Pagina 5 di 6

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 19:30
da maxpop 55
Finalmente dopo un lungo lavoro ho terminato il restauro della WE, grazie al GM per la celluloide ed il supporto morale.
Purtroppo mi scuso con Simone, purtroppo non è stata una ricostruzione ma un "collage" , spero al più presto e con maggiore calma di riuscire a fare una vera ricostruzione per poterla documentare per bene.
Voglio anche ringraziare tutti coloro che con i loro messaggi, consigli e supporto mi hanno dato una mano.
Spesso mi è venuta la voglia di buttare tutto dalla finestra ma grazie al vostro aiuto ed alla forza di volontà vi mostro il risultato, non certo perfetto ma meglio di un dito in un occhio.

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 21:02
da piccardi
Altro che dito nell'occhio, a me pare un ripristino di tutto rispetto, complimenti !!

Simone

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 21:15
da maxpop 55
Grazie Simone, tra prove sballate e decisione finale come effettuare il restauro ci sono voluti un po di giorni.

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 22:13
da rbocchuzz
Ho seguito il tuo lavoro in silenzio. Francamente mi chiedevo come avresti il "problema" venature.
Visto il risultato posso solo fari i complimenti.
Se ho capito , hai colato della celluloide fusa sulle scaglie che hai messo in i cilindro sulla penna e poi hai limato l'eccesso.
Aspettiamo il resoconto.
Un saluto
Rinaldo

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 22:35
da ciro
Come dicono gli inglesi "he took the rabbit from the hat"!

La voglio vedere da vicino. :D

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 22:48
da Irishtales
Complimenti Massimo, davvero un gran bel lavoro :clap:
Seguire il restauro a tappe è stato avvincente ed istruttivo.

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 23:24
da PeppePipes
Non era affatto un lavoro facile; sei stato decisamente bravo.

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 9:19
da nello56
Max, come sempre un lavoro non facile ed un risultato stupendo!
Bravissimo! Mi unisco agli....:clap: :clap: :clap:
Nello

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 11:06
da DerAlte
Max, anch'io silenziosamente ho fatto il tifo per te, complimenti per l'ottimo lavoro.
Nicolò

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 11:21
da maxpop 55
Chi è interessato a questo genere di lavoro consiglio di leggersi tutto ci sono registrati tutti i miei errori corredati con foto e le probabili soluzioni.
Ho iniziato provando con uno stampo, praticamente avvolgendo il terminale del fusto con la plastica delle bottiglie d'acqua, il problema non è che si squaglia ma che non avviene l'essiccazione della celluloide neanche in 24 ore per cui rimanendo umida ammorbidisce la parte sottostante rovinandola, rendendola tenera e non in grado di tenere la parte superiore per cui se ne scende nell'interno del fusto.
Ci ho provato un paio di volte ed ho dovuto accorciare a parte terminale.
Quindi ho dovuto mettere un anima all'interno del serbatoio, dove poter ricostruire.
Avevo un rottame molto simile (fornitomi dal nostro GM) solo di uno spessore molto maggiore,ho tagliato un pezzo della dimensione giusta ed invece di effettuare la ricostruzione ho saldato con celluloide fusa trasparente le due parti.
Ad essiccazione avvenuta con lima , carta smeriglio e tanto olio di gomito ho portato le due parti allo stesso diametro, poi ho inserito un altra anima all'interno del fusto, questa volta di celluloide perchè doveva servire anche per ricostruire la parte terminale a cono del fusto.
Ho tagliato dal precedente rottame un anello di un paio di mm. poi dopo aver cercato e fortunatamente trovato un anello che potesse andare mi sono dedicato alla ricostruzione della parte finale.
Ho messo della celluloide fusa sempre trasparente , ho in filato l'anello altra celluloide fusa poi ho messo al di sopra il pezzo di un paio di mm.dopo un oretta ho messo la celluloide al di sopra per il cono finale.
Una volta completata l'essiccazione col solito metodo (tanto olio di gomito), carta smeriglio e lima ho riportato il tutto allo stesso diametro ed infine pian piano ho modellato il cono.
Alla fine del lavoro, con carta smeriglio via via sempre più sottile, ho passato la pasta lucidante.
la probabile soluzione per la ricostruzione quando non si hanno parti di celluloide simili è di saldare insieme varie parti di colori simili,creare un cono da inserire nella parte sana e su di esso costruire il mancante, collegando le varie parti con celluloide trasparente che si ricava portando un po di materiale colorato portato alla completa liquefazione, se questa non sarà ben liquida vi porterà a creare piccole bolle d'aria nella celluloide.
Ora mostrerò le varie foto degli errori commessi, dopo aver tagliato la parte che si era ammorbidita precedentemente con lo stampo senza usare un anima interna ho tentato con un'anima a cono, ma lo stampo come già detto ne impedisce l'essiccazione facendo mescolare i vari colori.

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 11:52
da maxpop 55
Come vedete la seconda volta ho usato un cono ma ho commesso l'errore di farci ancora una cassa intorno cosa da evitare per i suddetti motivi di essiccazione.

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 12:53
da PeppePipes
maxpop 55 ha scritto:Come vedete la seconda volta ho usato un cono ma ho commesso l'errore di farci ancora una cassa intorno cosa da evitare per i suddetti motivi di essiccazione.
Secondo me l'errore non sta tanto nell'uso della "cassaforma" quanto nell'avere colato troppa celluloide in una sola botta: se si vuole un'essicazione uniforme e senza problemi non bisogna eccedere da un paio di mm per volta.
Comunque quello che conta è il risultato finale, che è indubbiamente un successo.

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 13:31
da maxpop 55
Probabile, ma la prossima volta proverò con scaglie di celluloide e per unirle fra loro userò celluloide fusa trasparente, se non è ben liquida fa lo stesso bollicine anche se uso l'acetato di etile.
La celluloide colorata una volta fusa diventa trasparente per cui anche a strati di 2 mm. non risolvo.

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 14:37
da PeppePipes
maxpop 55 ha scritto:Probabile, ma la prossima volta proverò con scaglie di celluloide e per unirle fra loro userò celluloide fusa trasparente, se non è ben liquida fa lo stesso bollicine anche se uso l'acetato di etile.
La celluloide colorata una volta fusa diventa trasparente per cui anche a strati di 2 mm. non risolvo.
A me la celluloide colorata resta colorata anche da fusa....

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 17:53
da maxpop 55
Non so che dirti, ho fuso una barretta verde con all'interno parti più chiare, più scure e venature nere , tipo quello del fusto della mia penna,il colore oltre ad essersi schiarito è diventato trasparente.
Ho messo una foto per rendere l'idea, guarda quello che cola dallo stecchino.