Pagina 4 di 4
La prova di scrittura ?
Inviato: domenica 15 gennaio 2023, 22:30
da tomcar
Automedonte ha scritto: ↑domenica 15 gennaio 2023, 21:02
Penso anch’io che la prova scrittura dica poco, tranne che verificare che la penna scrive senza evidenti incertezze.
Ma se uno la chiede, soprattutto nel mercatino, perché poi non fa più alcun intervento.
Posso capire se dopo averla vista uno dice ha un tratto troppo largo/sottile per i miei gusti e quindi non la prendo, oppure speravo avesse maggio variazione di tratto, ma se non intervieni più perché l’hai chiesta? Per rompere le scatole?
editato. Capito tutto.
La prova di scrittura ?
Inviato: domenica 15 gennaio 2023, 23:38
da Maruska
Automedonte ha scritto: ↑domenica 15 gennaio 2023, 21:37
Maruska ha scritto: ↑domenica 15 gennaio 2023, 21:31
L'intervento lo fa con messaggio privato per non parlar male della penna in pubblico
E tu cosa ne sai? Leggi i messaggi privati di tutti
Non capisco cosa ci sarebbe di male nel dire che il tratto non è adatto ai miei gusti, non è una critica alla penna per un altro potrebbe essere un pregio.
Non sto parlando di casi in cui la penna scrive male.
Parlo per me ovviamente

C'è di male che quando ho detto che il tratto era troppo grosso o troppo piccolo mi avete ripresa.
La prova di scrittura ?
Inviato: lunedì 16 gennaio 2023, 8:23
da Automedonte
Maruska ha scritto: ↑domenica 15 gennaio 2023, 23:38
Automedonte ha scritto: ↑domenica 15 gennaio 2023, 21:37
E tu cosa ne sai? Leggi i messaggi privati di tutti
Non capisco cosa ci sarebbe di male nel dire che il tratto non è adatto ai miei gusti, non è una critica alla penna per un altro potrebbe essere un pregio.
Non sto parlando di casi in cui la penna scrive male.
Parlo per me ovviamente

C'è di male che quando ho detto che il tratto era troppo grosso o troppo piccolo mi avete ripresa.
L’hai detto in un contesto e con modalità diverse, se uno si limita a dire che troppo largo per proprio gusti non vedo cosa ci sia di male.
La prova di scrittura ?
Inviato: lunedì 16 gennaio 2023, 12:46
da rolex hunter
edis ha scritto:
L'unica volta che sul mercatino ho venduto una penna usata da me in modo da compromettere il pennino è stato con una 146 che ha preso Rolex Hunter e ce lo può raccontare.
Fatto qui
viewtopic.php?p=360450#p360450
Ma
compromettere è una parola grossa; semplicemente si sentiva che il pennino era abituato ad una posizione diversa da quella che avevo io, ed ogni tanto saltava qualche tratto.
Dopo aver chiesto ad
Edis, ho usato quella 146 per un paio di settimane come unica penna (purtroppo, non è che io scriva molto....), e la sensazione (perché di questo si trattava, più che altro) e sparita, ed i rifiuti anche.
Problem solved.
La prova di scrittura ?
Inviato: lunedì 16 gennaio 2023, 14:42
da Godowsky1930
posso dare solo la mia statistica che essendo mia non conta ovviamente nulla. quando compravo le penne guardano o fidandomi delle prove di scrittura trovavo corrispondenza col 40% delle mie attese , un po meglio con gli inglesi , male anche gli americani , bene ovviamente con sanpei. umberto
La prova di scrittura ?
Inviato: lunedì 16 gennaio 2023, 15:01
da Ottorino
rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 16 gennaio 2023, 12:46
Dopo aver chiesto ad
Edis, ho usato quella 146 per un paio di settimane come unica penna (purtroppo, non è che io scriva molto....), e la sensazione (perché di questo si trattava, più che altro) e sparita, ed i rifiuti anche.
Problem solved.
Con le persone ragionevoli un punto d'incontro si trova.
La prova di scrittura ?
Inviato: lunedì 16 gennaio 2023, 15:31
da rolex hunter
Voglio aggiungere che secondo me questa mania/nuova moda di voler provare "il lato secco", sempre e comunque, contribuisce a rovinare molti pennini.
finché sono Parker 180, Omas 361 e similari, mi sta bene (i pennini sono fatti apposta);
per i pennini conici (Sheaffer Triumph, PenCo) capisco, e so che sono più resistenti della media
Ma qui mi fermo.
Fine della lamentela.
La prova di scrittura ?
Inviato: lunedì 16 gennaio 2023, 15:35
da mastrogigino
rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 16 gennaio 2023, 15:31
Voglio aggiungere che secondo me questa
mania/nuova moda di voler provare "il lato secco", sempre e comunque, contribuisce a rovinare molti pennini.
finché sono Parker 180, Omas 361 e similari, mi sta bene (i pennini sono fatti apposta);
per i pennini conici (Sheaffer Triumph, PenCo) capisco, e so che sono più resistenti della media
Ma qui mi fermo.
Fine della lamentela.
Effettivamente, non mi è mai capitato di dover usare la scrittura col lato "sopra" del pennino...
Se ho bisogno di scrivere cose che devono essere anche piccole prendo dal mucchio una EF, e amen .
Oppure mi porto una Preppy 0.2 "di riserva" per le evenienze.
Tralasciamo poi la follia di scrivere in reverse con un pennino flessibile...

