Pagina 1 di 2

La mia Miya Argento

Inviato: sabato 23 febbraio 2019, 21:23
da francoiacc
Una cosa mi sento di poterla affermare con buona certezza: Montegrappa le penne le sa fare.:D
Discendente diretta della capostipite delle Montegrappa caratterizzate dalla forma arrotondata e armoniosa con le estremità appiattite, la Classica realizzata nel 1999 e , la Miya è stata realizzata in tre diverse coniugazioni, la versione base, la Miya Argento e la Miya Carbon.
Oramai preso dal vortice della Montegrappa mi sono messo alla caccia di una Miya, pensavo di prenderne una nella meravigliosa celluloide Montegrappa Rossa, poi sono incappato in una Miya Argento blu scuro ed è stato amore a prima vista.
La discendenza dalla Classica è molto evidente: il fusto che morbidamente cresce verso il centro nel punto in cui si unisce con la sezione, le estremità piatte e la magnifica celluloide ne fanno una penna importante benché lunga solo 132mm con cappuccio chiuso.
La principale differenza rispetto alla Miya base è il cappuccio in argento massiccio, interrotto verso la base da un piccolo anello della stessa celluloide del fusto, a formare in tal modo una sorta di veretta su cui troviamo inciso “Montegrappa”. La clip presenta la classica ruzzolina e sulla sommità troviamo il logo 1912. Il cappuccio si rimuove in un giro completo con la classica mono-filettatura di Montegrappa. Può essere anche calzato, e pur essendo in argento massiccio non sbilancia eccessivamente la penna verso dietro essendo controbilanciata dalla sezione in argento sterling. Io personalmente preferisco usarla senza, mi piace la sensazione della sezione che mi tiene la penna sulla carta, sento di averne un controllo migliore.
Foto1.jpg
Foto2.jpg
Foto4.jpg
L’altra differenza è appunto la sezione, comoda perché non solo è concava verso il centro, ma a differenza della versione base ha lo stesso motivo che troviamo sul cappuccio rendendola più ruvida e quindi meno scivolosa. Inoltre non è in argento ma in argento sterling.
Foto3.jpg
La penna è alimentata a cartucce o converter con attacco standard, ed ha in dotazione un converter Montegrappa filettato che si avvita nella sezione. Personalmente trovo molto comode le penne alimentate così, semplici da manutenzionare e pulire e se si rompe il converter con pochi euro ne compro uno nuovo.
Il pennino è in oro 18K e sul mio esemplare è un OM; non era una penna nuova (ma in condizioni pari al nuovo) ed appena inchiostrata ha iniziato a scorrere sulla carta che è un piacere, direi che scrive come ci si aspetta da una Montegrappa, bel tratto medio e flusso ben regolato. A differenza di altri OM che ho avuto, ha il cosiddetto “sweet spot” poco accentuato, per quel che mi riguarda mi sembra cucita addosso avendo la tendenza a scrivere con la penna un po' ruotata, ma non ha caratteristiche stub come tutti i pennini obliqui che ho provato. Tuttavia come 18K ha una morbidità eccezionale che consente di avere anche una discreta variabilità di tratto.
Insomma ho davvero serie difficoltà a trovare un difetto in questa penna, anche perchè l'ho anche pagata un prezzo eccezionalmente vantaggioso :wave:
Foto6.jpg
Foto7.jpg

La mia Miya Argento

Inviato: sabato 23 febbraio 2019, 21:53
da Cex71
Complimenti, bellissima! :clap:

La mia Miya Argento

Inviato: sabato 23 febbraio 2019, 21:57
da stanzarichi
Bellissima, complimenti davvero :thumbup:

La mia Miya Argento

Inviato: domenica 24 febbraio 2019, 11:42
da maxpop 55
Franco, continua così :thumbup:

La mia Miya Argento

Inviato: domenica 24 febbraio 2019, 12:32
da francoiacc
stanzarichi ha scritto: sabato 23 febbraio 2019, 21:57 Bellissima, complimenti davvero :thumbup:
Cex71 ha scritto: sabato 23 febbraio 2019, 21:53 Complimenti, bellissima! :clap:
Grazie mille.

