Pagina 31 di 31

La migliore penna economica per cominciare.

Inviato: venerdì 16 agosto 2024, 17:34
da JetMcQuack
Monet63 ha scritto: venerdì 16 agosto 2024, 15:36
Kmu48 ha scritto: venerdì 16 agosto 2024, 10:26 Buongiorno a tutti, io consiglierei anche, che non ho trovato in elenco, la Jinhao X159.
E' una penna che nel suo complesso non mi è piaciuta e non mi è dispiaciuta. Tolta la questione del cappuccio che non calza come dovrebbe, il mio (e sottolineo, mio) problema con la maggioranza delle cinesi è la sensazione che restituiscono i pennini in scrittura, che mi è sgradevole. E' evidente come si tratti di una questione personale, perché leggo di molta gente che invece le usa soddisfatto, e la mia logica mi dice che non possono essersi tutti sbagliati.
Anche a me i pennini cinesi danno la stessa sensazione sgradevole…ne ho un bel po’ perché si sa com’è, c’è l’acquisto compulsivo, ma non ci scrivo mai volentieri…

La migliore penna economica per cominciare.

Inviato: martedì 20 agosto 2024, 12:00
da StiloFrancesco
La prima stilografica che ho comprato è stata una Jinhao 159, la vecchia versione della x159. Devo dire che come primo impatto mi era piaciuta e l'ho usata per un lungo periodo di tempo, ma adesso non mi dà più la stessa soddisfazione nella scrittura. La definirei una buona penna per staccarsi dalla biro, in quanto è molto economica ed arriva già munita di converter, permettendo subito di iniziare a sperimentare vari inchiostri. Inoltre, è una penna esteticamente molto bella ed originale (si scherza sull'originalità :lol: ) e può essere portata in giro senza troppe preoccupazioni. Una volta un mio amico l'ha scambiata per una Montblanc :mrgreen: !

La migliore penna economica per cominciare.

Inviato: giovedì 22 agosto 2024, 12:19
da StiloFrancesco
Una penna poco considerata, ma che secondo me è eccellente per iniziare è la Faber Castell School +. L'ho comprata a E6,90, è elegante, moderna e scrive con scorrevolezza invidiabile. Inoltre, ha un'impugnatura molto comoda progettata sia per destrorsi che mancini.

La migliore penna economica per cominciare.

Inviato: giovedì 22 agosto 2024, 19:43
da galimba
StiloFrancesco ha scritto: giovedì 22 agosto 2024, 12:19 Una penna poco considerata, ma che secondo me è eccellente per iniziare è la Faber Castell School +. L'ho comprata a E6,90, è elegante, moderna e scrive con scorrevolezza invidiabile. Inoltre, ha un'impugnatura molto comoda progettata sia per destrorsi che mancini.
L'ho provata, è una buona penna. L'unico neo è che viene fornita solo con il pennino medio che ha un tratto decisamente abbondante.

La migliore penna economica per cominciare.

Inviato: lunedì 23 settembre 2024, 18:37
da vexred
galimba ha scritto: giovedì 22 agosto 2024, 19:43 L'ho provata, è una buona penna. L'unico neo è che viene fornita solo con il pennino medio che ha un tratto decisamente abbondante.
In effetti questo è un fattore di cui tener conto: riflettevo proprio su questi aspetti, perché anch'io son passato per la classica Lamy Safari. Mi piace il suo design, mi piace praticamente tutto, costa il giusto, tantissimi colori, ecc... MA il pennino EF di Lamy è - per i miei gusti - un tronco (lo so, per qualcuno ho appena bestemmiato, ma io sono per i tratti EF orientali).
Al contrario, la 78G, che per me è una gran penna a livello di qualità di scrittura (e si trova a poco più di 15 euro spedita da Aliexpress), pur avendo un tratto perfetto, ha una qualità costruttiva a mio modo di vedere inferiore a Lamy, e - usata non calzata da una mano medio-grande - è di dimensioni piccole...
Insomma, alla fine ho riscoperto l'acqua calda: la perfezione a basso prezzo non esiste.

