Pilot 742 burgundy F
Inviato: venerdì 10 giugno 2016, 0:36
Alla mia truppa di stilo giapponesi (una comparazione di tre di loro è qui https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=72&t=12082) si è recentemente aggiunta la Pilot 742.
Nelle mie intenzioni sarà la penna "everyday", insomma la penna che userò più spesso: quindi gradevole anche da vedere e da impugnare, oltre che scorrevole, affidabile e capace di scrivere bene un po' su qualsiasi carta (con inchiostro nero).
Avendo già una Pilot Custom Heritage 92 F, penna eccellente ma che non mi piace esteticamente, ho puntato sulla 742 che le si avvicina molto come dimensioni. Pensavo che anche il pennino sarebbe stato quasi identico, ma... andiamo con ordine.
Ho molte penne nere, quindi stavolta ho preso una burgundy red; il colore è simile alla MB 146 che facevano un tempo (anche come aspetto generale è piuttosto simile alla 146). La penna ha finiture dorate.
Le dimensioni sono medio-grandi: chiusa misura 14,6 cm, mentre il diametro del fusto è di 13 mm.
Si impugna bene, è ben bilanciata ed esteticamente armoniosa.

Ecco il confronto con la MB 146, che, chiusa, è 2-3 millimetri più corta:

Con il cappuccio calzato, le due penne si assomigliano molto. Arrivano a circa 16 cm:

La MB è però più pesante e dà una sensazione di maggiore solidità (e migliori finiture).
Per la scelta del pennino, F, mi sono basato sull'esperienza avuta con la CH 92 (la cui recensione è qui https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=72&t=11707).
Il pennino è in oro 14K, in misura 10 (secondo la numerazione Pilot):

Eppure, nonostante sia sempre un Pilot 14K F, è più sottile (e apparentemente più rigido) di quello della CH 92, e anche leggermente meno scorrevole.
Variabilità da esemplare a esemplare? Può essere.
La penna mi è stata fornita con un converter CON-70, che non è di serie (l'alimentazione è a cartuccia) ma è stato inserito come "optional gratuito" dal gentilissimo venditore;

Rimando la recensione sulla scrittura a dopo un periodo di rodaggio.
Fernando
Nelle mie intenzioni sarà la penna "everyday", insomma la penna che userò più spesso: quindi gradevole anche da vedere e da impugnare, oltre che scorrevole, affidabile e capace di scrivere bene un po' su qualsiasi carta (con inchiostro nero).
Avendo già una Pilot Custom Heritage 92 F, penna eccellente ma che non mi piace esteticamente, ho puntato sulla 742 che le si avvicina molto come dimensioni. Pensavo che anche il pennino sarebbe stato quasi identico, ma... andiamo con ordine.
Ho molte penne nere, quindi stavolta ho preso una burgundy red; il colore è simile alla MB 146 che facevano un tempo (anche come aspetto generale è piuttosto simile alla 146). La penna ha finiture dorate.
Le dimensioni sono medio-grandi: chiusa misura 14,6 cm, mentre il diametro del fusto è di 13 mm.
Si impugna bene, è ben bilanciata ed esteticamente armoniosa.

Ecco il confronto con la MB 146, che, chiusa, è 2-3 millimetri più corta:

Con il cappuccio calzato, le due penne si assomigliano molto. Arrivano a circa 16 cm:

La MB è però più pesante e dà una sensazione di maggiore solidità (e migliori finiture).
Per la scelta del pennino, F, mi sono basato sull'esperienza avuta con la CH 92 (la cui recensione è qui https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=72&t=11707).
Il pennino è in oro 14K, in misura 10 (secondo la numerazione Pilot):

Eppure, nonostante sia sempre un Pilot 14K F, è più sottile (e apparentemente più rigido) di quello della CH 92, e anche leggermente meno scorrevole.
Variabilità da esemplare a esemplare? Può essere.
La penna mi è stata fornita con un converter CON-70, che non è di serie (l'alimentazione è a cartuccia) ma è stato inserito come "optional gratuito" dal gentilissimo venditore;

Rimando la recensione sulla scrittura a dopo un periodo di rodaggio.

Fernando