Pagina 4 di 5
Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 18:15
da Enbi
Musicus ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 17:04
Che la stilografica nella sua storia ormai vicina al secolo e mezzo sia stata accostata a qualunque genere di arma, dalla spada al missile, in svariate centinaia di inserzioni pubblicitarie è cosa ben nota a chi abbia investito un poco di tempo nella consultazione del nostro Wiki invece che dedicarsi a penne cinesi o giapponesi clonate...
Perciò, a chi conoscesse la Storia della Stilografica prima dell'avvento di Leonardo

sarebbe del tutto evidente che la "pubblicità" Omas con i "Motoscafi Armati Siluranti" MAS
Caro Giorgio, ti sono grato per le informazioni storiche che condividi e per l'accuratezza, però il tono snob verso chi predilige le penne più o meno "moderne" e/o non è interessato al mondo vintage è evidente e francamente fastidioso.
Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 18:28
da Musicus
Enbi ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 18:15
Musicus ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 17:04
Che la stilografica nella sua storia ormai vicina al secolo e mezzo sia stata accostata a qualunque genere di arma, dalla spada al missile, in svariate centinaia di inserzioni pubblicitarie è cosa ben nota a chi abbia investito un poco di tempo nella consultazione del nostro Wiki invece che dedicarsi a penne cinesi o giapponesi clonate...
Perciò, a chi conoscesse la Storia della Stilografica prima dell'avvento di Leonardo

sarebbe del tutto evidente che la "pubblicità" Omas con i "Motoscafi Armati Siluranti" MAS
Caro Giorgio, ti sono grato per le informazioni storiche che condividi e per l'accuratezza, però il tono snob verso chi predilige le penne più o meno "moderne" e/o non è interessato al mondo vintage è evidente e francamente fastidioso.
Caro Enbi, il tono è snob e canzonatorio non certo nei confronti delle persone che sono, io per primo!, ignoranti; bensì dell'atteggiamento di plauso incondizionato alla modernità/novità a tutti i costi, quando si riveli solo un'abile quanto sfacciata clonazione del passato...
Saper riconoscere gli antecedenti storici (come può insegnare a noi tutti il nostro Wiki) e tributare loro il giusto omaggio è per me irrinunciabile!
Enbi ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 11:42
Mir70 ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 9:48
Tra l'altro, creare mezza paginetta web solo per attirare attenzione senza avere ancora nulla in mano, mi lascia alquanto perplesso.
Credo che sia una strategia di marketing come altre: creare "hype" (come dicono i giovani) molto prima che il prodotto sia disponibile in modo da avere già un bacino di utenti che si butteranno nell'acquisto al lancio. È una tecnica molto praticata con film e videogiochi, potremmo chiamarlo un "teaser"
Un esempio anche nel marketing: nella mia ultima recensione ho citato un "teaser" di esattamente un secolo fa, in cui si lanciava una nuova livrea ma non se ne parlò affatto fino a 3 mesi dopo... U.S.A. 1931.
viewtopic.php?p=436929#p436929
Giorgio
Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 18:39
da Bernardosalines
Automedonte ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 10:34
Bernardosalines ha scritto: ↑sabato 3 maggio 2025, 23:20
Mammamia, ho sempre reputato Panerai l'orologio più bello del mondo, e mi ero ripromesso "quando diventerò ricco ne avrò uno", ma ora con questa caduta di stile rivaluterò le mie scelte.
Da quanto ho capito non è un vero Panerai ma un imitazione asiatica
Detto questo ti saresti dovuto informare sulla storia del marchio perché Panerai Radiomir e poi Luminor nascono proprio come orologi per i reparti speciali della Marina
Vedo che poi Abulafia è intervenito a chiarire, e la cosa mi risolleva un po'. Sì, per carità non voglio negare la storia, sono un prof. di lettere e sono contro il revisionismo. Dico solo di evitare certe RIEVOCAZIONI.
Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 19:54
da Esme
Musicus ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 17:04
Che la stilografica nella sua storia ormai vicina al secolo e mezzo sia stata accostata a qualunque genere di arma, dalla spada al missile, in svariate centinaia di inserzioni pubblicitarie è cosa ben nota a chi abbia investito un poco di tempo nella consultazione del nostro Wiki invece che dedicarsi a penne cinesi o giapponesi clonate...
Perciò, a chi conoscesse la Storia della Stilografica prima dell'avvento di Leonardo

