Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
La corretta impugnatura della penna
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
La corretta impugnatura della penna
Questa mattina un video su Instagram mi ha dato da pensare.
Spesso scriviamo di problematiche con penne che scrivono male, saltano il tratto, hanno troppo feedback, flusso inadeguato, graffiano la carta, non arriva l’inchiostro in punta (e chi più ne ha, più ne metta); si mette la foto della prova di scrittura, si consiglia di provare un altro inchiostro o un’altra carta, magari di analizzare il pennino alla ricerca di un culetto (la traduzione puntuale di baby bottom di RisottoPensa mi è piaciuta e la prendo a prestito) da appiattire…
Non siamo usi a pensare alla possibilità che la penna non scrive perché appoggiata male sul foglio.
Altre volte, invece, è tutto l’opposto: vediamo una penna scrivere in una posizione completamente errata e fatichiamo a capire come sia possibile.
Lascio link al video del miracolo e screenshot per chi non riuscisse ad aprirlo https://www.instagram.com/reel/C4J9OtxR ... BlNDVsZw== La penna, tenuta ruotata di 90° sul rebbio sinistro, può continuare a scrivere solo ed esclusivamente grazie all’impugnatura “à la Bic“, molto alta, praticamente verticale sul foglio.
Mi sono sentito di far notare questa cosa nei commenti, ma l’autrice del video si è chiusa immediatamente sulla difensiva dicendo sostanzialmente “la penna è mia e la uso come voglio io“. Questo punto di vista è fuori discussione, se non fosse che un utilizzo del genere imitato da un neofita potrebbe portare a danneggiare il pennino, a far scrivere male la penna e, infine a bollare la Capless come una penna che scrive male, specialmente se non è di mano leggera
In questo momento stanno arrivando anche i primi commenti dei follower, vedrò se bloccare il profilo
Spesso scriviamo di problematiche con penne che scrivono male, saltano il tratto, hanno troppo feedback, flusso inadeguato, graffiano la carta, non arriva l’inchiostro in punta (e chi più ne ha, più ne metta); si mette la foto della prova di scrittura, si consiglia di provare un altro inchiostro o un’altra carta, magari di analizzare il pennino alla ricerca di un culetto (la traduzione puntuale di baby bottom di RisottoPensa mi è piaciuta e la prendo a prestito) da appiattire…
Non siamo usi a pensare alla possibilità che la penna non scrive perché appoggiata male sul foglio.
Altre volte, invece, è tutto l’opposto: vediamo una penna scrivere in una posizione completamente errata e fatichiamo a capire come sia possibile.
Lascio link al video del miracolo e screenshot per chi non riuscisse ad aprirlo https://www.instagram.com/reel/C4J9OtxR ... BlNDVsZw== La penna, tenuta ruotata di 90° sul rebbio sinistro, può continuare a scrivere solo ed esclusivamente grazie all’impugnatura “à la Bic“, molto alta, praticamente verticale sul foglio.
Mi sono sentito di far notare questa cosa nei commenti, ma l’autrice del video si è chiusa immediatamente sulla difensiva dicendo sostanzialmente “la penna è mia e la uso come voglio io“. Questo punto di vista è fuori discussione, se non fosse che un utilizzo del genere imitato da un neofita potrebbe portare a danneggiare il pennino, a far scrivere male la penna e, infine a bollare la Capless come una penna che scrive male, specialmente se non è di mano leggera
In questo momento stanno arrivando anche i primi commenti dei follower, vedrò se bloccare il profilo
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
- Snorkel
- Messaggi: 122
- Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 14:09
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
La corretta impugnatura della penna
Purtroppo la fisica non è una opinione personale. Altrimenti si arriva al punto di pretendere che funzioni anche nello spazio, senza problemi di sorta.“la penna è mia e la uso come voglio io“
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
La corretta impugnatura della penna
Mi sembra un metodo circense di impugnare una stilografica, anche se non è la prima volta che lo vedo fare.
Generalmente quando lo fai notare le persone si offendono. Talvolta molto.
Generalmente quando lo fai notare le persone si offendono. Talvolta molto.
Venceremos.
- Gargaros
- Crescent Filler
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
- La mia penna preferita: Penbbs 266
- Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
- Misura preferita del pennino: Fine
La corretta impugnatura della penna
Ho fatto una prova scrivendo allo stesso modo e tenendola inclinata uguale: la stilo scrive. Non è la posizione corretta, ma anche l'inclinazione fa tanto: nel video sembra quasi a perpendicolo, appunto alla Bic.
- JetMcQuack
- Vacumatic
- Messaggi: 769
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
- La mia penna preferita: Pelikan 101
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Pavia
- Gender:
La corretta impugnatura della penna
Anche io tendo a scrivere ruotando la penna, ma in senso orario, opposto rispetto alla foto.
Però ho imparato una cosa dopo anni di internet. Mi faccio i fatti miei, me ne fotto di fare del bene a altri e me ne sbatto altrettanto degli intenti educativi...(sia letto con la giusta dose di ironia, beninteso)

Però ho imparato una cosa dopo anni di internet. Mi faccio i fatti miei, me ne fotto di fare del bene a altri e me ne sbatto altrettanto degli intenti educativi...(sia letto con la giusta dose di ironia, beninteso)


- RisottoPensa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
- Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
La corretta impugnatura della penna
In realtà non c'è una corretta impugnatura della penna, solo impugnature sbagliate
Molti video che vedo prendono la penna in modo assurdo con angolazioni a parabola del dito che sembra quasi per spezzarsi, però scrivono comunque.
Io lo tengo con l'impugnatura a triangolo, ma credo che l'importante sia avere una oenna funzionante.
Ovviamente impugnature non ottimali faticano di più la mano
Molti video che vedo prendono la penna in modo assurdo con angolazioni a parabola del dito che sembra quasi per spezzarsi, però scrivono comunque.
Io lo tengo con l'impugnatura a triangolo, ma credo che l'importante sia avere una oenna funzionante.
Ovviamente impugnature non ottimali faticano di più la mano
❄️ 🐻❄️ ❄️
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1623
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
La corretta impugnatura della penna
se sei sul web e proponi 'cose' pensando di avere la verità in tasca, parti male. La tizia in questione avrà i suoi follower che non la contraddicono e quindi a lei va bene cosi, è nata imparata dopo anni di uso della 'zappa'
Un parente gesuita napoletano era solito dire, in napoletano, ' a me piacciono i gesuiti perché si fanno i xxzzi loro'
Un parente gesuita napoletano era solito dire, in napoletano, ' a me piacciono i gesuiti perché si fanno i xxzzi loro'
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
La corretta impugnatura della penna
C'è, eccome se c'è. I manuali di calligrafia che ho visto curano prima di tutto postura, impugnatura e posizione del foglio in modo da arrivare a scrivere correttamente. Senza questi accorgimenti, i risultati restano scarsi.RisottoPensa ha scritto: ↑lunedì 11 marzo 2024, 9:10 In realtà non c'è una corretta impugnatura della penna, solo impugnature sbagliate
Vale soprattutto su una Capless che "impone" l'impugnatura con la sua clip in mezzo ai polpastrelli.
La tecnica ha adattato le penne alla diseducazione della mano media: si mette una bella palla sferica in punta e chi s'è visto, s'è visto. Usare un Wet Noodle EF anni '20 con un'impugnatura del genere sarebbe impensabile, ma oggi le penne lo tollerano.RisottoPensa ha scritto: ↑lunedì 11 marzo 2024, 9:10 ma credo che l'importante sia avere una oenna funzionante.
Anche io impugnavo male, ho imparato a tenere la penna in mano correttamente a 30 anni.
