaglia, ai piccoli muli. Alla fine sono quelle che davvero utilizzo...

Ciao Max, grazie! La frase scelta per la tua firma è stata una di quelle che mi ha colpito di più: mi ci sono ritrovata tanissimo con la mia pelikan semidistrutta
Volendo con un po di calma puoi sempre sistemarla e conservare al meglio il ricordo della penna comprata con la paghetta,

Mi presento!

Inviato: lunedì 18 marzo 2019, 11:09
da Amberle80
[/quote]

Volendo con un po di calma puoi sempre sistemarla e conservare al meglio il ricordo della penna comprata con la paghetta,
[/quote]

Non saprei come sistemarla però. sarebbe da archiviare completamente appena trovo una degna sostituta (al momento la sto usando, pensa te). Ha la plastica del fusto rotta con una crepa bella longitudinale: sta insieme con il nastro adesivo. La parte dell'alimentatore ha una crepa orizzontale non profondissima, ma che fa tipo un "o-ring" giro giro. Quello che funziona ancora divinamente è il pennino e la parte interna che porta l'inchiostro.... E' vissuta come penna, poverina :?

Mi presento!

Inviato: lunedì 18 marzo 2019, 12:05
da Mequbbal
Benvenuta Miriam, è davvero bello quello che scrivi!

Mi presento!

Inviato: lunedì 18 marzo 2019, 14:40
da Stormwolfie
Benvenuta Miriam, bellissima presentazione!

Mi presento!

Inviato: lunedì 18 marzo 2019, 15:29
da Silemar
Benvenuta Miriam e un bacio al tuo pupetto! ;) :wave:

Mi presento!

Inviato: venerdì 22 marzo 2019, 20:47
da Placo
Benvenuta, Miriam! :wave:

Mi presento!

Inviato: venerdì 22 marzo 2019, 22:04
da Amberle80
Grazie a tutti per l'accoglienza!
Ora sto continuando a studiare, poi, appena mi arrivano delle cinesine e comincio a fare prove, se ho dubbi chiedo. Sto cercando di trovare la quadra sia per il pupetto (servono tanti colori, solo 2 davvero usati tanto) che per me (penne semi-indistruttibili, leggere, resistenti e se finiscono nel diclorometano pazienza... ovviamente con colori indelebili).
Grazie davvero di cuore.

Mi presento!

Inviato: sabato 23 marzo 2019, 8:53
da maxpop 55
Amberle80 ha scritto: lunedì 18 marzo 2019, 11:09
Non saprei come sistemarla però. sarebbe da archiviare completamente appena trovo una degna sostituta (al momento la sto usando, pensa te). Ha la plastica del fusto rotta con una crepa bella longitudinale: sta insieme con il nastro adesivo. La parte dell'alimentatore ha una crepa orizzontale non profondissima, ma che fa tipo un "o-ring" giro giro. Quello che funziona ancora divinamente è il pennino e la parte interna che porta l'inchiostro.... E' vissuta come penna, poverina :?
Postando un messaggio in "Tecnica e riparazioni ", con foto, possiamo provare a darle una sistemata.

Mi presento!

Inviato: sabato 23 marzo 2019, 9:36
da DavideSGT
Benvenuta! È un piacere leggere il tuo vissuto stilografico. A presto su questo forum...

Mi presento!

Inviato: venerdì 29 marzo 2019, 9:55
da HoodedNib
Da chimico, colori indelebili... qualsiasi pigmentato, e' l'unica. Quindi tutti i vari Platinum Carbon Black (c'e' pure in rosso e in blu), Sailor Seiboku(e' nero anche qui presente negli altri due colori), tutta la linea Storia sempre della Sailor, I De Atramentis pigmentati, I Rohner & Klingner Documentus e probabilmente pure la linea Bulletproof della Noodler's che pero' proverei con i solventi che usi prima di esserne sicuri. Gli altri, i pigmentati, essendo appunto pigmenti non se ne andranno piu' via, fai prima a "bruciare" la carta in qualche modo in lab. :)

Ah, ovviamente benvenuta :)

Mi presento!

Inviato: venerdì 29 marzo 2019, 10:20
da Amberle80
Grazie per l'accoglienza ragazzi. Gentilissimi!
HoodedNib ha scritto: venerdì 29 marzo 2019, 9:55 Da chimico, colori indelebili... qualsiasi pigmentato, e' l'unica. Quindi tutti i vari Platinum Carbon Black (c'e' pure in rosso e in blu), Sailor Seiboku(e' nero anche qui presente negli altri due colori), tutta la linea Storia sempre della Sailor, I De Atramentis pigmentati, I Rohner & Klingner Documentus e probabilmente pure la linea Bulletproof della Noodler's che pero' proverei con i solventi che usi prima di esserne sicuri. Gli altri, i pigmentati, essendo appunto pigmenti non se ne andranno piu' via, fai prima a "bruciare" la carta in qualche modo in lab. :)

Ah, ovviamente benvenuta :)
:D Sìsì ho già iniziato! Carini i test! Mi sto divertendo come una bimba: acqua, etanolo, diclorometano, etere, etil acetato, acetone... :mrgreen: