Pagina 5 di 6

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 15:47
da Esme
maylota ha scritto: giovedì 17 ottobre 2024, 13:34
Automedonte ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 11:17 Inoltre se quando sei in casa lo connetti al Wi-Fi sincronizza non solo tutti i libri che hai nel cloud ma anche la pagina dove sei arrivato di ogni libro pertanto se, tramite l’applicazione Kindle, lo apro sul telefono a sul tablet mi ritrovo il libro al punto dove ero arrivato.
Quello che scrivi è proprio quello che più mi preoccuperebbe di un e-reader
Io ho disattivato la sincronizzazione.
Poca cosa, visto che come hai detto bene Amazon sa un sacco di cose.
Però tutte le volte che ne ho scelta disattivo quello che può lasciare traccia.
Anche nei vari browser o nei servizi web.
Qualche comodità in meno, ma pazienza.
Un po' come gli ultimi servizi attivati da Google, per rintracciare i device persi o per tenere traccia dei luoghi visitati. Tutto ciò che era disattivabile l'ho disattivato. Cercherò di non perdere lo smartphone e di usare la mia memoria per ricordarmi dove sono stata! 🙂

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 16:16
da maylota
Esme ha scritto: giovedì 17 ottobre 2024, 15:47 Io ho disattivato la sincronizzazione.
Poca cosa, visto che come hai detto bene Amazon sa un sacco di cose.
E immagino carichi i contenuti amazon solo via USB in locale (se vai in wifi, siamo punto e a capo) ;)

E' poca cosa, sono d'accordo al 100% ... ma piuttosto che niente è meglio piuttosto :angel:

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 16:30
da Automedonte
Esme ha scritto: giovedì 17 ottobre 2024, 15:47
maylota ha scritto: giovedì 17 ottobre 2024, 13:34
Quello che scrivi è proprio quello che più mi preoccuperebbe di un e-reader
Un po' come gli ultimi servizi attivati da Google, per rintracciare i device persi o per tenere traccia dei luoghi visitati. Tutto ciò che era disattivabile l'ho disattivato. Cercherò di non perdere lo smartphone e di usare la mia memoria per ricordarmi dove sono stata! 🙂
Anch'io in passato ho avuto la tentazione di far così poi due anni fa in Grecia ho totalmente cambiato parere sull'argomento, sarò sintetico nel racconto per non tediarvi.

Sbarchiamo dal traghetto per 15 giorni di vacanza sul mio iPhone e su quello di mia moglie avevo attivato in famiglia e trova iPhone, visto mai che uno dei due si fosse perso :lol:

La mattina dopo ci avviamo al porto facciamo una passeggiata tra i negozi e poi ci fermiamo a bere qualcosa al bar, mia moglie prende (prova a prendere :D ) il cellulare per chiamare la madre e si accorge di non averlo, torniamo all'auto e non c'è, rifacciamo la strada fatta e non lo troviamo, ovviamente per un uso più semplice non aveva neanche attivato la password per accedere quindi era libero per tutti :silent:

Mentre medito come fare per risolvere il problema e non rovinarci le vacanze mi viene in mente che avevo attivato quanto sopra, mi collego a trova il mio iPhone e mi accorgo che è già in un paese a circa 15 km da dove siamo noi allora mi connetto al suo telefono, lo blocco con una password in modo che non sia utilizzabile e se ci provano gli appaia un messaggio di questo genere "telefono smarrito chiamare il seguente numero (il mio)" in questo modo l'unica cosa che possono fare è chiamare me.

Intanto prendo l'auto e mi dirigo verso la localizzazione del cellulare, mentre sono in strada mi arriva una chiamata di una Olandese che parla inglese (Riccardo pensa che casino :lol: ) che dice di averlo trovato e mi conferma le coordinate del luogo dove mi sto dirigendo. La raggiungo, lascio una mancia di 50 euro per la contentezza di averlo recuperato e torno da mia moglie con il suo telefono.

Quando son tornato la moglie mi ha pure sgridato per averle lasciato la mancia perché evidentemente avevano cercato di fregarselo altrimenti non l'avrebbero portato via con loro in un'altro paese, ero conscio della cosa quando ho dato il premio ma in quel momento ero così contento di averlo recuperato che ho preferito sorvolare.

