Pagina 4 di 15
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Inviato: martedì 7 maggio 2024, 14:33
da MrkLch
Koten90 ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 11:21
Sfruttando questo principio, pensavo di tentare una modifica facendo un secondo foro di sfiato e provando a far crepare il pennino per allungare la fenditura (invece di avere un grande foro unico).
Te lo sconsiglio. Ho visto come realizzare il taglio su YouTube. Prendi il pennino e lo metti di schiena sul tavolo. Appoggi la punta del taglierino sull'asse di simmetria e sferri un colpo secco con un martelletto. Buona l'idea del secondo foro come tappa d'arrivo del taglio e perché no di un terzo foro come tappa intermedia. Anche così però l'estensione del taglio non è mai pulita. Microcavillature e inestetismi sono la norma. Meglio procedere con una micro-mola o una micro-fresa come consiglia Esme.
Io peraltro nelle mie prove non sono mai andato alla base del pennino. Volendo si può scendere ancora ottenendo una divaricazione dei rebbi e una facilità di apertura che ho ritenuto eccessivi per la mia mano.
Inoltre se hai un mini trapano nota che io ho utilizzato una mola da 2,5 mm ma in commercio sono presenti frese al tungsteno di diametro inferiore. A 15 mila giri intervieni sul pennino come fosse burro.
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Inviato: martedì 7 maggio 2024, 14:39
da MrkLch
maylota ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 11:31
In effetti il foro unico allargato allunga un bel po' i rebbi: sarebbe quasi come allungarli solo col taglio e non col foro?
Secondo me no. Avere un taglio ovoidale sottrae materia, quindi rigidità, distribuendo la sottrazione lungo l'asse centrale del pennino. Lo sforzo elastico risulta distribuito meglio a mio avviso. Un taglio longitudinale secco comporta un maggior sforzo elastico alla base del taglio.
Non è un caso infatti che Fpr e Kanwrite arrivino poi a sottrarre materia sulle fasce laterali del pennino. A mio avviso garantendo migliore elasticità (ma nell'altro modo avrebbero massimizzato la flessibilità).
Spero di risultare comprensibile.
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Inviato: martedì 7 maggio 2024, 14:51
da Koten90
MrkLch ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 14:33
Meglio procedere con una micro-mola o una micro-fresa come consiglia Esme.
io ho utilizzato una mola da 2,5 mm ma in commercio sono presenti frese al tungsteno di diametro inferiore. A 15 mila giri intervieni sul pennino come fosse burro.
Ho la fresa da onicotecnica della moglie… devo vedere dove arrivo con le punte che ho.
Per fare una fenditura come si deve, si dovrebbe stare sui 0,3-0,5mm ma con attrezzatura casalinga non è semplice.
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Inviato: martedì 7 maggio 2024, 17:46
da Koten90
Primi due pennini modificati, tempo di inchiostrare e rilascerò impressioni. Effettivamente ho fatto i primi 2 in 15 minuti
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Inviato: martedì 7 maggio 2024, 18:26
da Koten90
Beh, signori, funziona.
In entrambi i casi ho usato fresa per unghie con la punta più fine in assoluto (circa 1mm) per prolungare il foro di sfiato.
Sul pennino #8 della X159 ho prolungato di molto il foro, mentre su quello #6 ho anche lavorato sulle spalle a produrre una riduzione simil-Pilot FA.
In entrambi i casi, soprattutto sul #8, c’è da lavorare ancora, ma il risultato è già decisamente apprezzabile. Sicuramente migliore di qualsiasi pennino commercializzato come “Flex” nell’ultimo decennio
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Inviato: martedì 7 maggio 2024, 19:21
da Ste003
Bene. Procederò a violentare un jowo. Seguiranno aggiornamenti.
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Inviato: martedì 7 maggio 2024, 19:27
da MrkLch
Koten90 ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 18:26
Beh, signori, funziona.
Strepitoso! Ma pure la tua calligrafia è stupenda. Nulla a che vedere con la mia.
Ora, non vorrei fare il nibmeister coi pennini degli altri, ma se la mia teoria è giusta, aver intaccato le spalle aiuta certamente, nel senso che riduce la rigidità del pennino, ma se fossi intervenuto alleggerendo il dorso (togliendo la stessa quantità di materiale anzi forse meno!) l'effetto di allargamento dei rebbi sarebbe stato ancora maggiore.
Ti illustro maldestramente cosa intendo:
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Inviato: martedì 7 maggio 2024, 19:59
da Koten90
MrkLch ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 19:27
Ti illustro maldestramente cosa intendo:
Ci capisco poco e seguiranno esperimenti, ma per me da qui o da là fa lo stesso effetto. Quello che fa la differenza, secondo me, è la larghezza tra l’apertura nel mezzo e il bordo esterno.
