Pagina 1 di 2

4001 un pelo ferrogallico

Inviato: sabato 4 novembre 2017, 11:08
da aleck
Sto usando da qualche giorno una boccetta di Pelikan 4001 Blue Black e, incuriosito dalla maggiore resistenza all'acqua (non che sia completamente resistente, ma lascia una traccia leggibile) rispetto ad altri inchiostri nella serie 4001 e dal mutamento cromatico abbastanza evidente che interessa questo inchiostro al passare del tempo, ho fatto qualche ricerca. E' stata una piacevole conferma la scoperta di questa pagina https://www.pelikan.com/pulse/Pulsar/en ... -proof-ink in cui mamma Pelikan fuga finalmente ogni dubbio mettendo nero su bianco (o meglio, bianco su marrone grigiastro caldo :lol: ) che l'inchiostro 4001 Blue Black è, anche se solo in piccola percentuale, un inchiostro ferrogallico. Non che la cosa cambi le carte in tavola: chi - per il suo colore, il suo prezzo e le sue caratteristiche - lo ama (e io penso di rientrare in questo gruppo dopo qualche giorno di utilizzo) continuerà ad amarlo, chi lo odia continuerà ad odiarlo. In ogni caso è sempre bello quando una casa madre decide di far chiarezza sui suoi prodotti togliendoci il "gusto" di mille discussioni (inevitabilmente infruttuose) ed elucubrazioni :thumbup: :wave:

4001 un pelo ferrogallico

Inviato: sabato 4 novembre 2017, 13:00
da Monet63
E' un inchiostro che mi è sempre piaciuto, e da sempre lo uso; io tra l'altro sono un estimatore dei 4001 in generale. Ne posseggo anche una bottiglia d'epoca sigillata, interamente ferrogallico, ed una boccetta (sempre interamente ferrogallico) che uso regolarmente.

4001 un pelo ferrogallico

Inviato: sabato 4 novembre 2017, 13:05
da aleck
Monet63 ha scritto: sabato 4 novembre 2017, 13:00 E' un inchiostro che mi è sempre piaciuto, e da sempre lo uso; io tra l'altro sono un estimatore dei 4001 in generale. Ne posseggo anche una bottiglia d'epoca sigillata, interamente ferrogallico, ed una boccetta (sempre interamente ferrogallico) che uso regolarmente.
Anche io trovo che i 4001 siano, in generale, dei buoni inchiostri e godono anche del grande vantaggio di essere facilmente reperibili un po' ovunque e a costi quasi sempre abbordabili. Altro aspetto che me li fa preferire è il loro essere inchiostri talmente ben rodati da non riservare sorprese una volta caricati nel converter. Molto fortunato tu ad avere del ferrogallico "puro" d'epoca, è sicuramente un inchiostro di grande fascino. Sarei curioso di vederne un esempio di scrittura! :)

4001 un pelo ferrogallico

Inviato: sabato 4 novembre 2017, 14:04
da Colombre
Scusate, non voglio aprire un flame, ma mi spieghereste perché vi piace così tanto il 4001? Io non riesco a farmelo piacere, mi sembra estremamente “ordinario” e senza personalità. Trovo il blu piuttosto scialbo, il nero mi pare tendente più al grigio che al nero nero (per me l’Aurora Nero è veramente nero), il blu -nero è il meno peggio tra quelli che ho provato. Inoltre tutti mi danno l’impressIone di essere poco fluidi.
Può dipendere dal fatto che uso di preferenza pennini F o EF?
Non ho mai privato il marrone e pochissimo il verde.
Dove sta la magia del 4001 (escludendo economicità e facile reperibilità)?

4001 un pelo ferrogallico

Inviato: sabato 4 novembre 2017, 14:31
da aleck
Colombre ha scritto: sabato 4 novembre 2017, 14:04 Dove sta la magia del 4001 (escludendo economicità e facile reperibilità)?
Io ho usato e uso Nero e Blu Nero in boccetta, Royal Blu in cartucce. Il Nero mi piace molto, per la verità lo trovo abbastanza profondo come tonalità di nero, tutt'altro che grigiastro. Al più mostra un po' di shading sul grigio con alcuni pennini, ma trovo che sia una piacevole nota di carattere. Resta comunque "più nero" della maggior parte dei neri che ho avuto modo di provare. Il Royal Blue penso sia il più "facile" tra gli inchiostri 4001, fluido e abbastanza lubrificante, si sposa con ogni penna e, anche se non lo amo a livello cromatico per la componente magenta nel suo blu, è l'inchiostro che mi porto dietro in cartuccia quando sono in viaggio. Il Blu Nero lo sto usando da poco e, per quanto non sia particolarmente lubrificante, trovo che abbia uno dei colori blu-neri più classici che si possano desiderare, dal colore variabile al passar del tempo e con sfumature molto varie dal grigio al blu-nero vero e proprio. Nelle mie penne non hanno mai dato problemi, scorrono bene e non causano intasamenti. Se ci metti che si trovano facilmente e costano poco sono la mia scelta principale. Certo, ci sono inchiostri migliori, soprattutto se si cerca qualcosa di particolare a livello cromatico, ma trovo questi Pelikan affidabili e perfetti per un uso ordinario. Poi, ovviamente, ci sono altri inchiostri che mi piacciono, anche più dei 4001, ma questi tre Pelikan sono la mia scelta per un uso quotidiano per il loro carattere (che trovo tutt'altro che scialbo), per la loro affidabilità, per la loro reperibilità e, cosa da non trascurare - almeno secondo me - nella scelta di un inchiostro "quotidiano", per il loro prezzo. Io li uso con Jinhao X750, Faber-Castell scolastica con tratto fine e l'idrante Pelikan Twist.