Quando gli altri divulgano il torto, mi piace almeno provare a mettere la pulce nell'orecchio ai pochi che leggeranno il commento. Non sono in pochi a pensare "per scrivere così ci vuole quella penna" e non è necessario istigare l'imitazione.
Mi chiedo spesso "quante volte ho letto una recensione e mi sono fatto un'idea sbagliata (in qualsiasi ambito, non necessariamente stilografico) senza sapere come lo strumento viene usato?"
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- RisottoPensa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
- Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
La corretta impugnatura della penna
Diciamo che vige la regola non tutto quello che è meglio sembra migliore :
Nonostante sia consigliato usare un certo tipo di impugnatura, viene più naturale averne uno personale o che lo si ritiene più adatto alla propria calligrafia e modo di scrivere.
Un po' come chi prova la stilografica e rimane con penne da una decina di euro anche per decenni, pur sapendo che esistono penne "superiori".
Semplicemente si è trovato bene.
Certo poi se ti lamenti che la penna scrive male o ti fa male la mano, allora bisogna imparare
.
Personalmente non mi è stato insegnato l'impugnatura per scrivere, e ho imparato tipicamente grazie a certe matite triangolari e penne con sezione gommosa. Ho finito per avere una discreta posizione simile a quella consigliata.
Io ad esempio mi trovo benissimo con la watwrman exception con la sezione quadrata perché uso già le penne così, ma molta gente non la ritiene adatta e fa fatica ad impugnare perché la loro posture delle dita non risulta compatibile.
De gustibus sicuramente, anche se limitata.
P. S. Odio la sezione triangolare della safari e al star, il mio medio viene torturato dallo scalino finale
Nonostante sia consigliato usare un certo tipo di impugnatura, viene più naturale averne uno personale o che lo si ritiene più adatto alla propria calligrafia e modo di scrivere.
Un po' come chi prova la stilografica e rimane con penne da una decina di euro anche per decenni, pur sapendo che esistono penne "superiori".
Semplicemente si è trovato bene.
Certo poi se ti lamenti che la penna scrive male o ti fa male la mano, allora bisogna imparare

Personalmente non mi è stato insegnato l'impugnatura per scrivere, e ho imparato tipicamente grazie a certe matite triangolari e penne con sezione gommosa. Ho finito per avere una discreta posizione simile a quella consigliata.
Io ad esempio mi trovo benissimo con la watwrman exception con la sezione quadrata perché uso già le penne così, ma molta gente non la ritiene adatta e fa fatica ad impugnare perché la loro posture delle dita non risulta compatibile.
De gustibus sicuramente, anche se limitata.
P. S. Odio la sezione triangolare della safari e al star, il mio medio viene torturato dallo scalino finale
❄️ 🐻❄️ ❄️
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 277
- Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2023, 23:36
- La mia penna preferita: Montblanc Bohème -Kaweko Sport
- Il mio inchiostro preferito: Lamy
- Misura preferita del pennino: Medio
La corretta impugnatura della penna
Mi chiedo spesso "quante volte ho letto una recensione e mi sono fatto un'idea sbagliata (in qualsiasi ambito, non necessariamente stilografico) senza sapere come lo strumento viene usato?"
[/quote]
Si, vale al contrario: quante volte leggiamo recensioni superlative su penne che poi in mano nostra sono deludenti.
Io essendo mancina la questione impugnatura me la pongo sempre, soprattutto per la mia sensibilità al "grattamento ". Tra l'altro un mancino deve attuare una serie di strategie per non trascinare l'inchiostro, per esempio io ruoto la mano in modo che stia leggermente sopra la penna e non passi sopra l'inchiostro appena uscito dal pennino.
Da giovane avevo iniziato a sperimentare la scrittura con la mano destra e l'impugnatura era completamente diversa, magari da destrimane non avrei avuto problemi con i pennini M/F Sailor.
