Pagina 1 di 2

Scrivere in corsivo rapido e chiaro

Inviato: martedì 27 settembre 2016, 12:15
da fountainjoe
Ciao a tutti,

mi è capitato di recente di dover scrivere una lettera a mano, su carta da lettere, come si faceva una volta. Mi sono reso conto che era tantissimo tempo che non scrivevo a penna qualcosa da presentare a qualcuno: scrivo mail, documenti vari, ma sempre in digitale per ovvi motivi. Eppure in un passato, neanche troppo lontano ho scritto parecchio a mano soprattutto per prendere appunti a lezioni scolastiche e universitarie.

L'occasione di scrivere una lettera a mano, mi ha così indotto a cercare informazioni sullo sviluppo e il miglioramento della scrittura in modo da conciliare maggiore velocità e migliore resa soprattutto in termini di leggibilità e comprensione, ma anche dal punto di vista estetico.

Ho trovato siti riguardanti la calligrafia con riferimenti a strumenti e finalità che credo esulano da quelle che sono le mie esigenze più terra terra: non sono interessato a scrivere caratteri perfetti con dovizia certosina utilizzando pennini particolari e calamaio, tanto per capirci. Piuttosto mi indirizzerei sui fondamentali della scrittura corsiva da mettere in pratica utilizzando la classica penna a sfera o la stilografica.

Cerco di spiegarmi meglio: mi interesserebbe del materiale sulla corretta tecnica calligrafica (se si può dire così), in modo da capire quale tipo di scrittura adottare al fine di limitare "gli stacchi" della penna dal foglio e massimizzare così anche la rapidità di scrittura. Vi chiedo allora qualche consiglio in merito, anche su documenti, libri, video e quant'altro vi sembri utile per lo scopo, preferibilmente risorse gratuitamente accessibili.

Vi ringrazio in anticipo! :)

Scrivere in corsivo rapido e chiaro

Inviato: martedì 27 settembre 2016, 12:34
da kircher
prova a guardare: scrittura italiana, corsivo inglese (o scrittura inglese diritta) e metodo palmer.

Scrivere in corsivo rapido e chiaro

Inviato: martedì 27 settembre 2016, 14:26
da frenkt
Per il corsivo da tutti i giorni io mi trovo bene col Metodo Palmer! :thumbup:

Scrivere in corsivo rapido e chiaro

Inviato: martedì 27 settembre 2016, 15:49
da Irishtales
Se cerchi nella sezione Calligrafia, troverai molti argomenti in cui viene affrontato prorpio questo tema, in realtà molto attuale e discusso, almeno qui sul Forum ;)

Scrivere in corsivo rapido e chiaro

Inviato: martedì 27 settembre 2016, 16:48
da fountainjoe
Il metodo palmer lo avevo già adocchiato. In effetti assomiglia anche un po' alla mia calligrafia naturale (ho detto assomiglia eh.. ;) ). Che poi alla fine se non ho capito deriverebbe dalla Copperplate inglese...
Però ho anche trovato in rete un estratto dal libro di Getty&Dubay in cui spiegano come il tratto continuo non sia necessario, questo migliorerebbe la chiarezza e la leggibilità della grafia.
Infine in altra pagina ho letto anche il contrario, ovvero che sopratutto i bambini di oggi tenderebbero a scrivere più spezzato, prediligendo una scrittura mista, stampatello minuscolo e corsivo e che questa eccessiva "intermittenza" del contatto penna foglio causerebbe una perdita di scorrevolezza e rapidità (addirittura riducendo la funzione di aiuto mnemonico dello scritto).

Voi cosa ne pensate?

Per il resto cercherò meglio nella sezione calligrafia, grazie dell'indicazione. :)

Scrivere in corsivo rapido e chiaro

Inviato: martedì 27 settembre 2016, 16:49
da kircher
Sollevare la penna in generale riduce la rapidità della scrittura ma ne aumenta la leggibilità.

Scrivere in corsivo rapido e chiaro

Inviato: martedì 27 settembre 2016, 17:01
da Irishtales
Il problema di fondo è la velocità. Scrivere troppo in fretta obbliga a trascurare l'accuratezza del tratto.
Quindi la causa di maggiore ostacolo ad una grafia gradevole e ordinata, almeno nel tuo caso può dirsi inesistente, visto che si presume che per scrivere lettere ci si prenda del tempo e lo si faccia con calma e tranquillità.
Abituarsi - o riabituarsi - a scrivere bene è una questione di esercizio, indipendentemente dal testo di riferimento, dallo stile che si sceglie di prendere a modello.

Scrivere in corsivo rapido e chiaro

Inviato: martedì 27 settembre 2016, 17:19
da fountainjoe
Ma la velocità oltre che un problema può essere anche una necessità. Il mio scopo è quello di lavorare sulla mi agrafia proprio per renderla sia più chiara che più rapida. Le due cose vanno a braccetto: inutile uno scritto rapido ma incomprensibile, così come un'altro stupendo ma con metà del contenuto.

Nel mio caso tale problema è inesistente fino a quando lavoro per apprendere ed esercitarmi in un particolare tipo di grafia, ma quando poi lo avrò assimilato, quel tipo di scrittura dovrà reggere anche le esigenze di velocità.
Non so se hai letto dall'inizio: non mi interessa la calligrafia fine a se stessa, sto cercando materiale per migliorare la mia scrittura di tutti i giorni, per prendere appunti, schematizzare concetti, compilare il pagamento del bollo auto e così via. A questo ho aggiunto la curiosità di provare ad esercitarmi con una stilografica ed eccomi qua. :)

Scrivere in corsivo rapido e chiaro

Inviato: martedì 27 settembre 2016, 19:29
da frenkt
Io gli appunti che ho preso all'università li ho presi in corsivo e dovendo scrivere molto veloce erano talvolta poco leggibili.
Un mio caro compagno invece, usando la classica bic, li riusciva a prendere in stampatello minuscolo (erano infinitamente più leggibili e ordinati), non ho mai capito come facesse a scrivere bene e veloce in stampatello :D (in realtà è solo questione di allenamento).

