Pagina 4 di 31
La migliore penna economica per cominciare.
Inviato: lunedì 7 luglio 2014, 10:16
da Irishtales
Penso proprio di si.
(ma non è detto).
Ciò che invece pare confermato sono le differenze nella cura delle finiture e soprattutto i materiali.
La migliore penna economica per cominciare.
Inviato: lunedì 7 luglio 2014, 18:22
da sim0161
Io ne possiedo ben quattro, tutte "copia della copia". Si capisce bene che non si tratta della HERO 616 originale perché il corpo penna è interamente in plastica e non in metallo laccato. Comunque non mi sono costate niente e scrivono molto bene, a parte qualche falsa fartenza (ma io le "maltratto" usando un inchiostro non adatto)
La migliore penna economica per cominciare.
Inviato: lunedì 7 luglio 2014, 18:52
da Irishtales
sim0161 ha scritto:Io ne possiedo ben quattro, tutte "copia della copia". Si capisce bene che non si tratta della HERO 616 originale perché il corpo penna è interamente in plastica e non in metallo laccato.
Potrebbero essere delle Hero 616 autentiche, anche quelle sono in plastica, non in metallo laccato (come invece in effetti, molte penne cinesi e in particolare della stessa marca).
Comunque se si cerca in rete ci sono varie comparazioni e benché non sia esattamente immediato, si può certamente capire se si possiede una "copia vera" o una "copia falsa" della P51.
Magari, se di interesse, si potrebbe aprire un nuovo argomento (qui stiamo andando decisamente OT

)
La migliore penna economica per cominciare.
Inviato: lunedì 7 luglio 2014, 19:20
da sim0161

e siamo a quota due figure di....
Comunque rispetto alle foto che ho trovato in rete ci sono altre differenze (cappuccio, tipo e posizione dell'anello, attacco, ecc... Una ha un attacco per cartucce di tipo europeo, tre hanno un'attacco diverso che non so io identificare)
La migliore penna economica per cominciare.
Inviato: mercoledì 9 luglio 2014, 14:00
da stefmas
Io ho selezionato la Online.. Più che la Vision in realtà il mio primo "amore" è stato la College.. Con una decina scarsa di euro mi sono portato a casa una penna che mi piace esteticamente e che scrive in maniera superba, senza mai un problema, e digerendo qualsiasi inchiostro.
Personalmente reputo utile e comodo, per chi si avvicina a questa passione, l'usare una penna con caricamento a cartucce standard. Sono facilissime da reperire, anche al supermercato, e aiutano a soddisfare la prima curiosità in fatto di colori diversi

La migliore penna economica per cominciare.
Inviato: lunedì 14 luglio 2014, 16:28
da Flumazenil
Ho votato "altro", mi riferisco alla Sailor Procolor 500.
Di fabbrica con pennino F in acciaio (da lì il costo ridotto <60€), ottima fattura, esteticamente bella e con qualità Sailor.
La migliore penna economica per cominciare.
Inviato: lunedì 14 luglio 2014, 17:46
da G P M P
Flumazenil ha scritto:Ho votato "altro", mi riferisco alla Sailor Procolor 500.
Di fabbrica con pennino F in acciaio (da lì il costo ridotto <60€), ottima fattura, esteticamente bella e con qualità Sailor.
Comunque piuttosto fuori budget rispetto a questa discussione.
Daniele ha scritto:Quante volte i nuovi iscritti hanno chiesto consigli sulla prima penna da acquistare?
La risposta è quasi sempre stata la stessa: LAMY SAFARI.
Però se questa è sicuramente una delle migliori penne economiche per affidabilità/usabilità, mi piacerebbe riportare e raccogliere in questo argomento le vostre esperienze in modo da rimandare qui i nuovi iscritti.
Qual'è secondo voi la penna sotto i 15/20 euro che vi ha sorpreso positivamente e perchè?
La migliore penna economica per cominciare.
Inviato: lunedì 14 luglio 2014, 18:16
da Flumazenil
G P M P ha scritto:Flumazenil ha scritto:Ho votato "altro", mi riferisco alla Sailor Procolor 500.
Di fabbrica con pennino F in acciaio (da lì il costo ridotto <60€), ottima fattura, esteticamente bella e con qualità Sailor.
Comunque piuttosto fuori budget rispetto a questa discussione.
Daniele ha scritto:Quante volte i nuovi iscritti hanno chiesto consigli sulla prima penna da acquistare?
La risposta è quasi sempre stata la stessa: LAMY SAFARI.
Però se questa è sicuramente una delle migliori penne economiche per affidabilità/usabilità, mi piacerebbe riportare e raccogliere in questo argomento le vostre esperienze in modo da rimandare qui i nuovi iscritti.
Qual'è secondo voi la penna sotto i 15/20 euro che vi ha sorpreso positivamente e perchè?
Chiedo scusa, mi era sfuggito il dettaglio.
Allora si, 15/20€ direi Lamy Safari.

