Ho deciso di effettuare la recensione (la prima per me) della Lamy Safari per un semplice motivo: trovo che sia eccellente.
Premetto che sarò alquanto schematico e prolisso, quindi non annoiatevi!

http://www.lamy.com/eng/b2c/safari/017
Materiali: comune plastica, nel mio caso nera. Comunque, si può apprezzare una solidità generale e un'attenzione ai dettagli. Esistono anche versioni in alluminio satinato, che ho preferito scartare per gusto personale.
Voto: 8
Design: lineare e funzionale, dato che la doppia finestrella non rovina la linea della penna.
Il cappuccio è a pressione e presenta una clip che ricorda una graffetta: qui abbiamo una commistione tra design e funzionalità, come detto sopra, dato che la penna è letteralmente ancorata al taschino alla carta, al portapenne, ovunque la si voglia attaccare.
Voto: beh, personalmente, in un primo momento non è che la trovassi una penna bella, ma ho li avuto modo di rivalutarne la linea, dunque le darei un 7. È ovviamente un voto soggettivo e relativo alla categoria di prezzo.
Scrittura: volendo iniziare a scrivere con un pennino italico, ho prediletto un tratto 1.5 mm (sostanzialmente un B). Ho provato la penna sia con la cartuccia Lamy Blue, sia con il nero Aurora Black con converter.
Con il primo inchiostro non ho avuto soddisfazioni, dato che non si presentava molto fluido né sufficientemente carico (come colore); con il secondo, invece, ho potuto apprezzare in pieno la qualità del pennino italico e le capacità della penna nella scrittura (direi punto alquanto importante!). Molto importante, trovo che l'ergonomia sia ben studiata per consentire di scrivere senza sforzi, anche se leggermente costrittiva, essendo sagomata, a differenza, ad es., della pelikan M150; comunque, la plastica utilizzata, consente di avere molto grip.
Voto: 10
Piccolo appunto: il pennino si sostituisce con una facilita estrema: basta solo tirarlo (con le debite attenzioni) e si sfila letteralmente dalla sua sede. Trovo che sia una caratteristica lodevole, soprattutto per chi non fosse - sostanzialmente, come me - molto pratico. Inoltre, il costo di ogni pennino (in acciaio) è di soli 6€ (Vecchietti - negozio di Bologna - mi ha informato che c'è stato un rialzo di 1€ da poco).
Ci tengo a sottolineare che sono rimasto talmente soddisfatto dell'acquisto (26€ con converter), che ho intenzione di regalarne una alla mia ragazza, anche lei studentessa universitaria, non avvezza alla stilografica, per tentare di invogliarla a "convertirsi". Trovo che sia la più adatta per iniziare a scrivere con una stilografica, per una serie di motivi:
- rapporto qualità/prezzo.
- qualità della scrittura.
- ergonomia.
- robustezza: mi è caduta per sbaglio l'altro giorno (evento piu unico che raro, dato che sono sempre molto attento; me ne cadrà una all'anno (nel frattempo, me la sono mandata

Soprattutto questo fattore, assieme alla qualità di scrittura, mi porta a consigliarla come acquisto per gli "sbadati" (leggasi, la mia ragazza ogni tanto).
Scusate la prolissità, ma vi avevo avvertito!
