alla fine anche io
Inviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 21:49
ciao a tutti,
dopo un po' di tentennamenti alla fine mi sono iscritto pure io, e come buona educazione vuole mi presento.
Vivo in brianza e sono felice marito e papà di tre piccoli.
La passione per le stilo l'ho avuta fin dalle medie, chiedendo in prestito a mia sorella una vecchia Pelikan scolastica a stantuffo, con la quale mi sono sempre sporcato, per poi passare ad una più pratica Pellicano che ho usato per diversi anni al liceo, lasciando poi il posto a Parker per l'università.
Negli ultimi anni ho scritto davvero tanto con una stupenda waterman CF argento che tuttora, anche a discapito del problema cronico delle cartucce, scrive come nuova...poi basta, solo sfera (la stilo MB del regalo di laurea era davvero troppo importante x lavorare in situazioni in cui ti viene chiesto di prendere appunti velocemente e per pochi secondi...poco pratica insomma).
Il black out è durato quasi 20anni per poi finire con due pellicano che ho comprato come ricordo (usavo la stilo pellicano a naia per scrivere lettere alla mia bella) da tenere sempre in borsa.
Poi l'incontro casuale con una calligrafa, e da li tutto è ripartito: parallel pen, italico a manetta etc!!!
Quindi dopo aver trovato un converter per la mia cf, ho comprato penne più facili ma più penne (TWSBI), penne che non mi faranno piangere se un giorno mi cadranno e rovineranno o saranno maltrattate ai controlli di sicurezza degli aeroporti.
Per me la stilo deve scrivere, sempre, pronta a visualizzare quello che ho in mente, in modo un po' retrò e "riflessivo" con i miei inchiostri blu-turchese e nero-blu. Durante i miei numerosi viaggi di lavoro la considero davvero una compagna...
Dopo aver incontrato il forum la stilo x me è diventata solo a stantuffo, uno strumento da usare sempre e che ti fa riflettere sul tempo, piena dei suoi riti. La stilo porta a concentrarti su quello che stai facendo: le teleriunioni noiose sono più sopportabili, e gli appunti che prendo sono rigorosamente su carta con stilo. (e chi lo vuole il tablet???)
Un grazie ancora per il servizio "sociale" e di "stilo" che fate.
dopo un po' di tentennamenti alla fine mi sono iscritto pure io, e come buona educazione vuole mi presento.
Vivo in brianza e sono felice marito e papà di tre piccoli.
La passione per le stilo l'ho avuta fin dalle medie, chiedendo in prestito a mia sorella una vecchia Pelikan scolastica a stantuffo, con la quale mi sono sempre sporcato, per poi passare ad una più pratica Pellicano che ho usato per diversi anni al liceo, lasciando poi il posto a Parker per l'università.
Negli ultimi anni ho scritto davvero tanto con una stupenda waterman CF argento che tuttora, anche a discapito del problema cronico delle cartucce, scrive come nuova...poi basta, solo sfera (la stilo MB del regalo di laurea era davvero troppo importante x lavorare in situazioni in cui ti viene chiesto di prendere appunti velocemente e per pochi secondi...poco pratica insomma).
Il black out è durato quasi 20anni per poi finire con due pellicano che ho comprato come ricordo (usavo la stilo pellicano a naia per scrivere lettere alla mia bella) da tenere sempre in borsa.
Poi l'incontro casuale con una calligrafa, e da li tutto è ripartito: parallel pen, italico a manetta etc!!!
Quindi dopo aver trovato un converter per la mia cf, ho comprato penne più facili ma più penne (TWSBI), penne che non mi faranno piangere se un giorno mi cadranno e rovineranno o saranno maltrattate ai controlli di sicurezza degli aeroporti.
Per me la stilo deve scrivere, sempre, pronta a visualizzare quello che ho in mente, in modo un po' retrò e "riflessivo" con i miei inchiostri blu-turchese e nero-blu. Durante i miei numerosi viaggi di lavoro la considero davvero una compagna...
Dopo aver incontrato il forum la stilo x me è diventata solo a stantuffo, uno strumento da usare sempre e che ti fa riflettere sul tempo, piena dei suoi riti. La stilo porta a concentrarti su quello che stai facendo: le teleriunioni noiose sono più sopportabili, e gli appunti che prendo sono rigorosamente su carta con stilo. (e chi lo vuole il tablet???)
Un grazie ancora per il servizio "sociale" e di "stilo" che fate.