Pagina 1 di 4

Recensione Lamy Safari

Inviato: domenica 4 marzo 2012, 13:36
da Simone
Buonasera,

Ho deciso di effettuare la recensione (la prima per me) della Lamy Safari per un semplice motivo: trovo che sia eccellente.

Premetto che sarò alquanto schematico e prolisso, quindi non annoiatevi! :D

http://www.lamy.com/eng/b2c/safari/017

Materiali: comune plastica, nel mio caso nera. Comunque, si può apprezzare una solidità generale e un'attenzione ai dettagli. Esistono anche versioni in alluminio satinato, che ho preferito scartare per gusto personale.
Voto: 8

Design: lineare e funzionale, dato che la doppia finestrella non rovina la linea della penna.
Il cappuccio è a pressione e presenta una clip che ricorda una graffetta: qui abbiamo una commistione tra design e funzionalità, come detto sopra, dato che la penna è letteralmente ancorata al taschino alla carta, al portapenne, ovunque la si voglia attaccare.
Voto: beh, personalmente, in un primo momento non è che la trovassi una penna bella, ma ho li avuto modo di rivalutarne la linea, dunque le darei un 7. È ovviamente un voto soggettivo e relativo alla categoria di prezzo.

Scrittura: volendo iniziare a scrivere con un pennino italico, ho prediletto un tratto 1.5 mm (sostanzialmente un B). Ho provato la penna sia con la cartuccia Lamy Blue, sia con il nero Aurora Black con converter.
Con il primo inchiostro non ho avuto soddisfazioni, dato che non si presentava molto fluido né sufficientemente carico (come colore); con il secondo, invece, ho potuto apprezzare in pieno la qualità del pennino italico e le capacità della penna nella scrittura (direi punto alquanto importante!). Molto importante, trovo che l'ergonomia sia ben studiata per consentire di scrivere senza sforzi, anche se leggermente costrittiva, essendo sagomata, a differenza, ad es., della pelikan M150; comunque, la plastica utilizzata, consente di avere molto grip.
Voto: 10

Piccolo appunto: il pennino si sostituisce con una facilita estrema: basta solo tirarlo (con le debite attenzioni) e si sfila letteralmente dalla sua sede. Trovo che sia una caratteristica lodevole, soprattutto per chi non fosse - sostanzialmente, come me - molto pratico. Inoltre, il costo di ogni pennino (in acciaio) è di soli 6€ (Vecchietti - negozio di Bologna - mi ha informato che c'è stato un rialzo di 1€ da poco).

Ci tengo a sottolineare che sono rimasto talmente soddisfatto dell'acquisto (26€ con converter), che ho intenzione di regalarne una alla mia ragazza, anche lei studentessa universitaria, non avvezza alla stilografica, per tentare di invogliarla a "convertirsi". Trovo che sia la più adatta per iniziare a scrivere con una stilografica, per una serie di motivi:
- rapporto qualità/prezzo.
- qualità della scrittura.
- ergonomia.
- robustezza: mi è caduta per sbaglio l'altro giorno (evento piu unico che raro, dato che sono sempre molto attento; me ne cadrà una all'anno (nel frattempo, me la sono mandata :D ) e la penna non ha un graffio.

Soprattutto questo fattore, assieme alla qualità di scrittura, mi porta a consigliarla come acquisto per gli "sbadati" (leggasi, la mia ragazza ogni tanto).

Scusate la prolissità, ma vi avevo avvertito! :mrgreen:

Re: Recensione Lamy Safari

Inviato: domenica 4 marzo 2012, 14:59
da Alexander
Bellissima recensione complimenti!
E soprattutto grazie perché permetti a tutti di conoscere la tua personale esperienza.
Ho una buona opinione delle Lamy, mio fratello ne ha una (non una Safari comunque, la linea era più classica, dovrebbe essere una pur o una S) e provandola per curiosità ho potuto apprezzarne sia la maneggevolezza che la scorrevolezza del pennino (interessante, per essere un fine in acciaio).
Per un uso quotidiano credo che siano davvero valide.
Sotto il profilo estetico devo ammettere che le Safari non mi facciano impazzire, non posso negare che siano interessanti, ma semplicemente non sono "il mio tipo"!! Ma naturalmente queste sono solo considerazioni personali..

