La corretta impugnatura della penna
Inviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 1:53
Prima di tutto: grazie per la ricerca, molto interessante.
Secondo me il tuo appoggio sul medio non è poi così esageratamente arretrato.
I dolori e la fatica sono dovuti all'eccessiva forza con cui impugni: l'indice così piegato mi fa quasi impressione, il mio dovrei prima romperlo per ottenere una tale curvatura!
Quando impugni imitando tua madre si vede che la presa è più rilassata, il medio è più arretrato e anche anulare e mignolo sono meno tesi e più distanti dal palmo.
Anche impugnare con pollice e medio, con l'indice in appoggio, dovrebbe aiutarti a rilassare la presa. Però non so, dalla foto c'è qualcosa che non mi torna, ma forse è solo la prospettiva.
Tua madre preferisce la matita, quindi una sezione sottile, e quando hai una presa corretta questo ti permette un ottimo controllo.
Nel tuo caso, forse ti converrebbe esercitarti con una sezione più grossa, o mettere gli appositi gommini, perché dovrebbe aiutarti a rilassare la presa. Poi puoi ritornare a una sezione più fine.
L'indicazione di far scorrere la penna come fosse un violino e di appoggiarla all'incavo è sensata. Si rivolge a bambini che hanno impugnature totalmente scorrette, spesso con la penna quasi in verticale, che impediscono di far muovere la penna con le dita e obbligano a muovere il polso. Quindi è un modo per fargli capire che la penna deve essere più reclinata e che sono le dita e non il polso a far danzare la penna.
Invece l'indicazione di tenere dita e polso fermi e muovere braccio e spalla secondo me non può essere presa come regola generalizzata. È un modo di condurre la penna che si usa in calligrafia e a volte in disegno, richiede una postura controllata e soprattutto un'altezza sedia-tavolo idonei alle proprie misure, altrimenti diventa molto faticosa.
Per una scrittura normale e veloce è meglio far muovere le dita.
Alla fin della fiera, scoccia quasi ammetterlo..., le indicazioni di Gemini sono un buon sunto, piuttosto utile e sensato.
Secondo me il tuo appoggio sul medio non è poi così esageratamente arretrato.
I dolori e la fatica sono dovuti all'eccessiva forza con cui impugni: l'indice così piegato mi fa quasi impressione, il mio dovrei prima romperlo per ottenere una tale curvatura!

Quando impugni imitando tua madre si vede che la presa è più rilassata, il medio è più arretrato e anche anulare e mignolo sono meno tesi e più distanti dal palmo.
Anche impugnare con pollice e medio, con l'indice in appoggio, dovrebbe aiutarti a rilassare la presa. Però non so, dalla foto c'è qualcosa che non mi torna, ma forse è solo la prospettiva.
Tua madre preferisce la matita, quindi una sezione sottile, e quando hai una presa corretta questo ti permette un ottimo controllo.
Nel tuo caso, forse ti converrebbe esercitarti con una sezione più grossa, o mettere gli appositi gommini, perché dovrebbe aiutarti a rilassare la presa. Poi puoi ritornare a una sezione più fine.
L'indicazione di far scorrere la penna come fosse un violino e di appoggiarla all'incavo è sensata. Si rivolge a bambini che hanno impugnature totalmente scorrette, spesso con la penna quasi in verticale, che impediscono di far muovere la penna con le dita e obbligano a muovere il polso. Quindi è un modo per fargli capire che la penna deve essere più reclinata e che sono le dita e non il polso a far danzare la penna.
Invece l'indicazione di tenere dita e polso fermi e muovere braccio e spalla secondo me non può essere presa come regola generalizzata. È un modo di condurre la penna che si usa in calligrafia e a volte in disegno, richiede una postura controllata e soprattutto un'altezza sedia-tavolo idonei alle proprie misure, altrimenti diventa molto faticosa.
Per una scrittura normale e veloce è meglio far muovere le dita.
Alla fin della fiera, scoccia quasi ammetterlo..., le indicazioni di Gemini sono un buon sunto, piuttosto utile e sensato.