4001 un pelo ferrogallico

Inviato: sabato 4 novembre 2017, 14:33
da Siberia
Colombre, gli inchiostri sono più soggettivi dei pennini

4001 un pelo ferrogallico

Inviato: sabato 4 novembre 2017, 14:36
da Colombre
Siberia ha scritto: sabato 4 novembre 2017, 14:33 Colombre, gli inchiostri sono più soggettivi dei pennini
Mi sa che hai ragione! :thumbup:

4001 un pelo ferrogallico

Inviato: sabato 4 novembre 2017, 15:19
da MaPe
Colombre ha scritto: sabato 4 novembre 2017, 14:04 Scusate, non voglio aprire un flame, ma mi spieghereste perché vi piace così tanto il 4001? Io non riesco a farmelo piacere, mi sembra estremamente “ordinario” e senza personalità. Trovo il blu piuttosto scialbo, il nero mi pare tendente più al grigio che al nero nero (per me l’Aurora Nero è veramente nero), il blu -nero è il meno peggio tra quelli che ho provato. Inoltre tutti mi danno l’impressIone di essere poco fluidi.
Può dipendere dal fatto che uso di preferenza pennini F o EF?
Non ho mai privato il marrone e pochissimo il verde.
Dove sta la magia del 4001 (escludendo economicità e facile reperibilità)?
Parlo per il 4001 nero, mi trovo bene, se uso penne dal flusso abbondante è un ottimo nero profondo , se invece uso penne dal flusso magro concordo che tenda un po' al grigio scuro (considera che mi piacciono anche gli inchiostri grigi). E' sicuro, non mi ha mai dato problemi e utilizzando spesso carta di bassa qualità è una vera manna (se usassi inchiostri fluidi con quella cartaccia sarebbe una disperazione). Ultimo e non meno irrilevanto, avevo trovato la bottiglia da 1000ml ad un ottimo prezzo, con un rapporto di circa 0,035€/ml se trovate un inchiostro che costa meno ditemelo che lo provo.

4001 un pelo ferrogallico

Inviato: sabato 4 novembre 2017, 17:43
da Irishtales
Ormai per i miei EF Pilot non uso che il 4001 nero perché grazie al fatto di essere più "denso" di altri, mi garantisce un tratto davvero fine e spiumatura quasi assente anche sulla carta peggiore. Meglio riesce a fare solo il Pilot nero che ha caratteristiche simili ma non una altrettanto buona reperibilità.
Il blu-nero è un classico. È l'inchiostro che finisce in ogni penna, quando sono indecisa sul blu da usare...