Io ho sempre scritto in corsivo perchè mi piace di più, mi sembra più elegante. Ma la tentazione di passare allo stampatello minuscolo a volte è forte, la leggibilità è qualcosa di troppo importante nella scrittura. Magari un giorno mi metterò a studiarlo per bene (esercitandomi anche con la velocità).

Scrivere in corsivo rapido e chiaro

Inviato: martedì 27 settembre 2016, 20:55
da Irishtales
fountainjoe ha scritto: Non so se hai letto dall'inizio: non mi interessa la calligrafia fine a se stessa, sto cercando materiale per migliorare la mia scrittura di tutti i giorni
Certo che ho letto:
fountainjoe ha scritto: mi è capitato di recente di dover scrivere una lettera a mano, su carta da lettere, come si faceva una volta. Mi sono reso conto che era tantissimo tempo che non scrivevo a penna qualcosa da presentare a qualcuno: scrivo mail, documenti vari, ma sempre in digitale per ovvi motivi. Eppure in un passato, neanche troppo lontano ho scritto parecchio a mano soprattutto per prendere appunti a lezioni scolastiche e universitarie.

L'occasione di scrivere una lettera a mano, mi ha così indotto a cercare informazioni sullo sviluppo e il miglioramento della scrittura in modo da conciliare maggiore velocità e migliore resa soprattutto in termini di leggibilità e comprensione, ma anche dal punto di vista estetico.
altrimenti non avrei sottolineato il punto cruciale della velocità. Perché anche il metodo Palmer, nato per la necessità di scrivere "rapidamente" e in modo leggibile in ambito commerciale, è da rapportare alla velocità di scrittura riconducibile a quell'epoca e a quegli ambiti. Oggi il concetto del tempo è diverso, tutto è più rapido, a volte istantaneo - telefono, email, etc - e prendere appunti ad esempio all'università richiede una rapidità ancora maggiore di quella prevista per la compilazione di documenti commerciali per cui il Metodo è stato studiato.
Per questo, dicevo, oggi in certi frangenti purtroppo la forma può risentirne.

Scrivere in corsivo rapido e chiaro

Inviato: martedì 27 settembre 2016, 21:37
da fountainjoe
Ok. Ti senti di consigliare un tipo di grafia maggiormente adatto per "reggere" i ritmi richiesti dai nostri "tempi veloci"?

Scrivere in corsivo rapido e chiaro

Inviato: martedì 27 settembre 2016, 21:54
da Irishtales
Palmer, Italico semplificato (Write Now di Getty-Dubay), molto elegante la Scrittura Italiana come ti è già stato suggerito da Kircher.
Se cerchi negli altri argomenti con lo stesso tema, troverai molte informazioni ;)
Non sono comunque modelli di stenografia...

Scrivere in corsivo rapido e chiaro

Inviato: mercoledì 28 settembre 2016, 9:19
da courthand
Già, la stenografia: se l'hanno inventata sarà forse perché si sono resi conto che con l'alfabeto classico oltre una certa velocità é impossibile mantenere la leggibilità? In effetti sono secoli che si cerca di risolvere il problema. La prima citazione di un sistema tachigrafico risale a Plutarco (63 a.c.) che cita il metodo di Marco Tullio Tirone (detto delle note tironiane) scriba di Cicerone,che rimase in uso per tutto il medioevo: e quelli erano tempi in cui il concetto di tempo e di velocità avevano una valenza diversa che ai giorni nostri...

Scrivere in corsivo rapido e chiaro

Inviato: mercoledì 28 settembre 2016, 12:27
da Massimone
fountainjoe ha scritto:Ma la velocità oltre che un problema può essere anche una necessità. Il mio scopo è quello di lavorare sulla mi agrafia proprio per renderla sia più chiara che più rapida. Le due cose vanno a braccetto: inutile uno scritto rapido ma incomprensibile, così come un'altro stupendo ma con metà del contenuto.
Ciao Fountainjoe e benvenuto sul forum.
Non vorrei essere troppo "tranchant", ma no, la velocità e la leggibilità non vanno a braccetto. Almeno non per chi inizia, e nemmeno per chi scrive da molti anni.
E' semplicemente impossibile ricercare entrambe contemporaneamente.
Chi desidera intraprendere questo percorso non ha altra strada che scegliere un metodo, qualche che sia, e con graaaaaande pazienza scrivere piano, lentamente, studiando ogni tratto delle lettere e farlo proprio. Quando si saranno acquisite le forme di base, e ci vogliono mesi, se non anni, allora potrà iniziare a pensare alla velocità, che sarà comunque sempre relativa ed inferiore alla grafia "automatica".
Viceversa, gli automatismi che sono ormai acquisiti negli adulti, riporteranno nello spazio di poche parole alla grafia abituale della quale non siamo soddisfatti.

Io ad esempio, quando prendo appunti e voglio scrivere in maniera corretta, comunque sono costretto a rallentare molto la velocità di scrittura. Non c'e' niente da fare!

Scusate la forse eccessiva schiettezza. ;)

Scrivere in corsivo rapido e chiaro

Inviato: mercoledì 28 settembre 2016, 13:17
da Irishtales
Alessandro e Massimo, chiari e precisi come sempre :clap: