Pagina 1 di 2

Matita Meccanica 1927

Inviato: giovedì 16 luglio 2015, 20:31
da Musicus
Prologo
Ho trascorso l'ultima settimana a Udine e domenica non potevo certo farmi sfuggire il rinomato mercatino di Portobuffolè, in provincia di Treviso: l'ho trovato un pò sottotono rispetto all'affollamento di banchetti consueto, forse per l'annunciata calura...
Non sono stato fortunato come altre volte, o forse sì?!? :mrgreen:

Lo strumento di scrittura
Matita meccanica anonima in oro 585 cesellato a mano, seconda metà anni 1920.
1. MM.jpg
1. MM.jpg (1.19 MiB) Visto 3045 volte
Le misure
Chiusa: cm. 11,5
Peso: gr.17
2. MM.jpg
2. MM.jpg (695.29 KiB) Visto 3045 volte
3. MM.jpg
3. MM.jpg (2.55 MiB) Visto 3045 volte
Considerazioni
Elaborata la sfaccettatura, che consta di otto facce: quattro larghe e quattro strette, alternate.
4. MM.jpg
4. MM.jpg (705.47 KiB) Visto 3045 volte
Poco usuale per l'iconografia classica della matita meccanica del periodo, la testina rotante non è sviluppata "a capitello" bensì con un'originale forma "a pera rovesciata", molto ergonomica nell'uso.
5. MM.jpg
5. MM.jpg (812.89 KiB) Visto 3045 volte
La decorazione della testina è completamente diversa da quella del fusto e ricorda le cupole delle chiese ortodosse che si distaccano nettamente, per materiale oltre che per forma, dal corpo sottostante.
Sulla sommità della testina è ricavato un disco piatto e lucido sul quale è impressa una data dell'anno 1927.
6. MM.jpg
6. MM.jpg (187.16 KiB) Visto 3045 volte
Il funzionamento del meccanismo a rotazione è perfetto: chiedo lumi ai grandi Collezionisti del Forum :ugeek: per un'ipotesi di attribuzione del modello, che impiega mine da 1.15 mm.,
7. MM.jpg
7. MM.jpg (650.2 KiB) Visto 3045 volte
8. MM.jpg
8. MM.jpg (665.99 KiB) Visto 3045 volte
visto che la decorazione parrebbe opera di un artigiano orafo...
9. MM.jpg
9. MM.jpg (245.96 KiB) Visto 3045 volte
Conclusione
La matita era in un mucchietto con i soliti rottami di rientranti laminate e ne avrebbe condiviso ancora a lungo la sorte se io non l'avessi amorevolmente salvata. :angel:
Da oggi sarà la mia matita "ufficiale" per lo studio...
Beh, a Portobuffolè non è andata poi così male... ;)

Grazie per l'attenzione!

Giorgio

Matita Meccanica 1927

Inviato: giovedì 16 luglio 2015, 22:43
da maxpop 55
:clap: :clap: :clap: E' bellissima.

Matita Meccanica 1927

Inviato: giovedì 16 luglio 2015, 23:11
da Musicus
maxpop 55 ha scritto::clap: :clap: :clap: E' bellissima.
Ti ringrazio, Massimo!! ;)
Io con le matite ci campo...:lol:
:wave:

Giorgio

Matita Meccanica 1927

Inviato: giovedì 16 luglio 2015, 23:48
da maxpop 55
Che lavoro fai Giorgio?

Matita Meccanica 1927

Inviato: venerdì 17 luglio 2015, 0:12
da alfredop
Posso dire la mia?
Beh, lo dico: a me questa matita non piace :-)

Troppo elaborata (sopratutto la parte superiore).

Alfredo

Matita Meccanica 1927

Inviato: venerdì 17 luglio 2015, 1:38
da piccardi
Ha una decorazione del corpo veramente interessante (la testa in effetti mi pare un po' troppo grossa), ed è molto particolare che sia incisa anche la parte conica della punta. Si tratta comunque di un gran bell'esemplare, purtroppo di matite non so quasi nulla ed anche sulle laminate sono carente, quindi non saprei aiutarti nell'attribuzione.