La prova di scrittura ?
Inviato: lunedì 16 gennaio 2023, 15:49
da platax
rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 16 gennaio 2023, 15:31
Voglio aggiungere che secondo me questa
mania/nuova moda di voler provare "il lato secco", sempre e comunque, contribuisce a rovinare molti pennini.
finché sono Parker 180, Omas 361 e similari, mi sta bene (i pennini sono fatti apposta);
per i pennini conici (Sheaffer Triumph, PenCo) capisco, e so che sono più resistenti della media
Ma qui mi fermo.
Fine della lamentela.
He he he...
in effetti la mia Parker IM "M" scrive meglio in reverse che lato normale
Ma il pennino è evidentemente fatto in modo da poter essere usato correntemente anche in reverse... e poi lato normale non è che sia 'sto granché...

La prova di scrittura ?
Inviato: lunedì 16 gennaio 2023, 15:58
da Koten90
A me capita di usare in reverse le penne, ma solo per un veloce appunto o un'aggiunta tra le righe. Poche parole per volta comunque...
Stando leggeri non credo si possa far danno.
La prova di scrittura ?
Inviato: lunedì 16 gennaio 2023, 16:14
da rolex hunter
mastrogigino ha scritto:
Tralasciamo poi la follia di scrivere in reverse con un pennino flessibile...
Si, soprattutto questo
Koten90 ha scritto:
A me capita di usare in reverse le penne, ma solo per un veloce appunto o un'aggiunta tra le righe. Poche parole per volta comunque...
Stando leggeri non credo si possa far danno.
Alessio, ovviamente se uno ha la mano leggera e, soprattutto, sa cosa sta facendo, i danni sono improbabili; non intendevo affermare un concetto assoluto, ma contestare quella che sembra diventata una moda senza alcun significato; poi, a
piccole ed episodiche dosi, neanche il veleno uccide.....
è come se a Top Gear (
di buona memoria) avessero girato in pista
anche per valutare la massima velocità di retromarcia.....
La prova di scrittura ?
Inviato: lunedì 16 gennaio 2023, 17:12
da Koten90
rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 16 gennaio 2023, 16:14
Alessio, ovviamente se uno ha la mano leggera e, soprattutto, sa cosa sta facendo, i danni sono improbabili; non intendevo affermare un concetto assoluto, ma contestare quella che sembra diventata una moda senza alcun significato; poi, a
piccole ed episodiche dosi, neanche il veleno uccide.....
è come se a Top Gear (
di buona memoria) avessero girato in pista
anche per valutare la massima velocità di retromarcia.....
Ah ok, mi hai fatto venire il dubbio che potesse avere effetti negativo a prescindere

.
Prima di acquistare un’auto, chiedo sempre qual è la velocità massima di retromarcia! Serve a valutare il venditore, non la macchina
rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 16 gennaio 2023, 16:14
mastrogigino ha scritto:
Tralasciamo poi la follia di scrivere in reverse con un pennino flessibile...
Si, soprattutto questo
Provato anche questo, ma i flessibili sono quelli che grattano di più in reverse
La prova di scrittura ?
Inviato: martedì 17 gennaio 2023, 0:05
da piccardi
rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 16 gennaio 2023, 15:31
per i pennini conici (Sheaffer Triumph, PenCo) capisco, e so che sono più resistenti della media
I conici generici forse no, ma gli Sheaffer Triumph erano progettati per scrivere anche sul lato secco.
Simone