La migliore penna economica per cominciare.

Inviato: giovedì 10 ottobre 2024, 14:38
da Andre1977
Io ho votato per la Jinhao X750, ma starei su qualcosa di più recente, perchè i loro pennini sono migliorati negli ultimi anni (o è migliorato il sistema di controllo qualità ?). La 9019, con pennino size 8, ad esempio scrive molto meglio della X750 (a cui sto per cambiare pennino con un Kaigelu, appena arriva...)

Se uno vuole iniziare, vuol provare, con poca spesa ci sono molte cinesi valide che si portano a casa con pochi denari. Ci va un pizzico di fortuna nel non beccare il pennino uscito male, ma di recente ho avuto disavventure simili con brand europei decisamente più costosi... Per cui , ad oggi, una Asvine da una ventina di euro secondo me val la pena...o una Jinhao, magari scartando le più basic e stando su qualcosa di intermedio (10/15 eur)

La migliore penna economica per cominciare.

Inviato: giovedì 10 ottobre 2024, 18:07
da galimba
Io se devo acquistare una Jinhao prenderei la 86 (clone della nuova Parker 51) in assoluto la miglior penna della Jinhao che ho provato.

La migliore penna economica per cominciare.

Inviato: venerdì 11 ottobre 2024, 10:41
da Andre1977
galimba ha scritto: giovedì 10 ottobre 2024, 18:07 Io se devo acquistare una Jinhao prenderei la 86 (clone della nuova Parker 51) in assoluto la miglior penna della Jinhao che ho provato.
Anche quella, o la 82 per chi le perferisce small size.
Insomma di cinesi economiche ma ben realizzate ce ne sono (ripeto, sempre a patto di non ricevere l'esemplare nato male). Non saranno l'estasi di un pennino in oro 18 k flessible lucidato a mano, ma si parlava appunto di penne economiche... e cavoli per essere economiche...le mie Asvine e parecchie Jinhao degli ultimi due/tre anni spesso lavorano meglio di modelli economici di brand europei che magari costano qualcosa in più e arrivano senza converter.
Diverso il discorso una decina di anni fa, ma mi sembra stiano progredendo parecchio.
E mi domando se i brand europei prima o poi abbandoneranno i modelli base per concentrarsi sul settore "lusso" (top di gamma, chiamiamolo come vogliamo).

La migliore penna economica per cominciare.

Inviato: venerdì 11 ottobre 2024, 11:21
da ASTROLUX
Andre1977 ha scritto: venerdì 11 ottobre 2024, 10:41
galimba ha scritto: giovedì 10 ottobre 2024, 18:07 Io se devo acquistare una Jinhao prenderei la 86 (clone della nuova Parker 51) in assoluto la miglior penna della Jinhao che ho provato.
Anche quella, o la 82 per chi le perferisce small size.
Insomma di cinesi economiche ma ben realizzate ce ne sono (ripeto, sempre a patto di non ricevere l'esemplare nato male). Non saranno l'estasi di un pennino in oro 18 k flessible lucidato a mano, ma si parlava appunto di penne economiche... e cavoli per essere economiche...le mie Asvine e parecchie Jinhao degli ultimi due/tre anni spesso lavorano meglio di modelli economici di brand europei che magari costano qualcosa in più e arrivano senza converter.
Diverso il discorso una decina di anni fa, ma mi sembra stiano progredendo parecchio.
E mi domando se i brand europei prima o poi abbandoneranno i modelli base per concentrarsi sul settore "lusso" (top di gamma, chiamiamolo come vogliamo).
Recentemente ho preso dei cloni Safari, con una manciata di pennini stub assortiti.
3 penne con pennino xf +50 cartucce + 9 pennini di ricambio(stub) il tutto a circa 10 euro. Tutto funzionante , se ci si vuole divertire, credo sia ottimo.

