EX LIBRIS
Inviato: venerdì 4 febbraio 2022, 17:51
Molti timbrano un cartoncino che poi applicano nella seconda di copertina. Potrebbe essere un'alternativa
Molti timbrano un cartoncino che poi applicano nella seconda di copertina. Potrebbe essere un'alternativa
Molto affascinati! Su Instagram esiste una pagina chiamata "exlibrisbook" che ne raccoglie moltissimi.Myrmica ha scritto: ↑giovedì 3 febbraio 2022, 0:45
Si i miei sono stampati su carta, e i proprietari come dici tu usavano attaccarlo nella prima di copertina, e infatti molto spesso dietro alla stampa sono presenti i segni della colla o la carta leggermente strappata in un paio di punti. A me piace incorniciarli e appenderli nel mio studio/laboratorio, in uno stile "horror vacui" perché sono piccolini e li ammasso tutti vicini. Non ho matrici di rame o zinco e sarebbe bello averne un paio. Ti metto 2 foto come esempio; a me piacciono per lo più quelli disegnati con uno stile spontaneo, non seriosi. Comunque non ne ho molti ho iniziato a collezionarli solo da un annetto.
Il mio stesso cruccio.
Affascina molto anche a me l’idea che qualcuno che prenderà un mio vecchio libro al book crossing possa risalire a me attraverso l’ex libris.Orchidea40 ha scritto: ↑lunedì 7 febbraio 2022, 9:04 Potete crederci o no, ma proprio l'altra sera ho citato questo "articolo" parlando con mia mamma di cosa farne dell'immensa libreria che abbiamo in casa e che dovrà essere svuotata per rimodernamenti.
Che contiene ancora molti dei libri di testo del Liceo frequentato da me e da mia sorella, non ve lo dico, ma ha anche molti altri testi non scolastici e che terrò, ma alcuni lì darò via e mi era saltato nella testa di farmi appunto un ex libris, ma più che altro per dire "questo libro era di xyz, questa la mia mail"
Ma forse sto delirando ed è bene che ci metta solo un timbro classico con il nome e un disegno...
Chissà cosa succederà...