Forse dipende anche dall'uso che si fa della penna (tanto/poco, lavoro/tempo libero...), sicuramente per dare un giudizio alla fine è meglio provare la penna personalmente e non soltanto due righe dal negoziante, perché è una prova spesso ingannevole.
[/quote]
Si, vale al contrario: quante volte leggiamo recensioni superlative su penne che poi in mano nostra sono deludenti.
Io essendo mancina la questione impugnatura me la pongo sempre, soprattutto per la mia sensibilità al "grattamento ". Tra l'altro un mancino deve attuare una serie di strategie per non trascinare l'inchiostro, per esempio io ruoto la mano in modo che stia leggermente sopra la penna e non passi sopra l'inchiostro appena uscito dal pennino.
Da giovane avevo iniziato a sperimentare la scrittura con la mano destra e l'impugnatura era completamente diversa, magari da destrimane non avrei avuto problemi con i pennini M/F Sailor.
Forse dipende anche dall'uso che si fa della penna (tanto/poco, lavoro/tempo libero...), sicuramente per dare un giudizio alla fine è meglio provare la penna personalmente e non soltanto due righe dal negoziante, perché è una prova spesso ingannevole.
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
La corretta impugnatura della penna
Verissimo!
La questione del mancinismo è una cosa che non avevo proprio considerato, pur avendone due esempi diversi in famiglia. Forse essere “diversi” aiuta a essere sempre scettici e non è totalmente uno svantaggio.
Scrivendo sottoriga (come fa mio padre) forse si ha il risultato migliore per ottenere la giusta impugnatura per il corsivo: pensa a come è fatto un portapennino obliquo Mentre soprariga si tiene sempre la penna ruotata di 90° rispetto alla “verticale” e per fare una I si muove il pennino da sinistra a destra (rispetto alla fenditura dei rebbi)
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
La corretta impugnatura della penna
Sono d'accordo con chi ritiene la posizione del corpo e la tenuta della penna condizioni essenziali per una buona scrittura altrimenti ci si stanca molto velocemente e si perde la piacevolezza di questa attività cognitiva; come è altrettanto condivisibile ritenere che la tecnica, purtroppo, ha contribuito a colmare posture e metodi con i quali altrimenti sarebbe stato quasi impossibile scrivere bene. Oggi si vedono soprattutto modi di tenere la penna che appaiono quasi costrittivi. Rischiando una reprimenda sono certo che "ai miei tempi" ai primi due anni delle elementari quando si iniziava ad imparare con penna e calamaio , mai e poi mai avrei potuto continuare a scrivere come nel video in disamina. Vabbè poi è arrivata la penna a sfera e non ci sono stati più posture ostative ma l'imprinting corretto ti rimane indissolubilmente e di questo sono grato alla mia insegnante.
Piccola digressione sui social media (facciadalibro e affini): sono diversi anni, ormai, che non li seguo ed in merito ritengo che il pensiero di Umberto Eco sia il più veritiero.
Piccola digressione sui social media (facciadalibro e affini): sono diversi anni, ormai, che non li seguo ed in merito ritengo che il pensiero di Umberto Eco sia il più veritiero.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
La corretta impugnatura della penna
Sarebbe interessante vedere come usa una Lamy Safari o Alstar. Opinione personale la penna è tenuta malissimo, ma se la signora si trova bene a scrivere così liberissima di continuare ad utilizzare le sue penne come vuole.
Massimo
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
La corretta impugnatura della penna
Ma certo!
Come ho scritto più su mi viene da pensare a chi la segue e pensa di usare le penne così senza la cognizione di dover tenere mano leggera. Ci saranno tanti che poi fanno recensioni senza capirci un tubo ma con tanti follower
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
La corretta impugnatura della penna
Ripeto, per me tiene malissimo la penna, dire quasi in maniera innaturale, di certo la penna a sfera (soprattutto la Bic) ha creato molti danni.
Sulla questione recensioni stenderei un velo pietoso.
Massimo