Quest'estate è capitata la stessa cosa a parti invertite seppur in maniera meno complicata, ho lasciato il mio su un muretto in montagna e siamo andati a recuperarlo grazie al trova iPhone di mia moglie collegato al mio.

Per concludere lo so che controllano dove vado e cosa faccio, ma siccome non ho nulla da nascondere e l'utilità che ne traggo è enorme me ne frego ed attivo tutto il possibile :thumbup:

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 16:45
da maylota
Automedonte ha scritto: giovedì 17 ottobre 2024, 16:30
Esme ha scritto: giovedì 17 ottobre 2024, 15:47

Un po' come gli ultimi servizi attivati da Google, per rintracciare i device persi o per tenere traccia dei luoghi visitati. Tutto ciò che era disattivabile l'ho disattivato. Cercherò di non perdere lo smartphone e di usare la mia memoria per ricordarmi dove sono stata! 🙂
sarò sintetico nel racconto per non tediarvi.
Il giorno che ricevi sul tuo Kindle la raccomandazione di un libro intitolato "100 trucchi per non perdere il telefonino", dovresti iniziare a preoccuparti.

Purtroppo però alla Psicopolizia (cit) che pattuglia questo forum non serve un algoritmo per scoprire che siamo OT. Quindi o si apre un altro argomento per discutere il tema o ci portano nelle segrete del Ministero dell'Amore (cit) per la rieducazione.

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 16:55
da Esme
maylota ha scritto: giovedì 17 ottobre 2024, 16:16 E immagino carichi i contenuti amazon solo via USB in locale
Dato che la maggior parte dei libri li acquisto su Amazon, sanno già cosa leggo. 🙂
Quindi non sempre uso l'USB e calibre.
Ma evito di sincronizzare i segnalibri, cosa ho letto e cosa no, evito di condividere eventuali note ed estratti. Non so come sia su quelli più recenti, ma sul mio è possibile bloccare queste informazioni.
E anch'io tengo il Kindle praticamente sempre in modalità aereo.
Automedonte ha scritto: giovedì 17 ottobre 2024, 16:30 l'utilità che ne traggo è enorme
Infatti secondo me è la giusta valutazione da fare.
Sai che un prezzo lo paghi, perché "non esistono pasti gratis", ma valuti se per te va bene o meno.

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 16:57
da Esme
maylota ha scritto: giovedì 17 ottobre 2024, 16:45 Purtroppo però alla Psicopolizia (cit) che pattuglia questo forum non serve un algoritmo per scoprire che siamo OT.
Ma siamo su "chiacchiere a ruota libera e senza freni"!
E stiamo parlando di kindle e servizi annessi (più o meno). 🙂
I Bulgari saranno clementi, no?

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 17:43
da Koten90
maylota ha scritto: giovedì 17 ottobre 2024, 13:34 il sistema trasferisce un log di quello che leggi e come lo leggi ad un server da qualche parte. Nel caso del Kindle, ad amazon.

Ora, già amazon ha tutta la mia cronologia di acquisti di cose di libri e "di-tutto-di-più" dal 2001 ad oggi. E ha anche una mappa precisa dei miei processi di acquisto, con la mia completa cronologia di navigazione sul suo sito. E molto probabilmente sa anche abbastanza bene come "mi sono liberamente informato" prima di acquistare, tra cookies, trackers, logs del mio IP e fingerprinting vari.

Se compro una stilografica su amazon, lui non può sapere cosa ci scrivo. Se leggo un libro sul suo tablet, lui sa cosa, come, per quanto tempo, a che velocità, cosa ho sottolineato, cosa ho riletto.
Se Amazon continua a propormi penne Platinum e Visconti, significa che di me ancora non ha imparato un beneamato… :lol: lo difendendo la mia privacy molto bene :thumbup:

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 17:49
da maylota
Koten90 ha scritto: giovedì 17 ottobre 2024, 17:43
Se Amazon continua a propormi penne Platinum e Visconti, significa che di me ancora non ha imparato un beneamato… :lol: lo difendendo la mia privacy molto bene :thumbup:
Secondo me c'è una taglia sulla tua testa: il primo sito online che riesce a venderti una penna che non sia Pilot (e non sia Vietnamita) prende un mega bonus 8-)