sarebbe del tutto evidente che la "pubblicità" Omas con i "Motoscafi Armati Siluranti" MAS abbia come principale "bersaglio" l'analoga (e, ovviamente, di poco precedente), celeberrima pubblicità "militaresca" della Parker 51...
est modus in rebus
Ricordato questo, che per me è fondamentale, mi sa però che sia sfuggito qualcosa di ciò di cui si discuteva con serenità.
Rifacendomi al parallelo che riproponi, giá comunque ben ricordato da Maylota e sotto altra forma da Abulafia, rimetto di nuovo all'attenzione:
- le due pubblicità hanno grafiche completamente differenti, quella Omas sembra degli anni 20 o 30, ed era questo un punto di riflessione;
- mentre la pubblicità Parker è
nota e arcinota, quella Omas non sembra si fosse mai vista, e questo era un altro punto.
Del resto nel 1950 poco aveva da vantarsi l'Italia, uscita vinta dalla seconda guerra mondiale, con buona pace delle "eccellenze".
Questo, per me, è quello che è evidente.
Il punto della discussione era comunque altro, più volte ribadito, e riguardava la scelta comunicativa odierna di questa nuova Omas.
Le penne cinesi, permettimi, qui non c'entrano un fico secco, tranne che per ricordare che sono più durevoli delle ultime produzioni Omas pre cessione.
PS
Sì, D'Annunzio e la sua spocchia non mi hanno mai convinto.

Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 20:32
da Automedonte
Scusate ma il sito omasbologna.com citato nell’annuncio in che rapporto si pone con omasofficial.com che vende sempre lemme Omas?
Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 20:38
da maylota
Esme ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 19:54
giá comunque ben ricordato da Maylota
maylota si auto-cita perchè il paragone con la P51 lo aveva notato anche lui molti post fa:
maylota ha scritto: ↑sabato 3 maggio 2025, 14:45
Posto che la concorrente Parker 51 era tutta concentrata sugli aerei, una barca ad accompagnare i versi ci stava da punto di vista competitivo?
In ogni caso la discussione è stata molto interessante, pur nei punti di vista diversi.
Come conseguenza, oggi pomeriggio ho comperato una Omas 361 come quella della pubblicità (col pennino super flessibile da una parte e ultra rigido dall'altra) da un mitico e conosciutissimo venditore che grazie al cielo non bazzica molto il forum altrimenti alzava il prezzo...
E poi D'Annunzio è un grande... siamo noi che (ancora) non lo capiamo !

Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 20:39
da Automedonte
maylota ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 20:38
Esme ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 19:54
giá comunque ben ricordato da Maylota
maylota si auto-cita perchè il paragone con la P51 lo aveva notato anche lui molti post fa:
maylota ha scritto: ↑sabato 3 maggio 2025, 14:45
Posto che la concorrente Parker 51 era tutta concentrata sugli aerei, una barca ad accompagnare i versi ci stava da punto di vista competitivo?
In ogni caso la discussione è stata molto interessante, pur nei punti di vista diversi.
Come conseguenza, oggi pomeriggio ho comperato una Omas 361 come quella della pubblicità (col pennino super flessibile da una parte e ultra rigido dall'altra) da un mitico e conosciutissimo venditore che grazie al cielo non bazzica molto il forum altrimenti alzava il prezzo...
E poi D'Annunzio è un grande... siamo noi che (ancora) non lo capiamo !
Ecco chi ha comprato la penna di Giorgio su cui avevo messo gli occhi

Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 20:40
da Esme
omasbologna - > famiglia Simoni, la "vera" Omas, almeno per l'Europa
omasofficial - > gli americani-partenopei, la Omas riesumata, ma quella valida fuori dall'Europa
Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 20:41
da Esme
maylota ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 20:38
Come conseguenza, oggi pomeriggio ho comperato una Omas 361 come quella della pubblicità
Cioè, ma l'hype doveva crearlo su quelle nuove in arrivo, mica su quelle vecchie!

Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 20:45
da Musicus
Esme ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 19:54
Musicus ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 17:04
Che la stilografica nella sua storia ormai vicina al secolo e mezzo sia stata accostata a qualunque genere di arma, dalla spada al missile, in svariate centinaia di inserzioni pubblicitarie è cosa ben nota a chi abbia investito un poco di tempo nella consultazione del nostro Wiki invece che dedicarsi a penne cinesi o giapponesi clonate...
Perciò, a chi conoscesse la Storia della Stilografica prima dell'avvento di Leonardo