Re: Recensione Lamy Safari

Inviato: domenica 4 marzo 2012, 15:10
da Simone
Alexander ha scritto:Bellissima recensione complimenti!
E soprattutto grazie perché permetti a tutti di conoscere la tua personale esperienza.
Ho una buona opinione delle Lamy, mio fratello ne ha una (non una Safari comunque, la linea era più classica, dovrebbe essere una pur o una S) e provandola per curiosità ho potuto apprezzarne sia la maneggevolezza che la scorrevolezza del pennino (interessante, per essere un fine in acciaio).
Per un uso quotidiano credo che siano davvero valide.
Sotto il profilo estetico devo ammettere che le Safari non mi facciano impazzire, non posso negare che siano interessanti, ma semplicemente non sono "il mio tipo"!! Ma naturalmente queste sono solo considerazioni personali..
Grazie per il complimento, però così mi imbarazzo :oops: ! Scherzo! :D

Ti dico, per quanto riguarda il design, anche io inizialmente avevo forti dubbi, poi dopo averla usata per qualche giorno, l'ho rivalutata. Comunque, come hai ben detto, è una penna da battaglia!

Re: Recensione Lamy Safari

Inviato: domenica 4 marzo 2012, 18:30
da vikingo60
Complimenti per l'interessante recensione che aiuta quanti,come me,non la conoscono.
Continua così!
Cordiali saluti

Re: Recensione Lamy Safari

Inviato: domenica 4 marzo 2012, 22:18
da piccardi
Un'ottima recensione per un'ottima penna.

La linea può non piacere ma occorre riconoscere alla Lamy la capacità di essere originale, e non limitarsi a scopiazzature di vecchi modelli. Fra le penne di fascia bassa la Safari è delle poche che ha un suo stile originale, cosa che si può dire di ben poche penne attuali.

Simone

Re: Recensione Lamy Safari

Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 18:46
da glatzydkb
Sono d'accordo al 100%. Chi comincia ad usare LAMY non smette più!
Per chi non lo sapesse i pennini di ricambio si trovano a poco, per eventuale cambio gradazione oppure per usare le punte speciali 1,1 + 1,5 + 1,9.
Inoltre hanno una pennino speciale per i principianti "A" (Anfaenger in tedesco) e per i mancini "LH" (linkshaender).

Re: Recensione Lamy Safari

Inviato: venerdì 11 maggio 2012, 18:34
da cassullo
L'ho acquistata di recente , è semplicemente FANTASTICA ! Scrive sempre e non perde un colpo , ottimi materiali e rifiniture . Con meno di 30 euro compreso il converter un ottima penna per SCRIVERE !
Alla faccia di quelle costosissime penne in lava tanto decantate che bisogna mandare in assistenza per forza prima che riescano a far uscire dal pennino qualche lettera . :D ;)
Saluti .

Re: Recensione Lamy Safari

Inviato: venerdì 11 maggio 2012, 18:57
da nicolino
Ce l' ho anch'io. E' semplicemente perfetta. Non ti tradisce mai.

Re: Recensione Lamy Safari

Inviato: venerdì 11 maggio 2012, 20:01
da Simone
Tra l'altro è da apprezzare il sistema di cambiamento del pennino: è a prova di bambino per la semplicità! ;)

Però non lapiderei la penna in lava... Sono clientele differenti e, come detto in un post, il problema non è la precisione di costruzione (eccelsa, da quello che ho potuto sentire), ma come viene trattata successivamente dal rivenditore (magari smontaggio errato del pennino, tanto da dissalineare i rebbi).
Tra l'altro, per rimanere in Germania, il mio primissimo incontro con una Pelikan M200 (sostanzialmente perfetta), aveva i rebbi disallineati e la colpa, in questo caso, non era del rivenditore.


Però condivido a pieno la qualità della Lamy!

Re: Recensione Lamy Safari

Inviato: venerdì 11 maggio 2012, 21:01
da cassullo
La qualità LAMY è indiscutibile , concordo pienamente ! :)
Molto bella e funzionale anche la LAMY Studio , penna elegante e di piacevole manovrabilità .
Saluti a tutti .