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 17:50
da mastrogigino
Esme ha scritto: giovedì 17 ottobre 2024, 16:57
maylota ha scritto: giovedì 17 ottobre 2024, 16:45 Purtroppo però alla Psicopolizia (cit) che pattuglia questo forum non serve un algoritmo per scoprire che siamo OT.
Ma siamo su "chiacchiere a ruota libera e senza freni"!
E stiamo parlando di kindle e servizi annessi (più o meno). 🙂
I Bulgari saranno clementi, no?
Adesso chiuderanno il thread perché sono stati avvisati dalla divisione pre-crimine che qualcuno tra un paio di ore posterà dei contenuti che violano il regolamento.... :lol:

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: domenica 3 novembre 2024, 18:16
da bech
io è da tantissimi anni che leggo solo su e-reader, il primissimo un sony, poi passai all'onyx, kindle Kobo ecc.
Oltre che comprarli esistono siti dove puoi scaricare legalmente ma da qualche anno mi appoggio alla libreria Mlol, scarico fino a tre libri al mese gratuitamente, alla fine del prestito il file diventa illeggibile.

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: domenica 3 novembre 2024, 20:31
da ASTROLUX
bech ha scritto: domenica 3 novembre 2024, 18:16 io è da tantissimi anni che leggo solo su e-reader, il primissimo un sony, poi passai all'onyx, kindle Kobo ecc.
Oltre che comprarli esistono siti dove puoi scaricare legalmente ma da qualche anno mi appoggio alla libreria Mlol, scarico fino a tre libri al mese gratuitamente, alla fine del prestito il file diventa illeggibile.
Interessante, come funziona ?

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: domenica 3 novembre 2024, 20:47
da geko
bech ha scritto: domenica 3 novembre 2024, 18:16 da qualche anno mi appoggio alla libreria Mlol, scarico fino a tre libri al mese gratuitamente, alla fine del prestito il file diventa illeggibile.
Interessante ma mi sembra che funziona solo su pc o tablet o telefono.
Peccato.
Per me vale solo la carta o lo schermo e-ink, il resto mi stanca dopo poche pagine.

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: lunedì 4 novembre 2024, 6:35
da bech
ASTROLUX ha scritto: domenica 3 novembre 2024, 20:31
bech ha scritto: domenica 3 novembre 2024, 18:16 io è da tantissimi anni che leggo solo su e-reader, il primissimo un sony, poi passai all'onyx, kindle Kobo ecc.
Oltre che comprarli esistono siti dove puoi scaricare legalmente ma da qualche anno mi appoggio alla libreria Mlol, scarico fino a tre libri al mese gratuitamente, alla fine del prestito il file diventa illeggibile.
Interessante, come funziona ?
ti iscrivi tramite una biblioteca fisica, ti forniscono le credenziali per accedere al sito e poi scarichi il file, dopo un mese il file diventa illeggibile.
se il libro che ti interessa è in prestito ad altro utente puoi metterti in file e prenotarlo proprio come una biblioteca fisica.
https://www.medialibrary.it/home/index.aspx

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: lunedì 4 novembre 2024, 6:36
da bech
geko ha scritto: domenica 3 novembre 2024, 20:47
bech ha scritto: domenica 3 novembre 2024, 18:16 da qualche anno mi appoggio alla libreria Mlol, scarico fino a tre libri al mese gratuitamente, alla fine del prestito il file diventa illeggibile.
Interessante ma mi sembra che funziona solo su pc o tablet o telefono.
Peccato.
Per me vale solo la carta o lo schermo e-ink, il resto mi stanca dopo poche pagine.
io scarico con computer poi lo metto sull'e-reader

E-reader: dubbi, perplessità e incomprensioni.

Inviato: lunedì 4 novembre 2024, 7:05
da geko
bech ha scritto: lunedì 4 novembre 2024, 6:36
geko ha scritto: domenica 3 novembre 2024, 20:47 Interessante ma mi sembra che funziona solo su pc o tablet o telefono.
io scarico con computer poi lo metto sull'e-reader
Su Kindle con Calibre, presumo.
:thumbup: