Pagina 1 di 1

Ecco com'è fatta la Zerollo

Inviato: sabato 14 gennaio 2017, 14:10
da PeppePipes
Ho ritrovato tra le immagini sul pc questa fatta ad una Zerollo che per una riparazione ho dovuto completamente smontare.
Per chi è appassionato di tecnica dovrebbe risultare abbastanza interessante vederne la costruzione.

Ecco com'è fatta la Zerollo

Inviato: sabato 14 gennaio 2017, 14:15
da fab66
Opperbacco..... semplice semplice...... ma sono tutti pezzi originali o qualcuno lo hai ricostruito ?

Ecco com'è fatta la Zerollo

Inviato: sabato 14 gennaio 2017, 14:34
da nacanco
Che spettacolo, grazie.
Anche se non sono mai intervenuto seriamente su una penna, apprezzo moltissimo la vista "esplosa" che hai proposto.
Grazie ancora, bellissima foto.
Ciao.
Michele

P.S. Certo che per capirci qualcosa, avrei bisogno di un manuale . . .

Ecco com'è fatta la Zerollo

Inviato: sabato 14 gennaio 2017, 17:23
da maxpop 55
Marcello, grazie del bellissimo esploso della Zerollo. :clap:

Ecco com'è fatta la Zerollo

Inviato: sabato 14 gennaio 2017, 18:16
da Contax1961
Interantissimo!! :thumbup: Grazie mille ho finalmente capito come funziona, in effetti è banale se ci si pensa ma riesce chiaro vendendo le parti che la compongono :wave:

Ecco com'è fatta la Zerollo

Inviato: sabato 14 gennaio 2017, 18:48
da PeppePipes
Non so se con le frecce aggiunte il discorso si chiarisce o si complica....
P.S. nello schema macano le (4) viti whitworth da 1/16" che tengono assemblate le due semipenne.
Comunque, nella sostanza:
- La costituzione del gruppo di scrittura A - B - C è intuitiva e c'è poco da dire;
- il gruppo, completato dal serbatoio a sacchetto, va inserito nelle semi-penne N con la lamella di pressione L addossata e con la lamella di chiusura M sotto. Le viti di cui sopra chiudono il tutto;
- le due semi-penne complete vanno inserite nel corpo e posizionate nel corpo nella corretta posizione reciproca, in modo che in entrambe le penne, quando sono completamente estratte, il foro coincida con quello laterale del corpo, in modo che utilizzando il chiodo calettato sotto la testina del cappuccio si possa comprimere il serbatoio tramite la lamella di pressione;
- la "spatola" D va infilata da sotto il corpo tra le due semi-penne con l'appendice cilindrica inserita nel pezzo E del fondello e la lamella calzata nelle apposite tacche. Successivamente si avvita la boccola F nel fondo del corpo, quindi il fondello G sulla parte E. Il tutto è bloccato dalla vite a passo sinistro H, che si avvita nell'appendice della spatola D.
Il blocco G + E può quindi ruotare all'interno della boccola F che resta invece solidale al corpo: agendo sul fondello si fa quindi ruotare la spatola D che provoca l'avvitamento di una delle semi-penne all'interno del corpo e il contemporaneo svitamento dell'altra, dato che l'una ha sul dorso una filettatura destra mentre l'atra l'ha sinistra. L'interno del corpo ha entrambe le filettature che, elidendosi reciprocamente, lasciano solo una serie di rombi, sufficienti comunque a guidare le semi-penne.
Contribuisce alla comprensione lo schema visibile qui: http://www.fountainpennetwork.com/forum ... ntry116468

Ecco com'è fatta la Zerollo

Inviato: sabato 14 gennaio 2017, 22:17
da Contax1961
PeppePipes ha scritto:Non so se con le frecce aggiunte il discorso si chiarisce o si complica....
P.S. nello schema macano le (4) viti whitworth da 1/16" che tengono assemblate le due semipenne.
Comunque, nella sostanza:
- La costituzione del gruppo di scrittura A - B - C è intuitiva e c'è poco da dire;
- il gruppo, completato dal serbatoio a sacchetto, va inserito nelle semi-penne N con la lamella di pressione L addossata e con la lamella di chiusura M sotto. Le viti di cui sopra chiudono il tutto;
- le due semi-penne complete vanno inserite nel corpo e posizionate nel corpo nella corretta posizione reciproca, in modo che in entrambe le penne, quando sono completamente estratte, il foro coincida con quello laterale del corpo, in modo che utilizzando il chiodo calettato sotto la testina del cappuccio si possa comprimere il serbatoio tramite la lamella di pressione;
- la "spatola" D va infilata da sotto il corpo tra le due semi-penne con l'appendice cilindrica inserita nel pezzo E del fondello e la lamella calzata nelle apposite tacche. Successivamente si avvita la boccola F nel fondo del corpo, quindi il fondello G sulla parte E. Il tutto è bloccato dalla vite a passo sinistro H, che si avvita nell'appendice della spatola D.
Il blocco G + E può quindi ruotare all'interno della boccola F che resta invece solidale al corpo: agendo sul fondello si fa quindi ruotare la spatola D che provoca l'avvitamento di una delle semi-penne all'interno del corpo e il contemporaneo svitamento dell'altra, dato che l'una ha sul dorso una filettatura destra mentre l'atra l'ha sinistra. L'interno del corpo ha entrambe le filettature che, elidendosi reciprocamente, lasciano solo una serie di rombi, sufficienti comunque a guidare le semi-penne.
Contribuisce alla comprensione lo schema visibile qui: http://www.fountainpennetwork.com/forum ... ntry116468
:thumbup: ottimo lavoro :wave:

Ecco com'è fatta la Zerollo

Inviato: sabato 14 gennaio 2017, 22:57
da alfredop
Molto interessante, grazie.

Alfredo

Ecco com'è fatta la Zerollo

Inviato: domenica 15 gennaio 2017, 1:17
da nacanco
Per me, le frecce rendono tutto molto più chiaro, e sono anche indispensabili, sempre per me, per capirci qualcosa.
Grazie per il lavoro.
Michele

Ecco com'è fatta la Zerollo

Inviato: domenica 15 gennaio 2017, 13:24
da piccardi
Grazie Marcello,

foto molto interessanti, ed ancor di più la spiegazione, e lo schema di frecce sulla seconda.

Per chi volesse poi stamparsi gli schemi completi del brevetto, qui c'è il PDF in inglese (americano) https://www.fountainpen.it/File:Patent-FR-728038.pdf e qui in francese: https://www.fountainpen.it/File:Patent-FR-728038.pdf (per scaricarlo c'è il link File originale).

Ma le tue immagini sono (almeno per me) molto più immediate per capire il meccasnismo.

Simone

Ecco com'è fatta la Zerollo

Inviato: domenica 15 gennaio 2017, 13:40
da PeppePipes
Penso che possa facilitare ulteriormente la comprensione la lettura e soprattutto la foto tratte dal vecchio articolo su "Penna", riportato qui: viewtopic.php?f=43&t=5987&start=15#p74987
La foto infatti, pur essendo qualitativamente modesta per i numerosi passaggi subiti, rappresenta anch'essa un esploso della panna, però un po' meno... esploso! le parti sono infatti disposte in ordine di posizione.

Ecco com'è fatta la Zerollo

Inviato: domenica 15 gennaio 2017, 13:55
da ciro
Io sono uno di quelli che con una Zerollo fra le mani avrebbe fatto parecchi danni non avendo idea di come fosse fatta.
Per questo motivo ti ringrazio di questo lavoro. Se mai dovesse capitarmene una la romperò ugualmente, però almeno saprò com'è fatta. :)