Effettivamente la prova non può essere un confronto diretto perché il pennino più grande è diverso e non paragonabile (perché più lungo, perché si tiene la penna in modo diverso, ecc.)
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Inviato: martedì 7 maggio 2024, 20:32
da MrkLch
Koten90 ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 19:59
Quello che fa la differenza, secondo me, è la larghezza tra l’apertura nel mezzo e il bordo esterno.
Questo è certo. In più dovresti considerare il secondo fattore. Cioè se la larghezza tra l'apertura nel mezzo e il bordo esterno è CURVA. A seconda del grado di curvatura del tratto in questione avrai maggiore flessibilità. In genere sulla maggior parte dei pennini la curvatura è più pronunciata sui fianchi che non sul dorso del pennino. Tanto che questo risulta quasi piatto. Allora è meglio togliere da lì che non dai fianchi.
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Inviato: martedì 7 maggio 2024, 22:03
da maylota
Koten90 ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 18:26
Sul pennino #8 della X159 ho prolungato di molto il foro, mentre su quello #6 ho anche lavorato sulle spalle a produrre una riduzione simil-Pilot FA.
In particolare nel secondo, noto una certa somiglianza col pennino Zebra, immagino non per caso.
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Inviato: martedì 7 maggio 2024, 22:36
da sansenri
Esme ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 3:04
MrkLch ha scritto: ↑lunedì 6 maggio 2024, 23:32
In primis: questo sistema qualcuno degli utenti/lettori che è giunto sin qui, lo aveva già visto?
I pennini da stilografica vintage non hanno grossi fori, come invece quelli da intinzione, eppure potevano avere una notevolissima flessibilità.
Nei pennini da intinzione il foro non è di sfiato, ovviamente, ma nelle stilografiche vintage, senza canale per l'aria posteriore, sì, e allargandolo si altera l'afflusso d'aria. In quelle più moderne con canale di sfiato dedicato l'effetto è probabilmente meno rilevante.
Evidentemente nei pennini vintage la flessibilità era data da altro.
L'assottigliamento dello spessore è spesso ben visibile, con molature molto particolari.
Ma credo che ci fosse un abilissimo lavoro di battitura e tempra che andava a modificare i parametri di resistenza e elasticità.
Ragionamento perfetto, che facevo anch'io proprio stasera con Cesare.
Alcuni pennini vintage, molto flex se non addirittura wet noodle, non hanno alcun taglio di sorta... solo un solito foro di sfiato.
La flessibilità era data da altro, che non può che essere (se ne è parlato molto in passato), o una lega particolare (fermo restando il 14k) o degli assottigliamenti, e una tempratura.
Perché non si riesce più a farli così?, probabilmente perché oltre forse ad essersi perse le specifiche precise, non c'è più nessuno che dedica tempo e manodopera ad eseguire quelle procedure.
E' evidente che determinati tipi di taglio hanno un effetto, e forse sono una tecnica alternativa applicabile sull'acciaio.
L'efficacia del solo taglio allungato è però dubbia (probabile che dipenda anche dallo spessore originario del pennino), il Kanwrite flex io l'ho provato e abbandonato, non flette se non con le cannonate...
Interessante semmai vedere che tagli aggiuntivi in altre forme possano dar risultati migliori.
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Inviato: martedì 7 maggio 2024, 23:01
da sansenri
MrkLch ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 14:39
maylota ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 11:31
In effetti il foro unico allargato allunga un bel po' i rebbi: sarebbe quasi come allungarli solo col taglio e non col foro?
Secondo me no. Avere un taglio ovoidale sottrae materia, quindi rigidità, distribuendo la sottrazione lungo l'asse centrale del pennino. Lo sforzo elastico risulta distribuito meglio a mio avviso. Un taglio longitudinale secco comporta un maggior sforzo elastico alla base del taglio.
Non è un caso infatti che Fpr e Kanwrite arrivino poi a sottrarre materia sulle fasce laterali del pennino. A mio avviso garantendo migliore elasticità (ma nell'altro modo avrebbero massimizzato la flessibilità).
Spero di risultare comprensibile.
il tuo ragionamento mi sembra abbastanza comprensibile, perlomeno per quel che riguarda i tagli laterali.
In teoria un taglio laterale sottrae rigidità al pennino perché si viene a perdere la forma semicilindrica del pennino (in sè molto rigida).
