PELIKAN 100 - Un esemplare particolare
Inviato: sabato 9 aprile 2016, 18:50
Preludio
La penna oggetto di questo mio intervento è una classica Pelikan100, prodotta nel 1934 direi, fatte le dovute considerazioni: non una stilografica rara, certamente, eppure sempre portatrice di quel fascino irresistibile che ne fa una vera "penna-feticcio", un trofeo ambìto dai pennofili più colti, sensibili alla storia dello strumento, ai canoni estetici, al rigore della progettazione tecnica e ai piaceri del bello scrivere.
Perciò, se già non la possedete, non esitate a procurarvene una!
Come rammentavo tempo fa commentando l'opportunità di un problematico restauro, la Pelikan100 fu una penna alla quale arrise da subito (1929) un meritatissimo successo cosicché, nei quasi quindici anni di produzione, ne furono venduti davvero moltissimi esemplari, un buon numero dei quali è ancora in grado di scrivere perfettamente, digerendo senza problemi qualunque inchiostro sia rispettoso delle sue inconfondibili, e all'epoca rivoluzionarie, pareti trasparenti...
Nonostante abbia in passato già recensito una Pelikan100 con la stessa livrea (ma in una versione successiva, con dettagli differenti, prodotta a ridosso della Guerra: viewtopic.php?t=9341), ho deciso di presentarvi questo esemplare perchè... ha una piccola storia da raccontarci.
Quindi, chi ha dimostrato in passato di guardare solo le figure (perchè, mirabile dictu!, in un Forum dedicato alla penna stilografica, la regina degli strumenti da scrittura, c'è anche chi non ama la lettura), chi va sempre di corsa, per così dire, scorra pure verso il basso e troverà delle inquadrature insolite e stuzzicanti, e poi se ne torni ai suoi affari, facendo a tutti gli altri utenti (anche quelli futuri) la grazia di non lasciare alcun commento. Per costoro ho in serbo una presentazione tradizionale, così ci togliamo il pensiero.
Tutti gli altri, cortesemente, portino un pò di pazienza...
Atto Primo
La penna
PELIKAN 100 misura unica, in ebanite nera e celluloide (trasparente e striata verde), pennino Pelikan in oro 14 Karat, parti metalliche a vista laminate oro, caricamento a stantuffo, produzione Germania anno 1934. Le misure
Chiusa: cm.11,8 Cappuccio: cm.6 Fusto: cm.11,5 (con pennino esposto di cm.2) Con cappuccio calzato: cm.16 (con pennino esposto di cm.2) Diametro massimo (agli anellini): cm. 1,29
Diametro minimo (al fondello): cm. 1,10
Diametro medio del fusto (alla binde): cm. 1,18
Diametro medio all'impugnatura: cm. 0,9 Peso (carica): gr. 16
Cappuccio: gr. 5,5
Fusto: gr. 10,5
Capacità: ml. 1,2
Sul nostro formidabile Wiki, questo è lo straordinario capitolo dedicato da Simone Piccardi al modello:
http://www.fountainpen.it/Pelikan_100
Intervallo
Dettagli in libertà
Logo ridisegnato nel 1938 (con due pulcini) e logo originale del 1929 (con quattro pulcini, sulla testina della penna in presentazione) a confronto. L'iscrizione, una delle tre conosciute, riempita di colore verde e ripetuta due volte sulla testina:
Pelikan PATENT Pelikan PATENT La finestra d'ispezione in celluloide trasparente, con stantuffo a riposo. Fondello completamente svitato/estratto, con stantuffo pronto a caricare. Continua...
La penna oggetto di questo mio intervento è una classica Pelikan100, prodotta nel 1934 direi, fatte le dovute considerazioni: non una stilografica rara, certamente, eppure sempre portatrice di quel fascino irresistibile che ne fa una vera "penna-feticcio", un trofeo ambìto dai pennofili più colti, sensibili alla storia dello strumento, ai canoni estetici, al rigore della progettazione tecnica e ai piaceri del bello scrivere.
Perciò, se già non la possedete, non esitate a procurarvene una!
Come rammentavo tempo fa commentando l'opportunità di un problematico restauro, la Pelikan100 fu una penna alla quale arrise da subito (1929) un meritatissimo successo cosicché, nei quasi quindici anni di produzione, ne furono venduti davvero moltissimi esemplari, un buon numero dei quali è ancora in grado di scrivere perfettamente, digerendo senza problemi qualunque inchiostro sia rispettoso delle sue inconfondibili, e all'epoca rivoluzionarie, pareti trasparenti...
Nonostante abbia in passato già recensito una Pelikan100 con la stessa livrea (ma in una versione successiva, con dettagli differenti, prodotta a ridosso della Guerra: viewtopic.php?t=9341), ho deciso di presentarvi questo esemplare perchè... ha una piccola storia da raccontarci.
Quindi, chi ha dimostrato in passato di guardare solo le figure (perchè, mirabile dictu!, in un Forum dedicato alla penna stilografica, la regina degli strumenti da scrittura, c'è anche chi non ama la lettura), chi va sempre di corsa, per così dire, scorra pure verso il basso e troverà delle inquadrature insolite e stuzzicanti, e poi se ne torni ai suoi affari, facendo a tutti gli altri utenti (anche quelli futuri) la grazia di non lasciare alcun commento. Per costoro ho in serbo una presentazione tradizionale, così ci togliamo il pensiero.
Tutti gli altri, cortesemente, portino un pò di pazienza...

Atto Primo
La penna
PELIKAN 100 misura unica, in ebanite nera e celluloide (trasparente e striata verde), pennino Pelikan in oro 14 Karat, parti metalliche a vista laminate oro, caricamento a stantuffo, produzione Germania anno 1934. Le misure
Chiusa: cm.11,8 Cappuccio: cm.6 Fusto: cm.11,5 (con pennino esposto di cm.2) Con cappuccio calzato: cm.16 (con pennino esposto di cm.2) Diametro massimo (agli anellini): cm. 1,29
Diametro minimo (al fondello): cm. 1,10
Diametro medio del fusto (alla binde): cm. 1,18
Diametro medio all'impugnatura: cm. 0,9 Peso (carica): gr. 16
Cappuccio: gr. 5,5
Fusto: gr. 10,5
Capacità: ml. 1,2
Sul nostro formidabile Wiki, questo è lo straordinario capitolo dedicato da Simone Piccardi al modello:
http://www.fountainpen.it/Pelikan_100
Intervallo
Dettagli in libertà
Logo ridisegnato nel 1938 (con due pulcini) e logo originale del 1929 (con quattro pulcini, sulla testina della penna in presentazione) a confronto. L'iscrizione, una delle tre conosciute, riempita di colore verde e ripetuta due volte sulla testina:
Pelikan PATENT Pelikan PATENT La finestra d'ispezione in celluloide trasparente, con stantuffo a riposo. Fondello completamente svitato/estratto, con stantuffo pronto a caricare. Continua...