Simone

Matita Meccanica 1927

Inviato: venerdì 17 luglio 2015, 8:02
da Musicus
maxpop 55 ha scritto:Che lavoro fai Giorgio?
Sono musicista classico, Massimo.
Fin da piccoli ci insegnano a segnare le Partiture a matita, per poter rivedere in un secondo tempo le indicazioni e sostituirle con altre nuove (cancellare e riscrivere).
Per la composizione, poi, a differenza degli antichi Maestri che usavano le penne d'oca o i pennini da intinzione, per le stesse ragioni esposte sopra la matita è obbligatoria :D
:thumbup:

Giorgio

Matita Meccanica 1927

Inviato: venerdì 17 luglio 2015, 8:28
da Musicus
alfredop ha scritto:Posso dire la mia?
Beh, lo dico: a me questa matita non piace :-)

Troppo elaborata (sopratutto la parte superiore).

Alfredo
Ciao Alfredo!! :thumbup:
Ti ringrazio dell'intervento.
Come dicevo nel presentarla, il suo disegno non è "tradizionale": "er cupolone" :lol: (al posto del capitello Eversharp, ad esempio) ne fa un pezzo unico, nel male (perchè può legittimamente non piacere) e soprattutto nel bene, a mio avviso.
Io ho le mani grandi, e la manovrabilità del meccanismo e la saldezza e sicurezza della presa (grazie anche all'ottima tenuta degli accoppiamenti) guadagnano concretamente da queste proporzioni: in altre parole, la matita si può afferrare dal "cupolino" anche per essere estratta da una scatolina, senza forzare la clip.
Quanto allo straordinario decoro del fusto (con l'effetto negativo/positivo dei festoni con le rose sulle fasce grandi), ti dirò che alla distanza a cui uso la matita (cioè non tenendola sotto il naso per guardarla da vicino come per le foto, ma impugnandola per scrivere 8-) ) il decoro fittissimo si riduce ad una increspatura nello scintillio dell'oro e che questa increspatura del cesello permette, cosa assai importante essendo reale e non solo un effetto ottico, una presa pulita, senza scivoloni. :thumbup:
Ultima considerazione: mi piace che la sua eccentricità derivi dal fatto di essere un manufatto "non industriale".
Queste le ragioni del perchè piace moltissimo "a me".

Giorgio

Matita Meccanica 1927

Inviato: venerdì 17 luglio 2015, 8:32
da Musicus
piccardi ha scritto:Ha una decorazione del corpo veramente interessante (la testa in effetti mi pare un po' troppo grossa), ed è molto particolare che sia incisa anche la parte conica della punta. Si tratta comunque di un gran bell'esemplare, purtroppo di matite non so quasi nulla ed anche sulle laminate sono carente, quindi non saprei aiutarti nell'attribuzione.

Simone
Grazie, Simone!! :thumbup:
Ho aggiunto qualche altra considerazione nella risposta ad Alfredo.
Attendiamo lumi :ugeek:
:wave:

Giorgio

Matita Meccanica 1927

Inviato: venerdì 17 luglio 2015, 8:34
da maxpop 55
Mi piace molto la musica in generale della classica purtroppo prer mia colpa non riesco ad apprezzare tutto.
Che strumento suoni?

Matita Meccanica 1927

Inviato: venerdì 17 luglio 2015, 8:47
da Musicus
maxpop 55 ha scritto:Mi piace molto la musica in generale della classica purtroppo prer mia colpa non riesco ad apprezzare tutto.
Che strumento suoni?
Fine off topic. :lol:
Hai mp.
:wave:

Giorgio

Matita Meccanica 1927

Inviato: venerdì 17 luglio 2015, 8:55
da maxpop 55
L'organo è tra gli strumenti classici che prediligo, soprattutto quelli antichi messi a posto come erano in origine e suonati nelle chiese dove c'è quel reverbero così particolare.

Matita Meccanica 1927

Inviato: venerdì 17 luglio 2015, 9:42
da G P M P
maxpop 55 ha scritto:L'organo è tra gli strumenti classici che prediligo, soprattutto quelli antichi messi a posto come erano in origine e suonati nelle chiese dove c'è quel reverbero così particolare.
Anche a me piace molto l'organo, e la musica sacra mi riporta alla mente bellissimi ricordi. Perché non aprire una bella discussione in Chiacchiere in libertà? ;) :)

Matita Meccanica 1927

Inviato: venerdì 17 luglio 2015, 10:13
da maxpop 55
Chiedo scusa, preso dall'argomento...................

Matita Meccanica 1927

Inviato: venerdì 17 luglio 2015, 10:22
da G P M P
maxpop 55 ha scritto:Chiedo scusa, preso dall'argomento...................
Non c'è niente da scusare :) È perché l'argomento mi sembra davvero interessante, è un peccato farlo perdere!