sarebbe del tutto evidente che la "pubblicità" Omas con i "Motoscafi Armati Siluranti" MAS abbia come principale "bersaglio" l'analoga (e, ovviamente, di poco precedente), celeberrima pubblicità "militaresca" della Parker 51...
est modus in rebus
Hai appena toppato una traduzione dal latino e criticato D'Annunzio e già "gridi" nella lingua dell'Impero?
Ricordato questo, che per me è fondamentale, mi sa però che sia sfuggito qualcosa di ciò di cui si discuteva con serenità.
Insinuando dubbi su chissà quale apologia di...
Rifacendomi al parallelo che riproponi, giá comunque ben ricordato da Maylota e sotto altra forma da Abulafia,
Foto, vogliamo le foto per capire di cosa stiamo parlando.
rimetto di nuovo all'attenzione:
- le due pubblicità hanno grafiche completamente differenti, quella Omas sembra degli anni 20
Non faceva ancora quasi nemmeno le penne...
o 30, ed era questo un punto di riflessione;
- mentre la pubblicità Parker è
nota e arcinota, quella Omas non sembra si fosse mai vista,
Proprio come quella che tu hai preso dalla mia recensione senza citare la fonte primaria...
e questo era un altro punto.
Del resto nel 1950 poco aveva da vantarsi l'Italia, uscita vinta dalla seconda guerra mondiale, con buona pace delle "eccellenze".
Io non ho esaltato di certo i Motoscafi...
Questo, per me, è quello che è evidente.
Il punto della discussione era comunque altro, più volte ribadito, e riguardava la scelta comunicativa odierna di questa nuova Omas.
Le penne cinesi, permettimi, qui non c'entrano un fico secco, tranne che per ricordare che sono più durevoli delle ultime produzioni Omas pre cessione.
Ma non certo delle splendide, innovative, performanti 361 faccettate.
PS
Sì, D'Annunzio e la sua spocchia non mi hanno mai convinto.
Liberissima
Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 20:46
da maylota
Esme ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 20:41
maylota ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 20:38
Come conseguenza, oggi pomeriggio ho comperato una Omas 361 come quella della pubblicità
Cioè, ma l'hype doveva crearlo su quelle nuove in arrivo, mica su quelle vecchie!
Vero ma io compro l'esistente....mica i "futures" come si fa in borsa

Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 20:47
da maylota
Automedonte ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 20:39
maylota ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 20:38
maylota si auto-cita perchè il paragone con la P51 lo aveva notato anche lui molti post fa:
In ogni caso la discussione è stata molto interessante, pur nei punti di vista diversi.
Come conseguenza, oggi pomeriggio ho comperato una Omas 361 come quella della pubblicità (col pennino super flessibile da una parte e ultra rigido dall'altra) da un mitico e conosciutissimo venditore che grazie al cielo non bazzica molto il forum altrimenti alzava il prezzo...
E poi D'Annunzio è un grande... siamo noi che (ancora) non lo capiamo !
Ecco chi ha comprato la penna di Giorgio su cui avevo messo gli occhi

Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 20:48
da Automedonte
Esme ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 20:40
omasbologna - > famiglia Simoni, la "vera" Omas, almeno per l'Europa
omasofficial - > gli americani-partenopei, la Omas riesumata, ma quella valida fuori dall'Europa
Sempre chiara e precisa

Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 20:51
da Esme
Musicus ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 20:45
Esme ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 19:54
est modus in rebus
Hai appena toppato una traduzione dal latino e criticato D'Annunzio e già "gridi" nella lingua dell'Impero?
Ricordato questo, che per me è fondamentale, mi sa però che sia sfuggito qualcosa di ciò di cui si discuteva con serenità.
Insinuando dubbi su chissà quale apologia di...
Rifacendomi al parallelo che riproponi, giá comunque ben ricordato da Maylota e sotto altra forma da Abulafia,
Foto, vogliamo le foto per capire di cosa stiamo parlando.
rimetto di nuovo all'attenzione:
- le due pubblicità hanno grafiche completamente differenti, quella Omas sembra degli anni 20
Non faceva ancora quasi nemmeno le penne...
o 30, ed era questo un punto di riflessione;
- mentre la pubblicità Parker è
nota e arcinota, quella Omas non sembra si fosse mai vista,
Proprio come quella che tu hai preso dalla mia recensione senza citare la fonte primaria...
e questo era un altro punto.
Del resto nel 1950 poco aveva da vantarsi l'Italia, uscita vinta dalla seconda guerra mondiale, con buona pace delle "eccellenze".
Io non ho esaltato di certo i Motoscafi...
Questo, per me, è quello che è evidente.
Il punto della discussione era comunque altro, più volte ribadito, e riguardava la scelta comunicativa odierna di questa nuova Omas.
Le penne cinesi, permettimi, qui non c'entrano un fico secco, tranne che per ricordare che sono più durevoli delle ultime produzioni Omas pre cessione.
Ma non certo delle splendide, innovative, performanti 361 faccettate.
PS
Sì, D'Annunzio e la sua spocchia non mi hanno mai convinto.
Liberissima
Ma: eh?
Mi preme soprattutto una cosa: ma quale cavolo di foto avrei preso senza citare la fonte?
In questa discussione? In un'altra?
Ma quando, ma dove, ma cosa?

Omas back to Italy (?)
Inviato: domenica 4 maggio 2025, 21:03
da Esme
Mi rispondo da sola: quella della pinup, immagino.
Se è quella, ti informo di una cosa: le tue recensioni storiche sono molto ben fatte e interessanti, ma non hai l'esclusiva mondiale della sapienza stilografica.
Quell'immagine, come l'altra, l'ho presa in rete, dove è riproposta in mille siti.
Si stava chiacchierando informalmente.
Quando mi lancio in retrospettive le fonti non mancano mai.
Comunque, per seguire la Parker: a volare alto evidentemente si perde il contatto con la realtà e le giuste misure.