La migliore penna economica per cominciare.
Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:50
da giobatta
C'è poco da fare, le Lamy Safari/Al-star come penne di ingresso sono davvero notevoli. Consentono di "giocare" con pennini e inchiostri. In più il convertitore rosso che si "blocca" in sede è ottimo per evitare disastri.
La 78g la devo ancora prendere ma, conoscendo la qualità della mia Capless, è probabile che come esperienza sia anche meglio degli (già ottimi) pennini Lamy.
La migliore penna economica per cominciare.
Inviato: mercoledì 10 settembre 2014, 18:53
da Medicus
Non so se posso assegnare più di una preferenza,( ho già votato ) ma tra le penne economiche ma di grande soddisfazione non si potrebbe aggiungere anche la Sheaffer Nononsense? Cercando ma nemmeno tanto la si trova sotto i 20 Euro. Bella , importante e che scrive benissimo ( come tutte le altre Sheaffer che posseggo). Per la cronaca ho votato la 78G, notevole.
La migliore penna economica per cominciare.
Inviato: giovedì 11 settembre 2014, 21:10
da Gustav
Proporrei di accorpare le Pilot con lo stesso pennino e gruppo (sicuramente la 78 e la Middle Range oltre alla Kakuno). Per un confronto più attendibile con le Lamy per le quali vengono messi insieme modelli diversi.
Ho votato Middle Range ma anche Safari, 78G e Kaweco Sport sono notevoli. Pur apprezzando le cinesi, ritengo che siano molto indietro in termini di affidabilità rispetto alle penne citate.
La migliore penna economica per cominciare.
Inviato: giovedì 11 settembre 2014, 23:12
da sim0161
Gustav ha scritto:Proporrei di accorpare...
Condivido, ma purtroppo (mi pare d'aver cappito) così il sondaggio si azzererebbe. Nelle pagine precedenti almeno è spiegato così. Prova a sommare manualmente...
La migliore penna economica per cominciare.
Inviato: sabato 13 settembre 2014, 4:57
da Pupa
piccardi ha scritto:Per chi ama i fini come me la scelta cade necessariamente su una Pilot (78G o Kakuno, o altre della stessa fascia visto che il gruppo scrittura è lo stesso). Flusso perfettamente equilibrato, tratto sottile e precisissimo, scorrevolezza a livelli assoluti (c'è ben poco da invidiare rispetto anche alle Sailor con pennino in oro).
Simone
Mi accodo a Simone
io passo da un estremo all'altro: pennino molto fine o taglio italico,
le vie di mezzo (pennini M) non fanno per me
Come penne economiche ma scorrevolissime le Pilot non le batte nessuno,
neppure la Lamy , sorry
quindi regalerei sicuramente una Pilot a chi non scrive con penne stilografiche
La migliore penna economica per cominciare.
Inviato: mercoledì 17 settembre 2014, 12:08
da afterlife
Ho votato la Hero 616, posseggo una Lamy all-star regalatami da un amico con pennino F e devo dire che è stata una delusione quasi-totale a livello di pennino. Non scorre benissimo, gratta un pò, il flusso passa da EF ad M in base a come gli gira in quel momento
Diversamente, la Hero 616 pagata 2 euro e qualche centesimo compresa spedizione a casa è spettacolare. Il caricamento è da vera stilografica, il pennino scrive in un tratto fra M e B ed è piuttosto fastidioso ok, ma la scorrevolezza e la saturazione che regala al colore è davvero notevole.
Sia la Hero sia la Lamy sono caricate con Pelikan 4001 Brillant Black, beh la Lamy scrive in un patetico grigetto scialbo e squallido, la Hero in un nero profondo e vero... eppure la boccetta di inchiostro è la stessa

(entrambe inchiostrate da vergini col 4001 BB)
Infine l'ergonomia... la Hero è leggerissima, in mano sembra di tenere letteralmente una piuma, l'impugnatura rotonda permette di usarla con l'inclinazione del pennino che si desidera. Viceversa la Lamy ha un paio di solchi che dovrebbero servire a impugnare la penna con il pennino perfettamente inclinato... invece (almeno nel mio caso) l'inclinazione non è perfetta, sarò io sfigato a non aver trovato un pennino inserito correttamente?

ai posteri l'ardua sentenza!

La migliore penna economica per cominciare.
Inviato: mercoledì 17 settembre 2014, 16:22
da blaustern
Prova a cambiarlo questo pennino!
Io uso scrivere con pennini dal tratto medio e possiedo alcune Lamy Safari, un paio di Al-Star, una CP1 e una Studio: sono tutte perfette e scorrevolissime!!!!
Naturalmente ho provato la suddette stilografiche con più di un inchiostro e di varie case (Pelikan, Aurora, Diamine, Pilot, Private Reserve, De Atramentis...): nessun intoppo, falsa partenza né perdita di tratto.