Pagina 1 di 2
La mia prima! Una Lamy Vista
Inviato: domenica 10 gennaio 2016, 19:49
da Lorenzo98
Premetto, non voglio fare una recensione, non mi sento ancora in grado, voglio solo raccontare come è per me la mia pirma stilografica.
Parto dicendo che ero in un negozio di Bologna per portare a pulire due vecchie penne M.B. che ho ricevuto per Natale, e una volta entrato mi sono messo a gironzolare per trovare una penna da poco, giusto per togliermi lo sfizio, non avevo intenzione di spendere più di 20/30 euro, ad un certo punto mi cade l'occhio sulla Lamy Vista, diciamo che io ho sempre avuto la passione per le cose trasparenti o dove si può vedere l'interno, quindi vedere nell'impugnatura l'inchiostro che scende, oppure quando la si ricarica vedere l'inchiostro col pistoncino che sale per me è davvero divertente (Lo so... mi diverto con poco

).
Comunque oltre all'estetica devo dire che scrivere con questa penna, con il pennino F, è davvero un piacere! (infatti in poco più di 3 ore ho consumato metà della cartuccia che davano con la penna), anche se devo dire che all'inizio stavo litigando con la cartuccia dato che l'inchiostro non scendeva nemmeno a pregare, ma oltre questo devo dire che scorre liscia come l'olio, solo ogni tanto qualche momento di titubanza nel quale l'inchiostro si ferma per una lettera o due.
Insomma, per 20 euro è una penna davvero fantastica a parer mio!
Vi allego qualche foto.
Re: La mia prima! Una Lamy Vista
Inviato: domenica 10 gennaio 2016, 22:18
da Inka
Ottimo acquisto, e complimenti per il regalo natalizio! Per i salti di tratto ti consiglio di lasciare il gruppo alimentatore/pennino a mollo nell' acqua una due notti alternando qualche passata sotto l' acqua fresca corrente del rubinetto. Eliminerai i residui di fabbricazione che possono dare una erogazione incostante dell' inchiostro.

Re: La mia prima! Una Lamy Vista
Inviato: domenica 10 gennaio 2016, 22:24
da Lorenzo98
Inka ha scritto:Ottimo acquisto, per i salti di tratto ti consiglio di lasciare il gruppo alimentatore/pennino a mollo nell' acqua una due notti alternando qualche passata sotto l' acqua fresca corrente del rubinetto. Eliminerai i residui di fabbricazione che possono dare una erogazione incostante dell' inchiostro.

Grazie mille del consiglio! avevo comunque intenzione di farlo a breve, dato che sto usando (come da foto) la cartuccia che ti danno quando la compri, e tra poco, quando finirà l'inchiostro in cartuccia, passare allo stantuffo con inchiostro (un Pelikan 4001 nero, non so se sia buono, me lo ha consigliato il negoziante)
Re: La mia prima! Una Lamy Vista
Inviato: domenica 10 gennaio 2016, 23:05
da ciro
Lorenzo98 ha scritto:cut
(un Pelikan 4001 nero, non so se sia buono, me lo ha consigliato il negoziante)
Oh, quelle penne digeriscono anche il calcestruzzo!
Complimenti per l'acquisto, devo ammettere che la vista, caricata a cartuccia ha il suo fascino... Quasi quasi...

Re: La mia prima! Una Lamy Vista
Inviato: domenica 10 gennaio 2016, 23:11
da Lorenzo98
Però caricata con lo stantuffo originale Lamy, con la vite in rosso sia ancora più bella!
Re: La mia prima! Una Lamy Vista
Inviato: domenica 10 gennaio 2016, 23:43
da ciro
Lorenzo98 ha scritto:Però caricata con lo stantuffo originale Lamy, con la vite in rosso sia ancora più bella!
Mhm... Non lo so. A me piace vedere l'inchiostro, non i meccanismi.

Re: La mia prima! Una Lamy Vista
Inviato: lunedì 11 gennaio 2016, 0:03
da Lorenzo98
Purtroppo io ho l'animo da ingegnere quindi per me tutto quello che è meccanico e che si vede bene fa luccicare gli occhi

Re: La mia prima! Una Lamy Vista
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 16:15
da Etalon
Ce l'ho anch'io!
Re: La mia prima! Una Lamy Vista
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 16:38
da Andrea_R
Lorenzo98 ha scritto:Purtroppo io ho l'animo da ingegnere quindi per me tutto quello che è meccanico e che si vede bene fa luccicare gli occhi

guarda anche le Conid e le Twsbi

Re: La mia prima! Una Lamy Vista
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 17:02
da Lorenzo98
Andrea_R ha scritto:Lorenzo98 ha scritto:Purtroppo io ho l'animo da ingegnere quindi per me tutto quello che è meccanico e che si vede bene fa luccicare gli occhi

guarda anche le Conid e le Twsbi


mi hai aperto un mondo con le Conid!!!

ti ringrazio!!

Re: La mia prima! Una Lamy Vista
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 20:51
da ciro
Lorenzo98 ha scritto:Purtroppo io ho l'animo da ingegnere quindi per me tutto quello che è meccanico e che si vede bene fa luccicare gli occhi

Anche io faccio ingegneria.

Re: La mia prima! Una Lamy Vista
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 22:00
da ebrownolf
Piccolo OT: Tutti ingegneri qui...Mi assicio a voi allora

. Ciro ma tu sei iscritto a Napoli o a Salerno?
Comunque Lorenzo98 complimenti per la penna, ne posseggo una identica sempre con pennino F e va alla grande.
Re: La mia prima! Una Lamy Vista
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 22:03
da Lorenzo98
ebrownolf ha scritto:Piccolo OT: Tutti ingegneri qui...Mi assicio a voi allora

. Ciro ma tu sei iscritto a Napoli o a Salerno?
Comunque Lorenzo98 complimenti per la penna, ne posseggo una identica sempre con pennino F e va alla grande.
Ti dirò, sono ormai a 11 pagine e mezzo di testo (pagine strapiene, non ho risparmiato un centimetro) e la cartuccia ancora deve finire, dura davvero tanto! mi aspettavo durasse meno...
Re: La mia prima! Una Lamy Vista
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 22:19
da ebrownolf
Prendi un bel converter e sarai apposto. Io le cartucce le finivo presto quindi dopo una settimana decisi di prenderlo almeno potevo provare colori diversi.
Re: La mia prima! Una Lamy Vista
Inviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 22:35
da ciro
ebrownolf ha scritto:Piccolo OT: Tutti ingegneri qui...Mi assicio a voi allora

. Ciro ma tu sei iscritto a Napoli o a Salerno?
Hippocratica Civitas Studium Salernii.