Più si sottrae ai lati, più il pennino diventa in quel punto, tra taglio e taglio, approssimabile ad una lamina piatta.
In quel punto quindi il pennino si piega in modo perpendicolare al taglio tra i rebbi. Questo dà morbidezza al pennino (elasticità) ma non flessibilità.
I pennini "elastic" funzionano su questo presupposto, ed in teoria i pennini elastic si piegano dando morbidezza, ma non allargano i rebbi (se non in minima parte).
Mi sembra anche abbastanza probabile che rispetto semplicemente ad allungare il taglio tra i rebbi (che funziona ma mica troppo, vedi con quale fatica si flette il Kanwrite flex), e in mancanza di materiali più idonei a flettersi come nei pennini vintage, allungarlo e allargarlo contemporaneamente possa rendere i rebbi "più liberi" di allargarsi, rendendo la struttura complessiva del pennino nella zona dei rebbi meno rigida. E' una ipotesi che le prove viste sembrerebbero confermare, anche se empiricamente.
Ho l'impressione che non sia cosa del tutto ignota (vedi la forma di alcuni fori sui pennini da intinzione) ma probabilmente poco dichiarata, magari anche volutamente.
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Inviato: martedì 7 maggio 2024, 23:28
da MrkLch
sansenri ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 23:01
il tuo ragionamento mi sembra abbastanza comprensibile, perlomeno per quel che riguarda i tagli laterali.
In teoria un taglio laterale sottrae rigidità al pennino perché si viene a perdere la forma semicilindrica del pennino (in sè molto rigida).
Più si sottrae ai lati, più il pennino diventa in quel punto, tra taglio e taglio, approssimabile ad una lamina piatta.
In quel punto quindi il pennino si piega in modo perpendicolare al taglio tra i rebbi. Questo dà morbidezza al pennino (elasticità) ma non flessibilità.
I pennini "elastic" funzionano su questo presupposto, ed in teoria i pennini elastic si piegano dando morbidezza, ma non allargano i rebbi (se non in minima parte).
Mi sembra anche abbastanza probabile che rispetto semplicemente ad allungare il taglio tra i rebbi (che funziona ma mica troppo, vedi con quale fatica si flette il Kanwrite flex), e in mancanza di materiali più idonei a flettersi come nei pennini vintage, allungarlo e allargarlo contemporaneamente possa rendere i rebbi "più liberi" di allargarsi, rendendo la struttura complessiva del pennino nella zona dei rebbi meno rigida. E' una ipotesi che le prove viste sembrerebbero confermare, anche se empiricamente.
Ho l'impressione che non sia cosa del tutto ignota (vedi la forma di alcuni fori sui pennini da intinzione) ma probabilmente poco dichiarata, magari anche volutamente.
Ti ringrazio di queste parole. Hai perfettamente compreso ed espresso meglio di me il nocciolo del mio ragionamento.
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Inviato: martedì 7 maggio 2024, 23:39
da Jaconib
Seguo questo topic con febbrile interesse e vi ringrazio tutti, in primis MrkLch che l'ha aperto. Spero continui, dopo tagli e buchi e prove di scrittura, su come si comporteranno le penne a posteriori.
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Inviato: martedì 7 maggio 2024, 23:56
da sansenri
MrkLch ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 20:32
Koten90 ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 19:59
Quello che fa la differenza, secondo me, è la larghezza tra l’apertura nel mezzo e il bordo esterno.
Questo è certo. In più dovresti considerare il secondo fattore. Cioè se la larghezza tra l'apertura nel mezzo e il bordo esterno è CURVA. A seconda del grado di curvatura del tratto in questione avrai maggiore flessibilità.
In genere sulla maggior parte dei pennini la curvatura è più pronunciata sui fianchi che non sul dorso del pennino. Tanto che questo risulta quasi piatto. Allora è meglio togliere da lì che non dai fianchi.
17151067216501.jpg
non credo sinceramente che questo sia vero, un pennino è simile ad un arco di circonferenza, ma data la rigidità del metallo, semmai la parte meno curva (ossia dove il pennino non segue precisamente la curva impostagli) è più probabile verso i lati che non nel mezzo, a parer mio...
E' ovvio però che man mano che sottrai materiale la curva tende sempre di più ad una lamina piatta, e quindi con maggior facilità a flettersi.
Se sottrai ai lati però tendi a creare una lamina piatta nel mezzo, quindi il pennino tende a piegarsi in due, come un elastic.
Mentre, sottraendo nel mezzo, il pennino tende a flettersi ai due bordi, e quindi ad allargarsi (tra i rebbi).
(disegnaccio... ma è per spiegare cosa intendo)