La migliore penna economica per cominciare.

Inviato: venerdì 11 ottobre 2024, 13:45
da galimba
Andre1977 ha scritto: venerdì 11 ottobre 2024, 10:41 Anche quella, o la 82 per chi le perferisce small size.
La 82 ? Per carità. L'ho presa perché ne avevo sentito parlar bene ma è buona solo per il cestino della spazzatura.
Jinhao su quella penna monta i suoi orripilanti pennini di prima generazione, quelli della famosa 599 invece di quelli di terza generazione che monta sulle 80.

La migliore penna economica per cominciare.

Inviato: venerdì 11 ottobre 2024, 15:59
da Abulafia
galimba ha scritto: venerdì 11 ottobre 2024, 13:45
Andre1977 ha scritto: venerdì 11 ottobre 2024, 10:41 Anche quella, o la 82 per chi le perferisce small size.
La 82 ? Per carità. L'ho presa perché ne avevo sentito parlar bene ma è buona solo per il cestino della spazzatura.
Jinhao su quella penna monta i suoi orripilanti pennini di prima generazione, quelli della famosa 599 invece di quelli di terza generazione che monta sulle 80.
La mia 82 scrive svariati ordini di grandezza meglio della mia 80 :crazy:

La migliore penna economica per cominciare.

Inviato: venerdì 11 ottobre 2024, 17:09
da Esme
Anche la mia 82 ha un pennino più che onorevole, senza quella sensazione allegante che hanno le mie Jinhao più vecchie (ma che comunque se la cavano).
Forse dipende anche dagli inchiostri usati, non amano molto quelli asciutti.

La migliore penna economica per cominciare.

Inviato: sabato 12 ottobre 2024, 4:20
da Koten90
Andre1977 ha scritto: venerdì 11 ottobre 2024, 10:41 le mie Asvine e parecchie Jinhao degli ultimi due/tre anni spesso lavorano meglio di modelli economici di brand europei […]
E mi domando se i brand europei prima o poi abbandoneranno i modelli base per concentrarsi sul settore "lusso" (top di gamma, chiamiamolo come vogliamo).
il fatto è che spesso lavorano meglio anche delle top di gamma europee, con il vantaggio che se qualcosa non va non è una tragedia comprarne una nuova

La migliore penna economica per cominciare.

Inviato: sabato 12 ottobre 2024, 9:31
da Andre1977
galimba ha scritto: venerdì 11 ottobre 2024, 13:45
Andre1977 ha scritto: venerdì 11 ottobre 2024, 10:41 Anche quella, o la 82 per chi le perferisce small size.
La 82 ? Per carità. L'ho presa perché ne avevo sentito parlar bene ma è buona solo per il cestino della spazzatura.
Jinhao su quella penna monta i suoi orripilanti pennini di prima generazione, quelli della famosa 599 invece di quelli di terza generazione che monta sulle 80.
Ahia mi spiace, anche la mia 82 (in realtà ne ho due di colori diversi, ma per ora ne ho provata una sola) scrive bene, fluida, senza problemi.
Per contro sì i pennini più vecchi erano peggiori, era sempre una lotteria, talvolta andavano talvolta no. Ma negli ultimi anni le cose sono andate migliorando sia nelle "economiche" che con i brand cinesi migliori (tipo Asvine, Majohn ecc.)

@Koten90: in effetti di recente, con i saldi Amazon, ho preso ben quattro stilo Asvine/Majohn. Non le ho ancora inchiostrate, per cui la prova più importante ancora manca, ma....a vederle sono realizzate benissimo (Asvine V126, Asvine P50, Hongdian n11 e Majohn A2). Spesa totale circa 100 euri... contro i 130 che avrei speso a prezzi pieni. Appena riesco a fare qualche foto le presento...

EDIT: visto che a quest'ora la mia scrivania è baciata dal sole ho fatto uno scatto al volo che trovate qui : viewtopic.php?p=418138#p418138