Pagina 1 di 1

macchia di inchiostro diamine lavender su celluloide bianca

Inviato: mercoledì 30 marzo 2016, 22:48
da viaville5
buonasera a tutti. :o ohi, ohi, udite cosa mi accade.
oggi, arriva finalmente tal penna pen-co anni 50, mi ero documentata qui sul forum, e contemporaneamante le sospirate bottigliette multicolori diamine, che a quanto capisco dai discorsi, sarebbe uno dei più 'lavabili'
la detta penco era fra le poche complete di pompetta, carica a levetta.
si svitava a fatica,che la pompetta torceva. ma è la mia inesperienza nulla è rotto.
inchiostro diamine lavender.
do un solo colpetto di levetta e comincio a scribacchiare parecchie scemenze. va tutto benissimo.
dopo un po' guardo la penna per ricaricarla e vedo alcune macchioline viola più sul ciclamino. non se ne vanno.
ho provato con l'acqua distillata, il latte,e un sapone neutro, che forse le ha scolorite un po'.
le macchioline sono all'esterno della penna, sulla celluloide bianca. e un po' è macchiata la vite che si collega al pennino, ma là è diverso bluastro e leggero forse va via.le macchiette ciclamino sembrano infiltrate
la pompetta sembra viva, il pennino fatica a rientrare a posto
sembra che la penna sia stata posata sul foglio con le scemenze viola, e forse qualche goccia d'acqua
io sono pasticciona, controllatamente, ma non mi era mai successo. che ne pensate?
si possono togliere? :?: :?: :?: :oops:

Re: macchia di inchiostro diamine la vender su celluloide bianca

Inviato: mercoledì 30 marzo 2016, 23:06
da JohnCAN
L'Acqua ha una azione blandamente solvente e quindi se sei paziente con un bagnetto molto lungo...magari di qualche giorno invece che qualche ora ci sono ottime possibilità. A me un inchiostro diamine ha macchiato alcuni converter poi puliti dopo alcuni giorni di bagnetto

Re: macchia di inchiostro diamine lavender su celluloide bianca

Inviato: mercoledì 30 marzo 2016, 23:34
da viaville5
grazie. quindi tu pensi che alla lunga potrebbero andarsene? però, bello spicchio questo inchiostro diamine, non l'avevo provato mai. allora, metterlo in una pelikan a stantuffo con le righine, quella souveran, per esempio, è pericoloso? :shock:

Re: macchia di inchiostro diamine lavender su celluloide bianca

Inviato: mercoledì 30 marzo 2016, 23:53
da DerAlte
viaville5 ha scritto:però, bello spicchio questo inchiostro diamine, non l'avevo provato mai. allora, meterlo in una pelikan a stantuffo con le righine, quella souveran, per esempio, è pericoloso? :shock:
Mi sono da poco macchiato il taschino della camicia con il Diamine blue-black, da più di un'ora che questa è in ammollo in acqua.
Purtroppo la macchia ha avuto il tempo di asciugarsi (qualche ora) ed ho dovuto far ricorso alla candeggina, diluita nella dose e per il tempo indicato.
La macchia si è di molto sbiadita, però l'alone è ancora nitido.
Con questo non voglio assolutamente suggerirti la candeggina, il consiglio di aspettare che l'ammollo in acqua faccia effetto è più che corretto.
Potresti inserire una foto, giusto per avere un'idea.
Nicolò

Re: macchia di inchiostro diamine lavender su celluloide bianca

Inviato: mercoledì 30 marzo 2016, 23:57
da JohnCAN
viaville5 ha scritto:grazie. quindi tu pensi che alla lunga potrebbero andarsene? però, bello spicchio questo inchiostro diamine, non l'avevo provato mai. allora, meterlo in una pelikan a stantuffo con le righine, quella souveran, per esempio, è pericoloso? :shock:
Che io sappia gli inchiostri Diamine non hanno la fama di essere inchiostri problematici ma è meglio sentire i più esperti, magari dipende da colore a colore.
Spero che i moderatori mi perdoneranno un breve OT: stavo guardando il tuo profilo...molto simpatico, soprattutto la faccenda delle lettere...Spero che siano lettere d'amore e non lettere minatorie! ;) Su questa faccenda delle lettere siamo molto simili e secondo me fai bene, meglio i rimorsi che i rimpianti.

Re: macchia di inchiostro diamine lavender su celluloide bianca

Inviato: giovedì 31 marzo 2016, 2:08
da viaville5
allora perchè non partecipi all'iniziativa della corrispondenza? mi sembra una gradevolissima occasione. io cominciai da bambina col corriere dei piccoli. ricevetti più di cento lettere, e le ho ancora. c'era un ragazzino che scriveva macchiosetto con la stilografica, Mauro, mi pare

che sia qui fra noi?

in terza elementare ebbi la mia prima stilografica, e il mio primo orologio, e dipingevo tutto il quadrante di blu. aveva un saporino salato, che mi pare, tanto per cambiare, non c'è più. e da allora inchiostri ne ho avuti, ma una cosa così non mi è successa prima, e anche un mio amico inchiostrevole che era presente al collaudo, la trova strana
da circa un mese, con un certo ritardo, ho una penna da prima comunione, Estense, e se n'è stata tranquilla, piena di inchiostro verde watermann,ottimo, ma diamine è uno scatolone di matite coi fiocchi
non so su che cosa sperimentare, non vorrei macchiare tutte le pennucce nuove-vecchie che mi sono procurata dopo quest'ultimo ritorno di fiamma.
e dovrò rimettere a quasi tutte la pompetta. molte per ora le uso come pennino, così, per sciacquarle, qualche goccia d'acqua è caduta sul foglio, e poi, incautamente, ci ho lasciato la penna sopra, questa è la dinamica, diamine! (che nome curioso)

quello che faccio osservare è che le macchioline sul corpo della penna, non sono viola. [il colore è 'lavender'.] sono ciclamino, come se il blu fosse andato via. il ciclamino è una tinta un po' moderna, nella ceramica quasi non esiste. cosa potrebbe contenere?
è come 'infiltrato' nelle pieghine della celluloide marmorizzata, mentre la filettatura, sotto la pompetta, è un po' bluastra. non ce la faccio a fotografare, a quest'ora. credo di essere stata precisa, prolissa lo fui sempre.... :wave: la penna sta facendo il bagno. è un po' seccata

edit. voglio dire a DerAlte o sia Nicolò di provare un po' di latte, di più ha poteri quasi magici l'acqua piovana. appena piove tira fuori la camicia, e io la penco!

Re: macchia di inchiostro diamine lavender su celluloide bianca

Inviato: giovedì 31 marzo 2016, 8:30
da Ottorino
L'idea del latte (intero) ha molto senso. Le goccioline di grasso agiscono da solvente di una molecola evidentemente affine alla cellulosa.
La celluloide e uno dei componenti dell'inchostro "si stanno simpatici" e quindi è dura separarli.

Prova con l'ammoniaca, ma siamo in territori inesplorati

Re: macchia di inchiostro diamine lavender su celluloide bianca

Inviato: venerdì 1 aprile 2016, 16:09
da viaville5
carissimi, io una volta ho ripulito i braccioli delle poltrone di una giovane signora con bimbi, usando l'ammoniaca.
ero molto contenta del risultato, ma l'indomani ho dovuto decidermi al tappezziere.
le povere penne, nooo...
lo sapete che è un ottimo lievito per biscotti, se ben dosato? biscotti da caffellatte. e se non è ben dosato?
invece la tua idea della 'simpatia' fra il latte e l'inchiostro e la celluloide mi convince. il latte scioglie spesso anche le macchie di sangue
dito tegliato e pennino avevano lo stesso sapore un po' salato. ferro. emoglobina


le macchie sono quasi andate, molto impallidite. il latte fresco qua se lo scordano tutti di comprarlo, comunque sono passati tre giorni, l'acqua deve aver fatto il suo effetto, e buon effetto ha avuto un dentifricio alle erbe del supermercato.
avevo letto 'dentifricio' da qualche parte del forum. :D

Re: macchia di inchiostro diamine lavender su celluloide bianca

Inviato: venerdì 1 aprile 2016, 17:35
da DerAlte
Cristiana c'è il non trascurabile fatto che gli inchiostri stilografici derivati dal rosso sono più tenaci da smacchiare.
Non fare molto affidamento su quello che hai letto, come primo metodo di pulizia acqua e, se necessario, prolungare il tempo di ammollo.
Nella stragrande maggioranza dei casi sono più che sufficienti.
Se poi uno si incaponisce rischia che il rimedio sia peggiore del danno iniziale.
Ed è un peccato se si tiene a quell'oggetto.
Nicolò

Re: macchia di inchiostro diamine lavender su celluloide bianca

Inviato: sabato 2 aprile 2016, 19:28
da viaville5
ti do assolutamente ragione. primum non nocere. infatti, con un bagno di tre giorni, e forse un po' di dentifricio alle erbe, cinque minuti di polpastrello, ora non si vede più niente.
ho ricaricato la penna con diamine grigio, sembra tranquilla.
è a levetta, la pompetta rimessa, l'ho rimontata, non so se bene. c'era una barra a I, e un'altra con un buchino. volevo attaccare il buchino alla levetta, ma poi ho rimesso tutto là dentro :?: :?: :?:
ho tirato la levetta una volta sola.per caricare poco inchiostro. vediamo se dura., e quanto
ecco la penna, infine. il grigio ci sta bene, no?
penco1.jpg
penco2.jpg
penco3.jpg
e questo lavoro ha fatto finora penco, ha disegnato gatto Olimpico che è certosino. c'è pure Emeraln Pumpkin Beau blue Raw Sienna e il famigerato Lavender. le macchie sul tovagliolino ben esemplificano il discorso di DerAlte. il rosso vorrebbe andarsene per i fatti suoi...


olimpico.jpg