Liquido colloidale
Inviato: domenica 29 gennaio 2017, 15:01
Ho fatto il bagno a una decina di puntali di penne stilografiche.
E' un bagno di lunga durata con acqua a temperatura ambiente.
Il primo bagno (che riguardava circa sei/sette puntali) è durato più di una settimana e non cambiavo l'acqua tutti i giorni.
Ho notato che sui puntali (che passavo, ogni tanto, ad uno ad uno, sotto il rubinetto) era presente un leggero velo colloidale (non so meglio definirlo) di consistenza oleosa (ma oleoso in senso stretto non è, ricorda un leggerissimo strato di gelatina).
Quando ho sciacquato la vaschetta, al tatto, ho notato la sua presenza sul fondo (come se fosse leggermente, ma solo leggermente, lubrificata).
Allora ho cambiato contenitore per due puntali e ho usato un bicchiere di plastica dura.
Stessi risultati.
Escluso che siano i contenitori o l'acqua, devo pensare che sia una componente comune ai diversi inchiostri presenti nei puntali o proprio di qualcuno (io uso: Montblanc, Parker, Aurora, Pelikan) o la presenza di qualche sostanza nei pennini che entrava in soluzione e si depositava prevalentemente sul fondo (una sorta di silicone a sutura dei collegamenti tra parti) ?
Nel bicchiere di plastica c'era il puntale di una Auretta Lusso e di una Ronson.
L'inchiostro dell'Auretta era un Aurora nero standard, quello della Ronson (inattiva da anni) non lo so.
Non ho mai notato il fenomeno con penne di alta fascia (Montblanc, Aurora 88big, Montblanc Soulmakers Centennale, etc).
Tutti i puntali erano di penne risalenti nel tempo e di bassa fascia.
Grazie per eventuali chiarimenti.
Polemarco
E' un bagno di lunga durata con acqua a temperatura ambiente.
Il primo bagno (che riguardava circa sei/sette puntali) è durato più di una settimana e non cambiavo l'acqua tutti i giorni.
Ho notato che sui puntali (che passavo, ogni tanto, ad uno ad uno, sotto il rubinetto) era presente un leggero velo colloidale (non so meglio definirlo) di consistenza oleosa (ma oleoso in senso stretto non è, ricorda un leggerissimo strato di gelatina).
Quando ho sciacquato la vaschetta, al tatto, ho notato la sua presenza sul fondo (come se fosse leggermente, ma solo leggermente, lubrificata).
Allora ho cambiato contenitore per due puntali e ho usato un bicchiere di plastica dura.
Stessi risultati.
Escluso che siano i contenitori o l'acqua, devo pensare che sia una componente comune ai diversi inchiostri presenti nei puntali o proprio di qualcuno (io uso: Montblanc, Parker, Aurora, Pelikan) o la presenza di qualche sostanza nei pennini che entrava in soluzione e si depositava prevalentemente sul fondo (una sorta di silicone a sutura dei collegamenti tra parti) ?
Nel bicchiere di plastica c'era il puntale di una Auretta Lusso e di una Ronson.
L'inchiostro dell'Auretta era un Aurora nero standard, quello della Ronson (inattiva da anni) non lo so.
Non ho mai notato il fenomeno con penne di alta fascia (Montblanc, Aurora 88big, Montblanc Soulmakers Centennale, etc).
Tutti i puntali erano di penne risalenti nel tempo e di bassa fascia.
Grazie per eventuali chiarimenti.
Polemarco