4001 un pelo ferrogallico

Inviato: sabato 4 novembre 2017, 18:31
da Monet63
aleck ha scritto: sabato 4 novembre 2017, 13:05Molto fortunato tu ad avere del ferrogallico "puro" d'epoca, è sicuramente un inchiostro di grande fascino. Sarei curioso di vederne un esempio di scrittura! :)
Alla prima occasione, volentieri. Io amo molto i ferrogallici d'epoca, ne avevo recensito anche uno della Gnocchi, qui: viewtopic.php?f=73&t=12758#p154578
Colombre ha scritto: sabato 4 novembre 2017, 14:04 Scusate, non voglio aprire un flame, ma mi spieghereste perché vi piace così tanto il 4001? Io non riesco a farmelo piacere, mi sembra estremamente “ordinario” e senza personalità. Trovo il blu piuttosto scialbo, il nero mi pare tendente più al grigio che al nero nero (per me l’Aurora Nero è veramente nero), il blu -nero è il meno peggio tra quelli che ho provato. Inoltre tutti mi danno l’impressIone di essere poco fluidi.
Può dipendere dal fatto che uso di preferenza pennini F o EF?
Non ho mai privato il marrone e pochissimo il verde.
Dove sta la magia del 4001 (escludendo economicità e facile reperibilità)?
Ma no, nessun flame. Non sono in grado di darti (se è ciò che cerchi) motivazioni oggettive, ma solo ed esclusivamente soggettive, perché l'uso che ognuno di noi fa della stilografica implica un nutrito numero di variabili che possono cambiare, anche di molto, l'esperienza di scrittura. Anche io resto sempre perplesso quando vedo la mia compagna che non mangia formaggio e non beve vino, o una mia cara amica che con un qualsiasi dolce arriva a vomitare.
Alcuni 4001 (non tutti) sono perfetti per la mia mano, i miei gusti e le mie penne, in particolare le Pelikan M200 con pennino EF, penne che uso moltissimo. Il nero 4001 è molto odiato, io trovo che sia spettacolare, anche se con determinate penne preferisco l'Aurora. Non credo, per dire, che un nero debba per forza avere un "effetto pennarello", nel senso che un minimo di sfumatura (che il 4001 nero NON HA sulle mie Pelikan) lo trovo piacevole.
Tutto questo non è sempre vero. Ad esempio, posseggo una Delta Mezzanotte (che adoro) e una Delta The Journal; entrambe con il Pelikan blu-nero 4001 - e solo con quello - scrivono davvero male, e non ho mai capito perché. Con la maggior parte degli altri inchiostri, invece, sono due gioielli. Voglio dire: se io possedessi solo queste due Delta, oggi sarei qui a dire cose ben diverse.
:wave:

4001 un pelo ferrogallico

Inviato: sabato 4 novembre 2017, 19:23
da Pettirosso
MaPe ha scritto: sabato 4 novembre 2017, 15:19 Ultimo e non meno irrilevanto, avevo trovato la bottiglia da 1000ml ad un ottimo prezzo, con un rapporto di circa 0,035€/ml se trovate un inchiostro che costa meno ditemelo che lo provo.
Questi: viewtopic.php?f=48&t=12451&start=270
E il blu/nero pare abbia anche una discreta resistenza all'acqua.

4001 un pelo ferrogallico

Inviato: sabato 4 novembre 2017, 20:30
da AinNithael
aleck ha scritto: sabato 4 novembre 2017, 13:05
Monet63 ha scritto: sabato 4 novembre 2017, 13:00 E' un inchiostro che mi è sempre piaciuto, e da sempre lo uso; io tra l'altro sono un estimatore dei 4001 in generale. Ne posseggo anche una bottiglia d'epoca sigillata, interamente ferrogallico, ed una boccetta (sempre interamente ferrogallico) che uso regolarmente.
Anche io trovo che i 4001 siano, in generale, dei buoni inchiostri e godono anche del grande vantaggio di essere facilmente reperibili un po' ovunque e a costi quasi sempre abbordabili. Altro aspetto che me li fa preferire è il loro essere inchiostri talmente ben rodati da non riservare sorprese una volta caricati nel converter. Molto fortunato tu ad avere del ferrogallico "puro" d'epoca, è sicuramente un inchiostro di grande fascino. Sarei curioso di vederne un esempio di scrittura! :)
Lo possiedo anche io, o meglio credevo di possederlo ma nell'aprire la bottiglia è stato come aprire un prezioso sarcofago e vedere il contenuto trasformato in polvere... Nonostante la confezione, nonostante il sigillo fino ad allora intatto, il liquido amato era secco :(

4001 un pelo ferrogallico

Inviato: sabato 4 novembre 2017, 20:40
da aleck
AinNithael ha scritto: sabato 4 novembre 2017, 20:30 Lo possiedo anche io, o meglio credevo di possederlo ma nell'aprire la bottiglia è stato come aprire un prezioso sarcofago e vedere il contenuto trasformato in polvere... Nonostante la confezione, nonostante il sigillo fino ad allora intatto, il liquido amato era secco :(
Posso solo immaginare la delusione... Mi dispiace!

4001 un pelo ferrogallico

Inviato: sabato 4 novembre 2017, 22:47
da AinNithael
aleck ha scritto: sabato 4 novembre 2017, 20:40
AinNithael ha scritto: sabato 4 novembre 2017, 20:30 Lo possiedo anche io, o meglio credevo di possederlo ma nell'aprire la bottiglia è stato come aprire un prezioso sarcofago e vedere il contenuto trasformato in polvere... Nonostante la confezione, nonostante il sigillo fino ad allora intatto, il liquido amato era secco :(
Posso solo immaginare la delusione... Mi dispiace!
Grazie.

4001 un pelo ferrogallico

Inviato: mercoledì 8 novembre 2017, 23:55
da sansenri
provare a ricostituirlo?