Re: Recensione Lamy Safari

Inviato: venerdì 11 maggio 2012, 22:50
da vikingo60
Complimenti per la penna!A breve ne proverò una anche io,sebbene sia di stile moderno.Ma sicuramente è funzionale.
Cordiali saluti

Re: Recensione Lamy Safari

Inviato: sabato 12 maggio 2012, 0:50
da Pupa
piccardi ha scritto:Un'ottima recensione per un'ottima penna.

La linea può non piacere ma occorre riconoscere alla Lamy la capacità di essere originale, e non limitarsi a scopiazzature di vecchi modelli. Fra le penne di fascia bassa la Safari è delle poche che ha un suo stile originale, cosa che si può dire di ben poche penne attuali.

Simone
concordo!
Infatti a me non piace....ha una linea orribile... :mrgreen:
però prima o poi la compro...
è una delle poche stilografiche, e pure economica, a scrivere bene e avere i pennini italici... ;)

Re: Recensione Lamy Safari

Inviato: sabato 12 maggio 2012, 1:56
da piccardi
cassullo ha scritto:L'ho acquistata di recente , è semplicemente FANTASTICA ! Scrive sempre e non perde un colpo , ottimi materiali e rifiniture . Con meno di 30 euro compreso il converter un ottima penna per SCRIVERE !
Alla faccia di quelle costosissime penne in lava tanto decantate che bisogna mandare in assistenza per forza prima che riescano a far uscire dal pennino qualche lettera . :D ;)
Saluti .
Abbiamo capito che non ti piace la Homo Sapiens. Presumo anche, da come ne parli, che tu abbia avuto una esperienza negativa con questa penna. Ma francamente fare affermazioni categoriche come quelle che per farle scrivere bisogna per forza mandarle in assistenza mi pare davvero eccessivo.

Io sono fra quelli che preferiscono una penna da tutti i giorni ad una penna costosa, e ritengo la Safari abbia un merito, quello di aver riportato la scrittura con una stilografica di qualità alla portata di chiunque, un merito che la Homo Sapiens non avrà mai. E fra le due in questione la Safari ce l'ho e la Homo Sapiens no.

Però le due Homo Sapiens che ho avuto occasione di provare scrivevano benissimo. Probabilmente ho solo avuto fortuna ma se dovessi trarre delle conclusioni dalla mia esperienza con le stesse categoriche certezze con cui lo fai tu, cosa dovrei concludere rispetto a quanto affermi?

Simone

Re: Recensione Lamy Safari

Inviato: sabato 12 maggio 2012, 12:26
da Rogozin
Mi sa che come Simone (piccardi) rientro fra i "fortunati" che per ora può dirsi soddisfatto, salvo delle incertezze iniziali che spiegherò più avanti, della HS.

Tornando però all'altro Simone, che ha scritto la recensione, lo ringrazio per l'esposizione. Se tutto va bene lunedi entro in casa Lamy (ho trovato una 2000 grazie a Rembrandt54) e sto leggendo tutto il materiale possibile sulle loro penne, safari,studio, 2000 etc.
Ancora non ho trovato un'opinione negativa, non ci sono penne che abbiano messo d'accordo l'audience come le lamy safari nelle loro varie declinazioni.
Era partita come un'idea regalo, ma ho come l'impressione che quando mi arriverà la terrò per me.

Re: Recensione Lamy Safari

Inviato: sabato 12 maggio 2012, 12:46
da klapaucius
Rogozin ha scritto:Mi sa che come Simone (piccardi) rientro fra i "fortunati" che per ora può dirsi soddisfatto, salvo delle incertezze iniziali che spiegherò più avanti, della HS.

Tornando però all'altro Simone, che ha scritto la recensione, lo ringrazio per l'esposizione. Se tutto va bene lunedi entro in casa Lamy (ho trovato una 2000 grazie a Rembrandt54) e sto leggendo tutto il materiale possibile sulle loro penne, safari,studio, 2000 etc.
Ancora non ho trovato un'opinione negativa, non ci sono penne che abbiano messo d'accordo l'audience come le lamy safari nelle loro varie declinazioni.
Qualcuno trova scomoda la presa obbligata (non io). Qualcuno le trova poco attraenti (io).

Indubbiamente ottimo rapporto qualità/prezzo. Ma la 2000 è un'altra cosa.