La mia Miya Argento

Inviato: domenica 24 febbraio 2019, 12:34
da francoiacc
maxpop 55 ha scritto: domenica 24 febbraio 2019, 11:42 Franco, continua così :thumbup:
Massimo io ce la metto tutta, ma il conto in banca inizia a protestare :roll: :wave:

La mia Miya Argento

Inviato: domenica 24 febbraio 2019, 14:33
da bisguillo
Bella, molto bella.
L'unica cosa che non mi piace è il tipo di pennino. Uguale a centinaia di altri modelli,
greca piu o disegnino meno, e questa mia fobia mi porta a evitarle d'istinto. :roll:

La mia Miya Argento

Inviato: domenica 24 febbraio 2019, 14:51
da francoiacc
bisguillo ha scritto: domenica 24 febbraio 2019, 14:33 Bella, molto bella.
L'unica cosa che non mi piace è il tipo di pennino. Uguale a centinaia di altri modelli,
greca piu o disegnino meno, e questa mia fobia mi porta a evitarle d'istinto. :roll:
Il pennino della Miya è un pennino Bock #6, quindi davvero molto comune, il motivo sopra è uno dei motivi più classici di Montegrappa comune a molti modelli. Del resto tutte le case che adottano un personalizzazione dei pennini comune a tutta la loro produzione più o meno regolare.
Quando ho preso la Extra Otto avevo la scelta tra il pennino con disegno a greca e quello con il disegno tipo diamanti, personalmente ho preferito la greca. :wave:

La mia Miya Argento

Inviato: domenica 24 febbraio 2019, 15:58
da bisguillo
E' che è proprio la forma del pennino che non mi piace e non sopporto...
:o :D

La mia Miya Argento

Inviato: domenica 24 febbraio 2019, 16:08
da Iridium
molto molto bella davvero. :thumbup:

Fabio

La mia Miya Argento

Inviato: domenica 24 febbraio 2019, 16:31
da LucaC
Ciao, la trovo molto elegante, una penna importante, è pesante?

La mia Miya Argento

Inviato: domenica 24 febbraio 2019, 20:39
da Spiller84
Bella penna, e in questa versione direi anche elegante. Bell'innesto in collezione, e un po' di invidia da parte mia 😁

La mia Miya Argento

Inviato: domenica 24 febbraio 2019, 20:49
da francoiacc
Iridium ha scritto: domenica 24 febbraio 2019, 16:08 molto molto bella davvero. :thumbup:

Fabio
Spiller84 ha scritto: domenica 24 febbraio 2019, 20:39 Bella penna, e in questa versione direi anche elegante. Bell'innesto in collezione, e un po' di invidia da parte mia 😁
Con un pò di vanità ammetto che è davvero una delle più belle penne in mio possesso, non riesco a tenerla ferma, ormai è costantemente inchiostrata. Grazie mille :wave:

La mia Miya Argento

Inviato: domenica 24 febbraio 2019, 20:55
da francoiacc
LucaC ha scritto: domenica 24 febbraio 2019, 16:31 Ciao, la trovo molto elegante, una penna importante, è pesante?
La celluloide di Montegrappa è indiscutibilmente bella. Anche io trovo molto elegante l'abbinamento con l'argento di questo materiale blù ricco di sfumature e di una profondità unica, è difficile raccontarlo in foto, bisogna vederla dal vivo questa celluloide.
La penna non è un peso piuma con tutti gli inserti in argento, il fusto solo pesa 26gr e il cappucio 19gr per un totale di 45gr. :wave:

La mia Miya Argento

Inviato: domenica 24 febbraio 2019, 22:20
da Placo
Bella davvero! Grazie per avermela fatta scoprire!