Pagina 1 di 1
Vecchio inchiostro Pelikan
Inviato: sabato 11 giugno 2016, 13:29
da alfredop
Oggi ho trovato questa vecchia bottiglia di inchiostro da 250ml, da quel che so la fabbrica Pelikan a Milano nacque nell'immediato dopoguerra, quindi la bottiglia dovrebbe risalire agli anni '50-'60.
La bottiglia sembra essere intonsa.
Alfredo
P.S. scusate il disordine della cucina di sfondo
Vecchio inchiostro Pelikan
Inviato: sabato 11 giugno 2016, 14:03
da maxpop 55
Bella bottiglia d'inchiostro, personalmente la proverei prima su qualche penna di scarso valore, poi, se col tempo non da problemi .................

Vecchio inchiostro Pelikan
Inviato: sabato 11 giugno 2016, 14:58
da alfredop
Non so se aprirò la bottiglia, l'ho presa per la mia vetrinetta
Alfredo
Vecchio inchiostro Pelikan
Inviato: sabato 11 giugno 2016, 18:57
da Musicus
Aaaaaaaaaaaarghhh!!!!
Alfredo, ma quella è una Pelikan 101N Lizard skin?!?!?!?!?
ORIGINALE?!?
Se sì,

!!!
Scusa se non vedo la bottiglia, allora....
Giorgio
P.s.1: guardando l'etichetta, dopo che mi sono ripreso, ho notato "fluidissimo" e, soprattutto, "fluidezza" che avrebbero arricchito l'infuocata discussione di qualche tempo fa...
P.s. 2: se stai per passare al "lato oscuro" (gli inchiostri neri ferrogallici!!!), della penna ti sbarazzerei io volentieri...

P.s. 3: il logo Pelikan passò da 4 a 2 pulcini sulla testina delle penne nel 1938. Ti risulta che per gli inchiostri sia diverso?
Vecchio inchiostro Pelikan
Inviato: sabato 11 giugno 2016, 20:35
da alfredop
Musicus ha scritto:Aaaaaaaaaaaarghhh!!!!
Alfredo, ma quella è una Pelikan 101N Lizard skin?!?!?!?!?
ORIGINALE?!?
Se sì,

!!!
Scusa se non vedo la bottiglia, allora....
Giorgio
P.s.1: guardando l'etichetta, dopo che mi sono ripreso, ho notato "fluidissimo" e, soprattutto, "fluidezza" che avrebbero arricchito l'infuocata discussione di qualche tempo fa...
P.s. 2: se stai per passare al "lato oscuro" (gli inchiostri neri ferrogallici!!!), della penna ti sbarazzerei io volentieri...:
P.s. 3: il logo Pelikan passò da 4 a 2 pulcini sulla testina delle penne nel 1938. Ti risulta che per gli inchiostri sia diverso?
E' vero che a Forcella si falsifica di tutto, ma secondo te io proporrei su questo forum una penna falsificata

?
Ovviamente rimarra lontana sia dall'inchiostro ferrogallico che da te
Per quanto riguarda il numero di pulcini, sembra che tu abbia ragione, ricordavo che la fabbrica di Milano fosse del dopoguerra, invece cercando meglio sembra che la Pelikan Milano esistesse già prima della WWII. A questo punto voglio cercare di fare una datazione un po' più accurata; se qualcuno a qualche notizia, si faccia pure avanti.
Alfredo
Vecchio inchiostro Pelikan
Inviato: sabato 11 giugno 2016, 20:44
da Musicus
Torno volentieri sull'argomento datazione, anche se non mi alienerai la Lizard...
Trascrivo dal sito ufficiale di Pelikan:
"Nel 1898 i più importanti inchiostri da scrittura e da copiatura furono battezzati con i nomi 2001, 3001, 4001 seguiti successivamente da 5001e 6001. Col tempo il 4001 divenne l’inchiostro numero uno di Pelikan. Ancora oggi è venduto in tutto il mondo."
Per quanto riguarda i pulcini, ho ricostruito brevemente con le mie pubblicità:
1. Pelikan già dal 1930 aveva una SUCCURSALE a Milano, e il nido era affollato (4 pulcini pigolanti).
2. Ma dopo il cambio di logo avvenuto nel 1938, nel 1941 sui flaconi di inchiostro erano rimasti solo 2 pellicanini...
Mistero risolto?
Non trattandosi propriamente di un "inchiostro stilografico", io direi che il tuo bottiglione di nero è stato prodotto fra il 1930 ed il 1938: se però la succursale fosse stata fondata già prima della produzione di stilografiche, iniziata nel 1929, per la vendita in Italia di tutti i prodotti, i colori per es., e gli inchiostri per pennini da intinzione che Pelikan produceva già con quel numero (
2001) dal 1898, allora anche prima...
Giorgio