Pagina 1 di 1

Classifica fluidità inchiostri neri

Inviato: venerdì 18 marzo 2016, 18:14
da XFer
Ciao a tutti,

sappiamo che ci sono inchiostri più o meno fluidi, dunque può a volte essere utile abbinare certe penne a un certo inchiostro per ottenere il flusso desiderato; questo al di là di considerazioni sull'opportunità o meno di intervenire su alimentatore, pennino etc.

Mi chiedevo se esiste in giro una sorta di classificazione per gli inchiostri in base alla loro fluidità, in particolare mi interessano i neri.

Se non c'è (e almeno sul forum, nessuna ricerca mi ha dato risultati), che ne dite se in base alla nostra esperienza proviamo a stilare noi una specie di classifica empirica?

Ad esempio, è noto che il Pelikan 4001 Brilliant Black è considerato piuttosto denso, dunque in generale utile a mitigare flussi abbondanti.
Mentre il Waterman Black è molto fluido e quindi adatto a penne "secche". Cosa sappiamo sugli altri inchiostri?

Provo a iniziare con la mia limitata esperienza al riguardo.

Inchiostri neri che ho provato, dal più denso al più fluido:

Pelikan 4001 Brilliant Black
Parker Quink nero
MontBlanc nero (vecchia versione, non "mistery")
Noodler's Bulletproof Black
Aurora Black
Waterman Black (a dire il vero non sono ancora certo che sia più fluido dell'Aurora... voi che dite?)

Inchiostri rossi:

Pelikan 4001 Brilliant Red
Diamine Red Dragon

Inchiostri blu:

Pelikan 4001 Royal Blue
Cross blu
Parker Quink blu
Montblanc blu

Fernando

Re: Classifica fluidità inchiostri neri

Inviato: giovedì 31 marzo 2016, 20:42
da caruggi
Scusate, volevo sapere se esiste qualcosa che si può aggiungere al 4001 black, un prodotto chimico che possiamo aggiungere per renderlo ancora un pò più denso.

Re: Classifica fluidità inchiostri neri

Inviato: venerdì 1 aprile 2016, 17:20
da XFer
Non saprei. Però potresti provare a far evaporare un po' il 4001, in modo da renderlo più denso.
Per accelerare l'evaporazione conviene travasarlo in un contenitore largo.

Fernando

Re: Classifica fluidità inchiostri neri

Inviato: sabato 2 aprile 2016, 10:40
da ciro
ATTENZIONE!
Evaporare non significa portare ad ebollizione. L'acqua evapora normalmente anche a temperatura ambiente.

Basta lasciarlo aperto e, al limite, come diceva XFer, aumentare la superficie di contatto con l'aria travasandolo in un contenitore più largo.
In ogni caso attento alla polvere e corpi estranei vari ed eventuali che potrebbero contaminare l'inchiostro.

Certo che addensare il Brilliant black... :roll:

Re: Classifica fluidità inchiostri neri

Inviato: sabato 9 aprile 2016, 22:45
da shinken
Per rendere un inchiostro meno viscoso è possibile aggiungere un diluente, per esempio acqua distillata, o è sconsigliabile?

Re: Classifica fluidità inchiostri neri

Inviato: sabato 9 aprile 2016, 23:07
da vikingo60
shinken ha scritto:Per rendere un inchiostro meno viscoso è possibile aggiungere un diluente, per esempio acqua distillata, o è sconsigliabile?
Ce ne vuole poca però, altrimenti diminuisce la scorrevolezza.

Re: Classifica fluidità inchiostri neri

Inviato: sabato 9 aprile 2016, 23:11
da DerAlte
shinken ha scritto:Per rendere un inchiostro meno viscoso è possibile aggiungere un diluente, per esempio acqua distillata, o è sconsigliabile?
Decisamente sconsigliabile, sarebbe meglio comprare un inchiostro più fluido.

Re: Classifica fluidità inchiostri neri

Inviato: sabato 9 aprile 2016, 23:33
da shinken
DerAlte ha scritto:
shinken ha scritto:Per rendere un inchiostro meno viscoso è possibile aggiungere un diluente, per esempio acqua distillata, o è sconsigliabile?
Decisamente sconsigliabile, sarebbe meglio comprare un inchiostro più fluido.
La mia è una domanda diciamo accademica.
:)